15 Settembre, 2002
Non servono muri da scavalcare.
Un appello di Acli, Caritas Italiana, Centro Astalli, Comunità di S.Egidio, Fondazione Migrantes
La Caritas Cremonese condivide e rilancia
l'appello di Caritas Italiana e di
altre associazioni cattoliche a proposito
del "pacchetto sicurezza".
PACCHETTO SICUREZZA: CONIUGARE TUTELA DELLA
COLLETTIVITÁ E DIGNITÁ DEI MIGRANTI
Un appello di Acli, Caritas Italiana, Centro
Astalli, Comunità di S.Egidio, Fondazione
Migrantes
Non servono muri da scavalcare - come ha
già ben sottolineato il quotidiano Avvenire
– ma solo una legge giusta potrà davvero
rendere più sicuri i cittadini. È per questa
ragione che, nell’imminenza della conclusione
del dibattito parlamentare sul disegno di
legge sulla sicurezza, rivolgiamo il nostro
appello al governo e ai parlamentari confidando
in soluzioni legislative che sappiano coniugare
la tutela degli interessi dello Stato con
il rispetto della dignità umana. La sicurezza
dei cittadini, delle loro famiglie e dello
Stato è infatti un bene prezioso che va perseguito
con responsabilità e gestito con misura.
A nome di numerose associazioni e organismi
cattolici, esprimiamo la nostra viva apprensione
per alcune tra le norme proposte che, se
approvate, influiranno negativamente sulla
vita e la dignità delle persone e persino
sul bene della sicurezza che pure esse intenderebbero
tutelare.
Recentemente, durante il dibattito parlamentare,
si è assistito con soddisfazione allo stralcio,
dal disegno di legge, di previsioni come
quelle che limitavano fortemente, per gli
stranieri non in regola col permesso di soggiorno,
l’accesso a servizi fondamentali come la
salute e l’istruzione, attraverso le figure
dei cosiddetti “presidi-spia”o “medici spia”.
Tuttavia, nel testo ancora all’esame della
Camera continuano a permanere previsioni
che suscitano perplessità, come, fra le altre,
l’introduzione del reato di clandestinità,
inidoneo di per sé a sconfiggere il fenomeno
dell’immigrazione irregolare e solo gravoso
per l’andamento della giustizia, ovvero per
le vite di tante persone, che troppo spesso
scontano l’estrema rigidità dei canali d’ingresso
nel nostro paese ovvero gli eccessivi ritardi
nei rilasci e nei rinnovi dei permessi di
soggiorno.
Inoltre tale reato riproporrà la controversa
questione già emersa per medici e presidi,
in quanto potrebbe obbligare tutti i pubblici
ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio
(fra cui impiegati pubblici, vigili urbani,
insegnanti, infermieri, ecc…..) a denunciare
uno straniero irregolare.
Preoccupante risulta anche il divieto, per
gli stranieri privi di permesso di soggiorno
residenti in Italia, di effettuare atti di
stato civile. Tra le prime conseguenze di
questa previsione ci sarebbe l’impossibilità
di contrarre matrimonio ovvero di dichiarare
la nascita e di riconoscere i propri figli.
Quest’ultima norma, in particolare, oltre
a poter indurre le madri a gravi pratiche
e rischi abortivi, esporrebbe i bimbi, privi
di identità, al pericolo di essere tolti
ai genitori naturali, dichiarati in stato
di abbandono e quindi avviati all’adozione.
Né appare condivisibile la reintroduzione
nel disegno di legge delle norme sull’allungamento
della detenzione amministrativa all’interno
dei CIE e sulle ronde cittadine che opportunamente
erano state stralciate dal decreto legge
sicurezza.
Consapevoli della complessità delle sfide,
dei problemi e delle risorse che il fenomeno
dell’immigrazione comporta, confidiamo nell’ascolto
attento e nella riflessione paziente del
legislatore, certamente capace di far seguire
al dibattito parlamentare il suo iter naturale,
rispondendo alle necessità attuali con fermezza,
ma anche con lungimiranza e civiltà.
La nostra società avverte la necessità di
avviare un processo di integrazione, ricostruzione
e rafforzamento, ma richiede tuttavia che
questo avvenga attraverso un confronto sereno,
aperto e paziente, che riguarda il futuro
di tutti, senza sacrificare i diritti fondamentali
delle persone.
Roma, 08 maggio 2009
Centro d'Ascolto
Caritas Cremonese
Via Stenico, 2 -
26100 Cremona
tel/fax 0372-23370
 
|