News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Trasformazione delle IPAB di Giuseppe Mametti
La posizione del nostro sindacato: l’importante è il risultato, che deve vedere le Ipab come soggetti centrali dell’intero servizio socio-assistenziale del territorio ....

La posizione del nostro sindacato: l’importante è il risultato, che deve vedere le Ipab come soggetti centrali dell’intero servizio socio-assistenziale del territorio

In linea di principio, lo Spi non avrebbe avuto dubbi sulla scelta a favore della soluzione di un ente a diritto “pubblico, cioè l’Asp, e per molte ragioni, fra le quali:
- la mission senza scopi di lucro è meglio garantita nel pubblico;
- la storia degli enti cremonesi è rimarcata dal carattere pubblico degli enti, legati alla comunità, al comune, alle istituzioni locali
- i servizi delle Ipab (case di riposo, ecc.) devono essere progettati e gestiti come integrati agli altri servizi alla persona… Ad esempio, le case di riposo devono svolgere attività di diagnosi, riabilitazione, cura e assistenza anche a cittadini del territorio, con la possibilità di uno scambio qualificato di personale verso e provenienti da altre strutture pubbliche
- pur non essendo un compito diretto dello Spi occuparsi del problema dei diritti e delle condizioni di lavoro dei dipendenti delle Ipab, pensiamo comunque che un ente a natura”pubblica” li garantisca in modo migliore.
Tuttavia, la particolare situazione venutasi creare in seguito alle pesanti distorsioni alla legge attuate dalla Giunta regionale lombarda, ci porta a rileggere in modo problematico tutta la materia
Non aiuta la pura e semplice discussione sulla natura privata o pubblica, dato che conta di più considerare il profilo gestionale e organizzativo che potranno assumere i soggetti nati dalla trasformazione delle Ipab e le possibilità di essere al meglio integrati nella rete dei servizi del welfare locale… Sotto vari aspetti, riteniamo particolarmente importante il rapporto con il Comune, quale ente territoriale di riferimento più diretto, al quale competono la titolarità e la responsabilità della programmazione sociale….
Non compete al sindacato indicare una scelta univoca o per le Asp o per le fondazioni. Saranno le Ipab e le comunità locali a scegliere le soluzione che riterranno migliore (che prevedibilmente, per razionalizzare i costi e ottimizzare l’attività, dovrà favorire una forte messa in rete, se non in molti casi la fusione, fra di loro e con altri soggetti che svolgono servizi alla persona, com’è il caso del progetto elaborato dal Comune di Cremona).
Non è in ultima analisi il modello giuridico ad essere l’elemento determinante per garantire un servizio centrato sulla persona e in grado di fornire il tipo di servizi meglio integrato a livello locale.
È necessario comunque, ove venga attuata la scelta della fondazione, che gli Statuti garantiscano la logica pubblica e la attuali condizioni contrattuali dei lavoratori.
Come Spi non entriamo nella disputa Asp o Fondazione, ma anticipiamo sin d’ora che eserciteremo fino in fondo un’azione di pressione sulle garanzie che gli Statuti e gli altri atti costitutivi dovranno contenere: a noi interessa la validità della funzione essenziale che l’istituzione deve continuare a svolgere all’interno della rete di servizi alla persona, in tutte le loro espressioni. A nostro parere, lo deve fare mantenendo inalterate la qualità e quantità dell’offerta, la sua piena partecipazione alle dinamiche di crescita tecnico/scientifica che il settore propone costantemente, la sua possibilità e capacità di ritagliarsi un ruolo da protagonista in tutta la gamma di servizi territoriali.
Giuseppe Mametti

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1684 | Inviati: 0 | Stampato: 121)

Prossime:
Intervento di Luciano Pizzetti al Congresso Nazionale dei Ds di Roma. – 15 Settembre, 2002
Il candidato presidente Riccardo Sarfatti a Cremona – 15 Settembre, 2002
Piccolo Giornale - Newsletter del 12 febbraio 2005 – 15 Settembre, 2002
Per il cinema, il teatro, la musica – contro le politiche culturali del governo – 15 Settembre, 2002
Il popolo della pace è tornato in piazza – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Regione Lombardia: viaggiare costerà caro – 15 Settembre, 2002
Presentato il Welfare Day – 15 Settembre, 2002
Le foto della manifestazione di sabato 22 a Cremona " Fermiamo la Guerra" – 15 Settembre, 2002
Welfare per te... – 15 Settembre, 2002
Cremona - Consiglio Comunale di giovedì 27 marzo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009