15 Settembre, 2002
Provincia e Comune di Cremona in campo per la ricostruzione in Abruzzo
Una nuova scuola donata alle famiglie colpite dal terremoto. Un edificio che, per decine di bambini, non sarà solo una struttura di cemento, ma l’occasione di incontrarsi nel percorso educativo, guardando al futuro in modo concreto
Provincia e Comune di Cremona in campo per
la ricostruzione in Abruzzo
Giovedì 27 agosto il presidente di Regione
Lombardia, Roberto Formigoni, il presidente
della Provincia di Cremona Massimiliano Salini
e il vicesindaco di Cremona Carlo Malvezzi
saranno presenti alla consegna di un prefabbricato
realizzato dalla Società Autostrade Centro
Padane
(società partecipata di Provincia e Comune
di Cremona)
Cremona, 24 agosto 2009
Una nuova scuola donata alle famiglie colpite
dal terremoto. Un edificio che, per decine
di bambini, non sarà solo una struttura di
cemento, ma l’occasione di incontrarsi nel
percorso educativo, guardando al futuro in
modo concreto. Parte dalla scuola la ricostruzione
dell’Abruzzo, perché è dalla scuola e dall’educazione
che questa regione segnata dalla tragedia
potrà ritrovare coscienza di sé. E’ questo
il significato del contributo di Regione
Lombardia, Provincia e Comune di Cremona
alla ricostruzione dell’Abruzzo. In particolare
di Paganica, comune dell’aquilano dove giovedì
27 agosto il presidente di Regione Lombardia,
Roberto Formigoni, il presidente della Provincia
di Cremona Massimiliano Salini e il vice
sindaco di Cremona Carlo Malvezzi saranno
presenti alla consegna di un prefabbricato
realizzato dalla Società Autostrade centro
Padane (società partecipata di Provincia
e Comune di Cremona), una struttura destinata
ad ospitare una nuova scuola primaria. Si
tratta di un prefabbricato ad uso scolastico
di circa 565 mq complessivi, costituito da
n. 6 aule (S da mt. 10.00 x 4.80 ed 1 da
mt 10.00 x 7.20), n. 2 monoblocchi servizi
igienici (rispettivamente mt 9.00 x 4.80
e 4.80 x 2.40), n. 5 corridoi e 1 atrio,
comprensivo di impianto elettrico (illuminazione
e prese), riscaldamento e raffrescamento.
In questo modo la Società Autostrade Centro
Padane ha deciso di contribuire al soccorso
delle popolazioni terremotate dell’Abruzzo.
Il manufatto viene dato in comodato d’uso
alla Regione Lombardia ora per ospitare circa
cento bambini, successivamente per funzioni
di protezione civile.
“Questo edificio è un segno tangibile della
solidarietà alle famiglie abruzzesi da parte
di Regione Lombardia, Provincia di Cremona
e Comune di Cremona, un aiuto che vuole essere
però il punto di partenza per costruire quell’edificio
di pietre vive che trova nell’educazione
dei bambini la vera base sulla quale fondarsi”
dichiara il presidente Massimiliano Salini.
Il vice sindaco Carlo Malvezzi, che rappresenterà
il Comune di Cremona all'inaugurazione della
scuola realizzata a Paganica, dichiara al
riguardo: “Come soci della Società Autostrade
Centro Padane, apprezziamo che sia stato
effettuato un contributo importante per la
costruzione di una scuola il cui scopo è
quello di aiutare i giovani abruzzesi ad
intraprendere l'avventura dell'educazione.
La ripartenza di un popolo, così gravemente
ferito, attraverso la realizzazione di un
luogo di educazione, è di esempio a tutti
noi. Appare inoltre una scelta felice l'apposizione
della targa dedicata a Giuseppe Ceraso che,
con la sua passione, il suo impegno e la
sua dedizione, ha dato molto alla nostra
città”.
Saranno presenti alla cerimonia, tra gli
altri, il vice presidente della Regione Abruzzo,
Alfredo Castiglioni, il sindaco dell'Aquila,
Massimo Cialente, il presidente della Provincia,
Stefania Pezzopane, il prefetto Franco Gabrielli,
l'arcivescovo mons. Giuseppe Molinari e il
presidente di Centro Padane, Augusto Galli.
Il programma della visita prevede la conferenza
stampa e l'inaugurazione della struttura
scolastica a Paganica alle 11.30. A seguire
ci sarà la visita al cantiere del progetto
C.A.S.E. (complessi antisismici sostenibili
ecocompatibili) e al campo di Monticchio
2 (uno dei tre allestiti dalla Protezione
civile della Regione Lombardia). Alle 14.30
sarà effettuato un sopralluogo al cantiere
della residenza universitaria che sarà realizzata
grazie al finanziamento di Regione Lombardia
(6,3 milioni cui si aggiungono 700.000 euro
per un'altra struttura scolastica).
|