15 Settembre, 2002
AEMCOM e LINKEM: arriva il WIMAX a Cremona
Benvenuto WiMAX – è il commento di Franco Albertoni, presidente AEM Cremona
Cremona si può ancora considerare tra i primi
capoluoghi ad essere raggiunti da una concreta
offerta commerciale di servizi WiMAX e riteniamo
che il modello possa generare utili prospettive
di sviluppo per città di medie dimensioni
come questa. Il WiMAX è poi un’ulteriore
opportunità per colmare il digital divide.
È l’occasione giusta per tutti coloro che
non vogliono rinunciare alla navigazione
veloce ma che non intendono portare nella
propria abitazione il cavo della fibra ottica”.
«Benvenuto WiMAX – è il commento di Franco
Albertoni, presidente AEM Cremona - Ora anche
i ragazzi, da sempre molto attenti ai costi,
potranno accedere ad una offerta entry level
su misura. Il lavoro di Aemcom anche questa
volta si dimostra lodevole. Non dimentichiamo
però, soprattutto per le imprese e gli utenti
più esigenti, l’attuale valore della fibra
posata in città che rappresenta la migliore
connessione veloce. Gli investimenti fatti
portano già valore alla città che ora ha
tutti gli strumenti tecnologici per continuare
a crescere».
Andrea Pasquali, presidente di LGH, traccia
un quadro sintetico della situazione italiana:
«Molte città o paesi periferici, collocati
anche nella ricca pianura padana, sono di
fatto ancora isolati perché non hanno connessioni
veloci. La cosa è ancora più complicata per
le comunità montane. Le ricadute sociali
di questa privazioni sono moltissime come
ad esempio la difficoltà di utilizzo, per
cittadini e medici, della carta regionale
dei servizi o il semplice accesso all’informazione.
Questo non è il caso di Cremona che già viaggia
a “doppia velocità” e che ora – dopo gli
investimenti che hanno portato ad una tra
le migliori reti d’Italia - è chiamata all’ennesimo
salto di qualità per diventare il polo tecnologico
delle ICT del sud Lombardia. Nella nostra
regione le province di Brescia e Lodi hanno
avviato iniziative WiMAX con Linkem, ma Cremona
continua a rappresentare un caso interessante
grazie alla complementarietà dello sviluppo
delle reti strutturali con quelle tecnologiche
di primissimo piano. AEM Cremona è stata
lungimirante ed oggi continuiamo a raccogliere
i frutti delle scelte strategiche di qualche
anno fa».
Maria Vittoria Ceraso, assessore con delega
allo Sviluppo Informatico e delle Nuove Tecnologie,
aggiunge: «Cremona vanta un sistema di connettività
di grande qualità. Ora può e deve essere
sviluppato un ulteriore sistema: quello della
collaborazione tra aziende, università ed
istituzioni pubbliche, in modo da favorire
la diffusione dell'innovazione. Mettere insieme
le forze e le competenze vuol dire rafforzare
l'economia cittadina, offrire nuove opportunità
di lavoro ai giovani ed integrazione per
i soggetti che più sono in difficoltà».
CONTATTI STAMPA
Comune di Cremona
Albino Rigoni, 0372.407019, press@comune.cremona.it
Ketchum ufficio stampa Aemcom
Massimo Garanzini, 02.624119.44, 346.0018467
massimo.garanzini@ketchum.it
Marzia Ongaretti, 02.624119.15, marzia.ongaretti@ketchum.it
Linkem
Filippo Maria Massimi, 06.52097001, filippo.massimi@linkem.com
Silvia Guagliani, 06.52097001, silvia.guagliani@linkem.com
 
|