15 Settembre, 2002
Poliziottta per Amore di Nando della Chiesa
Iniziativa legata alla XIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
COMITATO PROMOTORE di LIBERA a CREMONA
comitatolibera.cremona@gmail.com
Il Comitato Promotore di "Libera"
a Cremona propone un calendario di iniziative
legate alla
XIV Giornata della Memoria e dell'Impegno
in ricordo delle vittime delle mafie
* Mercoledì 25 Marzo - ore 21 @ Teatro Monteverdi
spettacolo di teatro civile
"Poliziotta per amore" scritto
da Nando Dalla Chiesa e interpretato dall'attrice
Beatrice Luzzi
In collaborazione con:
Provincia di Cremona - Settore Politiche
Sociali e Settore Economia Istruzione Formazione
Lavoro
Commissione Provinciale Pari Opportunità
Comune di Cremona - Assessorato alle Politiche
Giovanili e Assessorato alle Pari Opportunità
Forum Provinciale del Terzo Settore
CISVOL Centro Informazioni e Servizi per
il Volontariato
MERCOLEDI 25 MARZO
ore 21
TEATRO MONTEVERDI
Fabbrica delle Arti
Via Dante, 149
Cremona
Teatro Civile
"POLIZIOTTA PER AMORE"
da un testo di Nando Dalla Chiesa
con Beatrice Luzzi
regìa di Claudio Boccaccini
musiche di Thomas Newman
fotografie di Enzo Biscardi
Una ragazza di Roma in seguito alle stragi
del '92 sconvolta ma soprattutto coinvolta
(in particolare dal terribile dettaglio della
mano di Emanuela Loi, prima poliziotta di
scorta a morire nell'attentato a Borsellino...
scaraventata al terzo piano di un balcone...)
decide di entrare in polizia sorprendendosene
lei stessa.
Si ritrova così alla scuola di Nettuno poi
alla 'Catturandi' di Palermo, entra in una
grave crisi in seguito ai fatti del G8 di
Genova ma poi decide di restare lì, per 1500
euro al mese, nonostante i mille sacrifici
e la paura continua, a Palermo a catturare
i latitanti('ma lo sanno questi signori cosa significa
? . vuol dire giorni mesi anni di perlustrazioni,
pedinamenti, appostamenti.... sempre con
la paura che ti identifichino e che poi ti
ammazzino... e quando poi si decide che è
il giorno di intervenire, per settimane non
si dorme pensando che forse la sera di quel
giorno... non si tornerà a casa!).E' una riflessione molto toccante sulla vita
dei poliziotti, di quelli che 'ci credono'...
ed è anche la riflessione su/di una donna
che ha deciso di dedicarsi allo Stato, di
rappresentarlo indossando una divisa.
|