News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Più Spazio alla Musica | Più Spazi per la Musica
Arci."FESTA IN CORTILE" animazioni - laboratori - concerti - visioni - servizio bar e cucina

Più Spazio alla Musica | Più Spazi per la Musica
Giugno 2004/2009 - "Tomusic" - dedicata a Tom Benetollo
- 1000 Eventi Musicali nelle 1000 Città d'Europa -
... ANCHE A CREMONA !
26-27-28 GIUGNO
Cortile ex-Chiesa di San Lorenzo
Via Cesare Speciano, 4
"FESTA IN CORTILE"
animazioni - laboratori - concerti - visioni - servizio bar e cucina
3-4-5 LUGLIO
Spazi Aperti nei Quartieri di Periferia
Cambonino - Villetta - Zaist
"RITMI DI QUARTIERE"
giochi - performance - concerti
L'Arci è la più grande rete associativa popolare e non commerciale di formazione, produzione e promozione musicale.
A Cremona, come in tutta Italia, Arci organizza da molti anni e continuativamente infinite attività, spazi e servizi per la pratica e la fruizione del linguaggio e della cultura musicale per tutti i cittadini, i lavoratori, i giovani, i migranti.

La Festa della Musica Arci 2009 è una Campagna Nazionale per chiedere nuovi spazi per la musica e nuove politiche che sostengano gli spazi già esistenti.

Una delle difficoltà principali della musica nel nostro paese è la possibilità di attivare risorse per sostenere Programmi, Festival e Spazi dedicati alla musica, soprattutto quella giovanile e indipendente, alternativa alle sole logiche commerciali.

Molte normative tendono a considerare la musica alla stessa stregua di "rumori" che attentano alla quiete pubblica con conseguenti forti limitazioni sulla possibilità di organizzare iniziative ed eventi.

Gli spazi, e paradossalmente in particolare proprio quelli dell'associazionismo di promozione sociale e culturale, sono presi di mira da ogni tipo di adempimenti organizzativi ed amministrativi, con un continuo aggravarsi degli oneri operativi ed economici, ormai insostenibili per le realtà sociali non commerciali e senza fini di lucro fondate sull'attivismo, il volontariato, l'autorganizzazione.

Individuare nuovi spazi per la musica vuol dire destinare una parte dei beni confiscati alle mafie ad attività legate alla promozione della musica, vuol dire rivitalizzare le piccole sale spesso chiuse per mancanza di risorse, vuol dire riconvertire aree dismesse nelle periferie e nelle aree industriali per destinarle ad esperienze culturali associative.

La cultura è un bene comune, è parte del sistema di welfare di una nazione.
La Musica è una grande risorsa potenziale, per la costruzione di un Paese aperto alle diversità e socialmente inclusivo.

- Per il diritto di accesso alla cultura: favorire e ampliare i percorsi formativi, promuovere la cultura musicale diffusa, sostenere gli spazi per la musica dal vivo, sviluppare appieno le potenzialità del web in un nuovo equilibrio tra diritto individuale dell'autore e accesso alla cultura;
- Per la valorizzazione e la promozione della creatività dei giovani, sostenere i giovani artisti, l'innovazione, la sperimentazione dalla formazione di base alla produzione e alla distribuzione;
- Per la promozione di progetti musicali interculturali, le produzioni musicali dei migranti e le diverse culture musicali del mondo per sostenere il dialogo tra popoli e culture;
- Contro l'omologazione e l'appiattimento culturale: dare concretezza alla dichiarazione Unesco sulle Diversità Culturali, sostenere i diversi modi e forme di espressione musicale, le produzioni davvero indipendenti ed autoprodotte dagli artisti;
- Per la sburocratizzazione e la semplificazione delle normative vigenti che regolano lo spettacolo dal vivo, in particolare promosso dal no profit, riformare Enpals e Siae perché siano davvero strumenti efficaci di sostegno a tutti gli artisti ed autori; tutela ma anche innovazione del diritto d'autore (come i Creative Commons);
- Per una nuova Legge per la Musica che definisca un quadro normativo certo, snello, moderno, chiaro, coerente per tutto il sistema della musica e dello spettacolo dal vivo, che dia dignità e sostegno a tutte le espressioni musicali, che riconosca il ruolo dei soggetti no profit.

La Festa della Musica Arci 2009 promuove:
- il Coordinamento Nazionale Amici della Musica una rete di organizzazioni legate alla produzione, formazione, promozione della Musica, di cui anche l'Arci è parte attiva www.amicimusica.org
- il progetto Creative Commons uno strumento innovativo di tutela del diritto d'autore che dà ai musicisti la possibilità di scegliere se e come distribuire gratuitamente le proprie creazioni www.creativecommons.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5783 | Inviati: 0 | Stampato: 49)

Prossime:
Lettera a un soldato ! di Giorgino Carnevali – 15 Settembre, 2002
Confermato lo spettacolo "Divino Tango" – 15 Settembre, 2002
Punto Zelig Venerdì 24 luglio 2009 – ore 21.30 – Arena Giardino, Cremona – 15 Settembre, 2002
Big One in The European Pink Floyd Show  – 15 Settembre, 2002
Arci Cremona cerca quattro volontari settore cultura – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cineform Arci Bassa – 15 Settembre, 2002
L*insaziabilità dello sguardo. Percorsi tra cinema e cibo. – 15 Settembre, 2002
Cremona Festival del racconto 16-17-18-19 aprile 2009. – 15 Settembre, 2002
Aperta al pubblico la Mostra *Aquiloni, i colori del vento* – 15 Settembre, 2002
LUCIO BATTISTI e la sua evoluzione musicale DAGLI ANNI '70 AGLI '80 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009