News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Corso per Assistenti Familiari anno 2009
“Family care 2009” è promosso dall’Azienda Sociale del Cremonese a.s.c. a nome e per conto dei 47 Comuni

AZIENDA SOCIALE CREMONESE “FAMILY CARE 2009”
Corso per Assistenti Familiari anno 2009
Promotori
“Family care 2009” è promosso dall’Azienda Sociale del Cremonese a.s.c. a nome e per conto dei 47 Comuni
del territorio cremonese che aderiscono al Piano di Zona 2009-2011.
“Family care 2009” vede una partnership con realtà accreditate del privato sociale:
® Centro di Solidarietà “Il Ponte” di Cremona;
® Associazione API-COLF/Casa Serena sms di Cremona;
® Acli Service di Cremona.
“Family care 2009” è realizzato con fondi della Regione Lombardia “Qualificare il lavoro privato di cura”.
“Family care 2009” vede una sponsorizzazione ulteriore di:
 Amministrazione provinciale di Cremona – Settore Politiche sociali;
 Centro Interprovinciale per l’Informazione e lo Sviluppo del Volontariato (C.I.S.Vol.) di Cremona.
Obiettivo generale
Definire azioni integrate per migliorare la qualità dell’assistenza prestata dalle assistenti familiari.
Metodologia
“Family care 2009” si caratterizza per elementi di novità nel panorama lombardo, in quanto considera in
maniera determinante le recenti indicazioni regionali per percorsi formativi di assistente familiare definite
dalla D.d.u.o. 17 dicembre 2008, n. 15243 della Direzione Generale Istruzione, formazione e lavoro.
Periodo di realizzazione
“Family care 2009” sarà attuato nel periodo settembre – dicembre 2009.
Partecipanti
La struttura del percorso consente un numero massimo di 25 partecipanti.
In particolare, sono stati previsti due moduli:
a) un modulo base di 100 ore;
b) un modulo specialistico di 60 ore.
Modulo base: 100 ore
Il modulo formativo vede coinvolte attivamente, sia nella progettazione sia nello svolgimento del Corso, le
tre realtà, riconosciute dall’Ambito Distrettuale di Cremona quali riferimenti per il territorio, secondo le rispettive
specificità ed esperienze:
- Il Centro di Solidarietà “Il Ponte”: per n. 40 ore curerà la parte introduttiva del percorso. Svilupperà
il ruolo dell’assistente familiare, la motivazione al lavoro di cura e l’approfondimento
dell’italiano specialistico nel settore assistenziale;
- L’Associazione API-COLF/Casa Serena sms: l’Associazione di Collaboratrici che ha nell’ente Casa Serena,
accreditato con la Regione Lombardia, la funzione di formazione professionale, curerà per n.
50 ore l’area socio sanitaria attraverso l’apprendimento delle tecniche assistenziali di base e la conoscenza
della rete istituzionale dei servizi;
- Acli Service Cremona: curerà per n.10 ore gli aspetti normativi e contrattuali del lavoratore italiano
e non.
La formazione si articolerà su tre aree:
• Area della motivazione e della professione d’aiuto
• Area socio sanitaria
• Area normativa/contrattuale
LA METODOLOGIA DIDATTICA DEL CORSO seguirà le seguenti strategie:
• costruzione di un’identità professionale relativa al ruolo di assistente a domicilio, anche in relazione
all’evoluzione del contesto italiano dal punto di vista socio-demografico e delle normative di riferimento;
• approfondimento delle caratteristiche del contesto territoriale e della rete dei servizi alla persona;
• buona conoscenza della lingua italiana, degli aspetti di comunicazione interpersonale;
• acquisizione di un linguaggio tecnico e di competenze tecniche - comunicative per l’assistenza e la
relazione con l’assistito e la famiglia;
• forte attenzione alla dimensione interculturale;
• valorizzazione delle esperienze individuali.
Modulo di specializzazione: 60 ORE
Al primo modulo di base farà seguito un percorso di secondo livello di ulteriori 60 ore a cura di Casa serena
– Api Colf che permetterà di allinearsi al “percorso formativo dell’Assistente familiare” come da
D.d.u.o. 17 dicembre 2008, n. 15243 della Direzione Generale Istruzione, formazione e lavoro, pubblicata sul
B.U.R.L. n. 53 del 29 dicembre 2008.
Il percorso di specializzazione vede l’apporto finanziario di più soggetti sia pubblici sia del privato sociale
sia dei corsisti attraverso il versamento di una quota di partecipazione.
È l’instaurarsi di una integrazione delle risorse, con il coordinamento dell’Azienda Sociale del Cremonese;
costituisce l’avvio di una proficua e buona prassi di collaborazione per l’attuazione di un progetto condiviso.
Obiettivi formativi
Il naturale riferimento è il D.d.u.o. 17 dicembre 2008, n. 15243 della Direzione Generale Istruzione, formazione
e lavoro, che individua corsi di secondo livello di specializzazione per l’approfondimento delle patologie
delle malattie degenerative; percorsi ove si formino Operatori in grado di assistere a domicilio pazienti
con malattia neurologica avanzata inguaribile (es. sclerosi laterale amiotrofica, stato vegetativo
permanente, esiti di episodi acuti di ischemia cerebrale, malattia di Alzheimer in stadio avanzato, ecc) ed
altre patologie degenerative.
È prevista una formazione di base per l’assistenza alla persona con autonomia limitata e una formazione
specialistica dedicata ai bisogni specifici di un paziente con malattia neurologica avanzata (come comunicare,
come utilizzare nella pratica quotidiana gli ausili di supporto,come controllare alcune apparecchiature,
come eseguire semplici manovre di assistenza a domicilio).
Organizzazione del Corso
Il Corso prevede sia una parte teorica “in aula” di 50 ore sia una parte di Tirocinio (10 ore) presso i reparti
degli Istituti Ospedalieri.
Test di verifica e valutazione
È previsto al termine dei due moduli formativi un test di verifica del percorso svolto.
Al termine della seconda parte (monte ore totale 160), particolare rilievo sarà attribuito alla valutazione
finale di una Commissione esaminatrice degli allievi, al fine del rilascio della “certificazione delle competenze”
e dei “crediti formativi”, spendibile nei termini di riduzione oraria nei percorsi A.S.A. e nei percorsi
O.S.S. come previsto dalla normativa vigente.
Cremona, 20 giugno 2009

AZIENDA SOCIALE CREMONESE
C.F. 93049520195
P.I. 01466360193
C.so V. Emanuele II°, 42 – 26100 Cremona
Tel. 0372 803430 Fax 0372 803448
e-mail: info@aziendasocialecr.it
Responsabile della presente comunicazione:
Davide Vairani
Referente Progetti e Comunicazione
Tel. 0372 803440; fax 0372 803448; e-mail:
d.vairani@aziendasociale.cr.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4006 | Inviati: 0 | Stampato: 250)

Prossime:
Ma chi si ricorda dei poveri? (di Romano Prodi) – 15 Settembre, 2002
Imprese grafiche-cartotecniche: grande preoccupazione – 15 Settembre, 2002
Il Difensore Civico di Cremona Avv. Giuseppe Passi relazione al Consiglio Comunale. – 15 Settembre, 2002
La statistica sui testamenti biologici raccolti a Cremona e depositata in Comune. – 15 Settembre, 2002
AIDA. Raccolta firme per una legge regionale contro la violenza  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Presentazione della nuova serie di Mondoperaio – 15 Settembre, 2002
Non servono muri da scavalcare. – 15 Settembre, 2002
Un governo senza umanità minaccia di toglierci la nostra umanità.  – 15 Settembre, 2002
Progetto crescita e alfabetizzazione meninos de rua Abaetetuba – 15 Settembre, 2002
Nascre CREA Futuro. Una nota di Marco Pezzoni.  – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009