15 Settembre, 2002
Comune di Cremona. Francesco Zanibelli risponde ad Alessia Manfredini
La consigliera Alessia Manfredini si è detta parzialmente soddisfatta della risposta ottenuta.
Comune di Cremona. Francesco Zanibelli risponde
ad Alessia Manfredini
La consigliera Alessia Manfredini si è detta
parzialmente soddisfatta della risposta ottenuta.
Interrogazione presentata in data 26 gennaio
2010 da consiglieri comunali vari del gruppo
consiliare Partito Democratico - primo firmatario
Alessia Manfredini - con cui si chiede di
sostenere la riqualificazione degli spazi
urbani ed in particolare si chiedono garanzie
sull’assetto definitivo di via Bonomelli.
Premesso che: la manutenzione del patrimonio
comunale (strade, segnaletica, verdi, edifici,
impianti) rappresenta uno dei principali
elementi di attenzione da parte dei cittadini
e, contestualmente, costituisce un importante
fattore di valutazione dell’operato dell’Amministrazione;
le attività di manutenzione delle strade
non rivestono solamente aspetti di tipo tecnico
e gestionale ma sono uno strumento fondamentale
per restituire l’immagine di un senso diffuso
di cura della città che si riflette inevitabilmente
in un generale miglioramento della qualità
urbana; nell’ultimo periodo l’Amministrazione
ha condiviso un documento redatto dalle categorie
economiche nel quale si evidenzia l’importanza
della riqualificazione degli spazi urbani;
rilevato che: dopo la nevicata di dicembre
le operazioni di sgombero neve effettuate
da alcuni mezzi meccanici hanno causato danni
consistenti al manto stradale delle strade
del centro storico tale da rendere necessario
un immediato intervento di ripristino; visto
che via Bonomelli è tra le strade che hanno
subito più danni, in particolare è stato
danneggiato l’acciottolato esistente da più
di vent’anni; il Comune per ripristinare
la circolazione della strada ed il manto
stradale ha optato per la soluzione più rapida
ed immediata ricoprendo parzialmente la strada
con conglomerato bituminoso senza fare nessuna
valutazione dal punto della qualità e decoro
urbano; considerato che sono previsti in
via Bonomelli degli interventi radicali che
prevedono il rifacimento dei sottoservizi,
s’interrogano il sindaco e l’assessore competente
per sapere: se non ritengono di essere in
contraddizione sostenendo l’importanza della
qualità urbana e poi producendo interventi
che squalificano un’importante via del centro
cittadino; la data di inizio e fine lavori
di rifacimento dei sottoservizi; se intendono
dare garanzie che l’assetto definitivo della
pavimentazione di via Bonomelli prevede l’acciottolato.
All’interrogazione ha risposto l’assessore
ai Lavori Pubblici Francesco Zanibelli: A.E.M.
ha programmato un intervento di manutenzione
straordinaria e contestuale potenziamento
dei sottoservizi nel comparto via Platina-Bonomelli-Patecchio.
Il programma di intervento prevede il rifacimento
integrato delle reti vetuste e obsolete (fognatura,
acqua potabile, gas e illuminazione pubblica),
il rifacimento di prese ed allacciamenti
di utenza e dei fognoli di scarico nonché
il potenziamento della rete di distribuzione
dell’energia elettrica e l’estensione della
rete del teleriscaldamento e della rete telematica.
I lavori sono ovviamente anche l’occasione
per la sistemazione di massicciate e pavimentazioni
stradali, dei marciapiedi e dei sistemi per
la raccolta delle acque piovane. L’avvio
del cantiere (via Platina) è previsto per
il giorno 8 marzo. I lavori in questa via,
preliminari all’intervento in via Bonomelli
da un lato e via Patecchio dall’altro, dureranno
fino al mese di agosto 2010 e procederanno
per fasi successive in modo da limitare i
disagi per residenti, attività commerciali
e utilizzatori dell’arteria stradale. La
testata di via Bonomelli (lato via Platina)
sarà interessata da una prima fase di attività
(limitata ai primi 20-25 metri) già nel mese
di luglio, tuttavia il grosso dell’intervento
sarà sviluppato a partire da fine agosto-inizio
settembre e proseguirà fino alla data di
sospensione delle attività cantieristiche
nel centro storico (ovvero fine novembre
– inizio di dicembre 2010). In questo periodo
di tempo sarà possibile intervenire e sistemare
circa metà di via Bonomelli (indicativamente
da via Platina al civico 23); la restante
parte dovrà pertanto essere rinviata a febbraio
2011. Al termine della prima fase dei lavori
via Bonomelli verrà provvisoriamente ripristinata
con una pavimentazione in conglomerato bituminoso
per i seguenti motivi: necessità di garantire
un adeguato assestamento della massicciata
nell’impossibilità di spingere la costipazione
meccanica oltre certi livelli a salvaguardia
dell’integrità degli edifici storici prospicienti
la via; inopportunità di realizzare sulla
prima metà della via una pavimentazione di
pregio e delicata che giocoforza dovrebbe
essere interessata e rovinata dopo pochi
mesi dal transito dei mezzi pesanti di cantiere
impegnati nella sistemazione della seconda
parte della via; necessità di garantire,
anche durante le fasi lavorative, un livello
minimo di vivibilità e fruizione della strada
ai residenti ed alle attività commerciali,
dal momento che il cantiere si sviluppa in
una via densamente abitata e vissuta. Nel
frattempo nel corso del 2010 AEM, di concerto
con il Comune, procederà ad uno studio finalizzato
alla stesura del piano delle pavimentazioni
del centro storico, per l’individuazione
delle tipologie di materiali e di posa più
idonee a seconda delle caratteristiche di
uso e di intensità di traffico di ogni zona
o arteria stradale. Il tutto nel rispetto,
dove possibile, della tradizione consolidata
ma senza rinunciare a soluzioni alternative
che possano meglio rispondere alle mutate
esigenze della città o a nuove normative
(ad esempio anche la compatibilità con la
zonizzazione acustica). Ovviamente un siffatto
studio, che dovrà ottenere tutti i necessari
pareri autorizzativi prima di divenire lo
strumento di governo e regolazione dell’attività
di ripristino delle vie del centro storico,
fornirà le indicazioni ed i principi cui
attenersi per la progettazione e la realizzazione
della pavimentazione definitiva anche di
via Bonomelli.
La consigliera Alessia Manfredini si è detta
parzialmente soddisfatta della risposta ottenuta.
 
|