News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Cremona: sarà restaurata la “Sala di Napoleone” in Palazzo Stanga
Il restauro sarà eseguito dal Centro di Formazione Professionale dalla Provincia - Corada: “Occorre valorizzare la storia del nostro territorio"

Sarà restaurata la “Sala di Napoleone” in Palazzo Stanga Il restauro sarà eseguito dal Centro di Formazione Professionale dalla Provincia Corada: “Occorre valorizzare la storia del nostro territorio"

La Giunta Provinciale ha deciso di finanziare i lavori di restauro della prestigiosa Stanza di Napoleone, che si trova all’interno del Palazzo Stanga in Via Palestro a Cremona. Del restauro è stato incaricato il Centro di Formazione Professionale della stessa Provincia. Il costo complessivo di questo primo lotto dei lavori sarà di circa 28 mila Euro.

“Abbiamo inteso avviare alla fruizione pubblica uno splendido edificio storico – spiega il Presidente della Provincia di Cremona Gian Carlo Corada - da poco nella competenza dell’Ente ed ora anche una delle stanze più belle e suggestive di Cremona”.

La Stanza di Napoleone, così chiamata perché pare abbia ospitato il condottiero corso, è un importante “documento” storico perché tramanda, nella sua interezza, un ambiente neoclassico dove si conservano finiture architettoniche, componenti pittorico – decorative ed arredi. Diversi gli elementi caratterizzanti la Sala: il pavimento in legno intarsiato, i dipinti murali figurativi del soffitto, i sovrapporta su tela, le specchiere e le consolle in legno dorato, il salottino e il monumentale letto a baldacchino che appare miracolosamente conservato con i tessuti ed i decori originali.

Il CFP, grazie all’impegno del suo dirigente, il dott. Amilcare Achilli, dei suoi professori e degli allievi curerà gli interventi sui dipinti murari e sugli stucchi, sul pavimento ligneo e sugli infissi, sui dipinti su tela e sugli elementi dell’arredo ligneo policromi e dorati. Non essendo previsto un corso specifico dedicato al recupero dei materiali tessili, infine, sarà coinvolta nel progetto una ditta specializzata, indicata dalla Soprintendenza di Mantova. L’inizio dei lavori sarà preceduto da un accurato percorso istruttorio di ricerca, onde individuare tratti celati, ma pure eventuali elementi coevi o mancanti. Il percorso di recupero sarà, inoltre, ampiamente documentato attraverso fotografie e rilievi.

“L’autorizzazione delle Soprintendenze di Mantova e Brescia alla fase esecutiva del restauro – continua l’Assessore alla Formazione Professionale Giorgio Toscani – rappresenta il riconoscimento dell’alto profilo raggiunto dal Centro di Formazione Professionale della Provincia di Cremona.”

Il progetto di recupero della “Sala di Napoleone” si inserisce, poi, in un più articolato percorso, non ancora concluso, di valorizzazione di questo palazzo, che, la prossima primavera ospiterà la mostra “L’utile armonia. I giardini cremonesi e l’Europa tra Settecento e Ottocento”.

Dell'edificio rinascimentale, forse dell'inizio del Cinquecento e su progetto di Bernardino De Lera, rimane, oggi, solo il lato di fondo del cortile, peraltro estremamente significativo per la ricchissima decorazione in cotto che, per carattere e presenza, ridefinisce l'architettura e preannuncia un gusto già manierista. La restante parte dell'edificio risale prevalentemente al Settecento: celebre è lo scalone realizzato da Faustino Rodi. La facciata, già parzialmente trasformata nel Settecento ad opera del proprietario Giulio Stanga, dilettante d'architettura, fu totalmente ristrutturata nell'Ottocento con una fronte di gusto barocchetto.

“Il restituire alla città questo edificio – conclude Corada – è un momento davvero significativo della nostra azione di governo: occorre far conoscere e valorizzare i beni culturali come strumento di promozione dell’uomo, alla ricerca di quei valori che appaiono oggi compromessi dal disperdersi del senso della storia e del gusto per l’arte”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2095 | Inviati: 0 | Stampato: 97)

Prossime:
Intervento di Luciano Pizzetti al Congresso Nazionale dei Ds di Roma. – 15 Settembre, 2002
Il candidato presidente Riccardo Sarfatti a Cremona – 15 Settembre, 2002
Piccolo Giornale - Newsletter del 12 febbraio 2005 – 15 Settembre, 2002
Per il cinema, il teatro, la musica – contro le politiche culturali del governo – 15 Settembre, 2002
Il popolo della pace è tornato in piazza – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Regione Lombardia: viaggiare costerà caro – 15 Settembre, 2002
Trasformazione delle IPAB di Giuseppe Mametti – 15 Settembre, 2002
Solidarietà con Boccassini e Colombo – 15 Settembre, 2002
Incontro sul tema "LE PROSPETTIVE DELL'ULIVO NEL NOSTRO TERRITORIO" – 15 Settembre, 2002
Corso di aggiornamento in Politiche Sociali al Politecnico di Milano – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009