15 Settembre, 2002
Più Spazio alla Musica | Più Spazi per la Musica
Arci."FESTA IN CORTILE" animazioni - laboratori - concerti - visioni - servizio bar e cucina
Più Spazio alla Musica | Più Spazi per la
Musica
Giugno 2004/2009 - "Tomusic" -
dedicata a Tom Benetollo
- 1000 Eventi Musicali nelle 1000 Città d'Europa
-
... ANCHE A CREMONA !
26-27-28 GIUGNO
Cortile ex-Chiesa di San Lorenzo
Via Cesare Speciano, 4
"FESTA IN CORTILE"
animazioni - laboratori - concerti - visioni
- servizio bar e cucina
3-4-5 LUGLIO
Spazi Aperti nei Quartieri di Periferia
Cambonino - Villetta - Zaist
"RITMI DI QUARTIERE"
giochi - performance - concerti
L'Arci è la più grande rete associativa popolare
e non commerciale di formazione, produzione
e promozione musicale.
A Cremona, come in tutta Italia, Arci organizza
da molti anni e continuativamente infinite
attività, spazi e servizi per la pratica
e la fruizione del linguaggio e della cultura
musicale per tutti i cittadini, i lavoratori,
i giovani, i migranti.
La Festa della Musica Arci 2009 è una Campagna
Nazionale per chiedere nuovi spazi per la
musica e nuove politiche che sostengano gli
spazi già esistenti.
Una delle difficoltà principali della musica
nel nostro paese è la possibilità di attivare
risorse per sostenere Programmi, Festival
e Spazi dedicati alla musica, soprattutto
quella giovanile e indipendente, alternativa
alle sole logiche commerciali.
Molte normative tendono a considerare la
musica alla stessa stregua di "rumori"
che attentano alla quiete pubblica con conseguenti
forti limitazioni sulla possibilità di organizzare
iniziative ed eventi.
Gli spazi, e paradossalmente in particolare
proprio quelli dell'associazionismo di promozione
sociale e culturale, sono presi di mira da
ogni tipo di adempimenti organizzativi ed
amministrativi, con un continuo aggravarsi
degli oneri operativi ed economici, ormai
insostenibili per le realtà sociali non commerciali
e senza fini di lucro fondate sull'attivismo,
il volontariato, l'autorganizzazione.
Individuare nuovi spazi per la musica vuol
dire destinare una parte dei beni confiscati
alle mafie ad attività legate alla promozione
della musica, vuol dire rivitalizzare le
piccole sale spesso chiuse per mancanza di
risorse, vuol dire riconvertire aree dismesse
nelle periferie e nelle aree industriali
per destinarle ad esperienze culturali associative.
La cultura è un bene comune, è parte del
sistema di welfare di una nazione.
La Musica è una grande risorsa potenziale,
per la costruzione di un Paese aperto alle
diversità e socialmente inclusivo.
- Per il diritto di accesso alla cultura:
favorire e ampliare i percorsi formativi,
promuovere la cultura musicale diffusa, sostenere
gli spazi per la musica dal vivo, sviluppare
appieno le potenzialità del web in un nuovo
equilibrio tra diritto individuale dell'autore
e accesso alla cultura;
- Per la valorizzazione e la promozione della
creatività dei giovani, sostenere i giovani
artisti, l'innovazione, la sperimentazione
dalla formazione di base alla produzione
e alla distribuzione;
- Per la promozione di progetti musicali
interculturali, le produzioni musicali dei
migranti e le diverse culture musicali del
mondo per sostenere il dialogo tra popoli
e culture;
- Contro l'omologazione e l'appiattimento
culturale: dare concretezza alla dichiarazione
Unesco sulle Diversità Culturali, sostenere
i diversi modi e forme di espressione musicale,
le produzioni davvero indipendenti ed autoprodotte
dagli artisti;
- Per la sburocratizzazione e la semplificazione
delle normative vigenti che regolano lo spettacolo
dal vivo, in particolare promosso dal no
profit, riformare Enpals e Siae perché siano
davvero strumenti efficaci di sostegno a
tutti gli artisti ed autori; tutela ma anche
innovazione del diritto d'autore (come i
Creative Commons);
- Per una nuova Legge per la Musica che definisca
un quadro normativo certo, snello, moderno,
chiaro, coerente per tutto il sistema della
musica e dello spettacolo dal vivo, che dia
dignità e sostegno a tutte le espressioni
musicali, che riconosca il ruolo dei soggetti
no profit.
La Festa della Musica Arci 2009 promuove:
- il Coordinamento Nazionale Amici della
Musica una rete di organizzazioni legate
alla produzione, formazione, promozione della
Musica, di cui anche l'Arci è parte attiva
www.amicimusica.org
- il progetto Creative Commons uno strumento
innovativo di tutela del diritto d'autore
che dà ai musicisti la possibilità di scegliere
se e come distribuire gratuitamente le proprie
creazioni www.creativecommons.it
 
|