| 
						 15 Settembre, 2002  
						Ciclo di incontri GIUSTIZIA E SOBRIETA' presso la Villa Comunale di Acquanegra  
						Rifondare gli attuali modelli di produzione e di consumo, lavorando alla costruzione di un'economia sostenibile.
  
                      
 
Acli Provinciali e Biblioteca Comunale di
Acquanegra Cremonese  
invitano al ciclo di incontri GIUSTIZIA E
SOBRIETA' presso la Villa Comunale di Acquanegra 
 
Se vogliamo una società più giusta, fondata
sui diritti delle persone e dell'ambiente,
dobbiamo rifondare gli attuali modelli di
produzione e di 
consumo, lavorando alla costruzione di un'economia
sostenibile. Non è solamente una questione
politica, è soprattutto una dimensione antropologica
e spirituale. Senza persone che con le loro
azioni contribuiscono alla creazione di una
società "altra", non vi può essere
alcun cambiamento culturale, sociale, ecologico.
Non è possibile perseguire ideali di equità
e solidarietà e ogni giorno praticare il
contrario, magari inconsapevolmente. Le Acli
sono impegnate a dare visibilità a comportamenti
e stili di vita ispirati ai principi di sobrietà,
sostenibilità e giustizia sociale. Tutti,
con piccoli gesti quotidiani e apparentemente
banali, possiamo collaborare alla realizzazione
di 
un futuro migliore. 
 
Venerdì 4 Settembre 2009 alle ore 20.45 
L'insostenibilità della crescita economica
infinita 
Francesco Begnis, ingegnere, esperto in conversione
dell'energia 
 
Venerdì 11 Settembre 2009 alle ore 20.45 
Banca Etica: un'altra finanza è possibile 
Massimo Cremonini, presidente della Circoscrizione
Locale dei Soci di 
Banca Etica della provincia di Cremona 
 
Venerdì 18 Settembre 2009 alle ore 20.45 
Consumo critico: l'esperienza dei Gruppi
di Acquisto Solidale 
GasOglio di Soncino e GAS Cremona 
L'incontro sarà preceduto, a partire dalle
ore 19.30, da una degustazione di prodotti 
biologici locali. 
 
 
 
         
 
 
  
					 |