15 Settembre, 2002
Rio de Janeiro, Brasile .Intervista a Marco Stella, cremasco
L'intervista: Marco Stella,cremasco ,collaboratore del Portale dei Lombardi
Rio de Janeiro, Brasile .Intervista a Marco
Stella, cremasco
L'intervista: Marco Stella,cremasco ,collaboratore
del Portale dei Lombardi
nel Mondo ,residente a Rio de Janeiro, Brasile
D- Chi è Marco Stella?
R- Sono di Crema, una perla veneta nel cuore
della Lombardia. Insegno
lingua e cultura italiana presso la Berlitz
di Rio de Janeiro.
D- Da quanto tempo vivi a Rio e perchè?
R- Vivo in Brasile, ad intermittenza, dal 2000
dopo un periodo trascorso a
Salvador de Bahia sono a Rio da quattro anni
circa.
Mi sono trasferito in Brasile per lavoro
e passione, poi si sono
moltiplicate le passioni ed i lavori sino
a quando mi son reso conto che un
paese giovane, un paese in costruzione, potesse
offrire infinite possibilità
e decisi di trasferirmi, con la convinzione,
forse illusoria, di poter esser
parte attiva di questo processo.
D- Parlaci del "tuo" Brasile
R- Il mio Brasile é mio figlio, mio figlio Matteo,
nato a Ilhéus sul
litorale baiano sei anni fa. L'Italia sono
i miei genitori, mia sorella i
miei parenti ed amici, é il mio sangue. Per
questa ragione il "mio" Brasile
non sará mai completamente "mio".
Il Brasile per me é fonte di ispirazione,
grazie alle emozioni, alle
passioni provate su questa nuova terra ho
scritto il mio romanzo breve "I
Giorni dell'Anarchia" -autoprodotto
nel 2002- ed altri due ancora inediti.
Vedendo il Brasile come terra di mio figlio
e fonte di ispirazione, mi son
più volte impegnato socialmete e politicamente
per offrire il mio contributo
al miglioraramento del quadro sociale.
D- Come definiresti le relazioni attuali
tra il Brasile e l' Italia?
R- Tra Italia e Brasile ci sono sempre stati
ottime relazioni, ogni tanto
qualche piccolo disguido diplomatico, come
per il caso Battisti, può
raffreddare i rapporti, ma solo a livello
istituzionale e per poco tempo.
Caratteristica della politica estera brasiliana
é sempre stata quella di
cercare di star con un piede in due scarpe,
si ricordi il Presidente Vargas,
dittatore carismatico e populista degli anni
30 e 40, che dopo aver
corteggiato Mussolini ha prestato i valorosi
militari del "corpo di
spedizione volontario" agli alleati
per l'occupazione dell'Italia durante la
Seconda Guerra Mondiale. Non diversamente
i politici del dopoguerra hanno
fatto a gara per vedere chi fosse più amico
degli Americani, degli Europei o
dei Sovietici. Una certa autonomia l'ha conquistata
il governo Lula, pur non
perdendo quella caratteristica brasiliana
sopracitata mostrandosi ora il
caudiglietto del Brasile agli occhi di Chavez
ora un politico moderato e
servile agli occhi delle plutocrazie democratiche.
I rapporti tra i due
popoli andranno sempre bene, sono popoli
molti simili.
D- In Italia, qual' è il Brasile che si conosce
e quale quello sconosciuto?
R- Penso che si conosca un po'tutto, il Brasile
non ha mai voluto nascondere
i suoi difetti, la sua miseria. Accanto all'immagine
del Brasile del
carnevale contagiante e di una natura rigogliosa
si é sempre saputo che una
grandissima fetta della popolazione vivesse,
ed in parte ancor oggi vive, in
condizioni indegne.
Si conosce il Brasile delle spiaggie bianche,
delle cittadine coloniali, ed
il Brasile dei suoi problemi cronici come
il lavoro minorile, la
prostituzione ed il narcotraffico. Noi italiani
conosciamo il Brasile,
inoltre, come capitale del calcio. Qualcosa
che forse si conosce meno?
L'entroterra. Il Sertão (semiarido) con la
sue tradizioni popolari secolari,
il brasile agricolo in parte arenato al latifondo,
che ne condiziona la vita
sociale come nel nostro ottocento ed il Brasile
legato alle forti tradizioni
degli emigranti, che si scroge nelle cittadine
dove si parla il dialetto
veneto, il tedesco o lo yorubà (lingua africana)
e dove le culture e
tradizioni italiane, tedesche, polacche o
africane sono state tramandate in
modo tale da aver riprodotto in terra americana
una nuova Europa o una nuova
Africa.
Direi che la maggior parte degli italiani
conosca territorialmente il
litorale e le foreste inserite nei percorsi
tutistici, una piccola parte
dunque del territorio nazionale. Il Brasile
é un continente ed ha ancora
molto da far conoscere.
D- La tua attenzione verso i ceti sociali
più emarginati è sempre molto
forte, parlaci delle tue esperienze.
R- Le esperienze filantropiche in Brasile sono
state molte, di natura molto
diversificata. Si possono suddividere in
azioni sociali di due tipi:
politica e piú prettamente assistenziale.
Le mia attivitá politiche in Brasile sono
relative alla formazione. Credo
fortemente che la formazione del cittadino
sia alla base del vero
rinnovamento della società, un cittadino
che conosce gli ingranaggi del
sistema politico del suo paese, che conosce
a fondo i problemi del suo paese
e che ha una buona base culturale sia in
grado di far scelte intelligenti,
indipendentemente dal pensiero filosofico
politico che lo affascini
maggiormente. Credo nel sistema politico
corporativo e nello Stato Etico,
sistema che estrappolato dai vecchi concetti
dittatoriali degli anni 30, può
portare al ribaltamento dell'attuale sistema
mondiale dove la politica
(dunque lo Stato ed poopolo) é sottomessa
all'economia, riprestinando il
ruolo dello Stato e quello di un cittadino
partecipativo. Il nucleo di
questa rivoluzione é l'uomo e la prima parte
della mia filantropia è offrire
suggerimenti ed orientamenti a chi vuole
far qualcosa per migliorare il
Paese. Lo faccio tramite l'organizzazione
di dibattiti pubblici presso varie
istituzioni.
L'attività che piú si avvicina al comune
concetto di attenzione verso i ceti
sociali emarginati é quella assistenziale
dove con la Mater Italia, onlus
registrata presso la Provincia di Cremona
ho organizzato campagne per la
raccolta e distribuzione di alimenti e giocattoli
nei quartieri popolari di
Salvador e Rio de Janeiro, facendo da anello
tra la classe sociale abbiente
e quella piú debole. Sempre tramite la Mater
Italia ho coordinato alcune
campagne per la sensibilizzazione in materia
di controllo delle nascite
(enfatizzando la mia completa avversione
alla pratica dell'aborto) e
orientare la cittadinanza dei quartieri poveri
su come fare in modo che
vengano rispettati ed onorati i bei diritti
elegantemente scritti su una
delle più elaborate costituzini.
L'immersione in un mondo di emarginazione
spesso mitizza o sopravvaluta il
nostro mondo, il mio mondo, la mia Patria
che da lontano, effetto della
distanza, la si immagina sempre perfetta
e ben organizzata. Purtroppo non é
cosí, per questa ragione parte del mio tempo
l'ho sempre dedicato anche alla
politica italiana con particolare attenzione
verso la geopolitica, il
rinnovamento delle istituzioni in chiave
corporativa e la nostra povertá
(che purtroppo sta aumentando). Ci si accorge
che le nostre conquiste
sociali (difesa del lavoratore, previdenza
sociale e sanità) devono esser
difese con le unghie e con i denti affinchè
i sacrifici del novecento non
risultino invani. Sono per una chiara politica
dell'immigrazione che non
danneggi il già debole tessuto sociale italiano;
una politica della casa che
rompa con lo strozzinaggio degli affitti;
una riforma scolastica vera che
azzeri le riformuccie illogiche ed insensate
che scalfirono e danneggiarono
l'unica, vera, logica e funzionale riforma
scolastica - quella gentiliana -
ed é da quella che si deve riprender il percorso,
modernizzandola ed
adeguandola ai tempi. Infine lavorare su
quell'infimo prodotto umano che é
il nostro politico, e qui purtroppo siamo
identici ai paesi in via di
sviluppo: la corruzione dilagante, il senso
di impunitá e la scarsa
partecipazione popolare alla vita politica
del paese fanno che sai la parte
peggiore della società a governare e non
la migliore.
Ed il lavoro politco-sociale per la comunitá
italiana in Brasile mi sta
interessando sempre piú, da quando ho conosciuto
Antonello Confente, uomo di
grande spessore umano e capito un po' di
piú come funziona il tacito
consociativismo mafioso di molte nostre istituzioni
all'estero. Nuove
battaglie all'orizzonte.
D- Dove riconosci la fusione delle due culture?
R- Indubbiamente nella passione per il gioco
del calcio, nella musica ed in
parte anche nella spontaneità e cultura del
divertimento.
D- Un aneddoto che vorresti condividere
R- Un giorno, nello stato di Bahia e più precisamente
ad Una, ho preso tra
le braccia un bambino denutrito, era pelle
e ossa, una testa enorme e degli
occhioni che imploravano qualcosa in più
di un po' di latte. Uno sguardo che
spronava ad agire per un futuro migliore,
fuori da ogni demagogia: PURA
AZIONE.
Patrizia Marcheselli
Portale dei Lombardi nel Mondo
www.lombardinelmondo.org
ASSOCIAZIONE DEI MANTOVANI NEL MONDO ONLUS
(Ente aderente al UNAIE - Unione Nazionale
Associazione Immigrazione
Emigrazione e al CSVM - Centro Servizi del
Volontariato Mantovani)
Via Mazzini 22 - 46100 Mantova - Tel./Fax.
+0039 0376 244844
C.F. 93028490204
Freef@x Internet Internazionale : + 0039
02 700502001
E- Mail: presidente@mantovaninelmondo.org
Sito : www.mantovaninelmondo.org
E- Mail: editore@lombardinelmondo.org
Sito : www.lombardinelmondo.org
Cell.Presidente +39.335417765
 
|