News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
“LA RETE DI CREMONA, UN VALORE APERTO A TUTTI”.
Dichiarazione di ANDREA PASQUALI, PRESIDENTE AEMCOM

ANDREA PASQUALI, PRESIDENTE AEMCOM:
“LA RETE DI CREMONA, UN VALORE APERTO A TUTTI”.
Per il Comitato Ngn, Cremona rappresenta un modello da studiare
Roma, 15 marzo 2010 – Si è tenuto oggi a Roma, un Open Workshop dal titolo “Esperienze di rete di accesso ottica in Italia” organizzato dal Comitato NGN nel quale Aemcom ha presentato il proprio modello di business e di servizio. L’azienda cremonese ha raccolto l’attenzione ed il plauso della platea di esperti ed operatori delle telecomunicazioni.
L’occasione ha portato ad un’ulteriore sviluppo nella relazione tra Aemcom e Comitato NGN: Cremona mette ora a disposizione degli operatori di TLC del Paese la propria esperienza e le proprie reti.
Grazie allo sviluppo di infrastrutture di telecomunicazione a banda ultra larga, la città di Cremona ha già implementato e reso operativa la Next Generation Network – rete con grande capacità di trasmissione di dati -con architettura Fiber To The Home (FTTH) cioè arrivando sino alla presa di connessione posta nelle case degli utenti.
Andrea Pasquali descrive i tratti del modello locale: «A Cremona è stato implementato anche nel settore delle TLC un modello che prevede la netta separazione tra infrastrutture abilitanti e servizi commerciali, in accordo con l’assetto già in uso per gli altri servizi di pubblica utilità: le infrastrutture di telecomunicazioni abilitanti, cioè fibra ottica e tralicci a supporto della copertura wireless, sono un asset del territorio, sottratto a logiche di mercato perché di proprietà della società patrimoniale mentre la fornitura dei servizi commerciali può essere operata da una molteplicità di soggetti, tra cui la stessa Aemcom, anche in competizione tra loro».
Franco Albertoni, presidente di Aem Cremona Spa, commenta: «In questa linea, che mira principalmente alla tutela ed allo sviluppo del mercato dei servizi locali, AEM è disponibile a discutere le modalità di condivisione della fibra ottica ancora non interamente utilizzata con gli operatori TLC interessati all’offerta di servizi a banda ultra larga. Inoltre AEM è disponibile a valutare le opportunità di ulteriore sviluppo della rete FTTH a Cremona. Vogliamo indirizzare gli investimenti pubblici e privati sul territorio verso uno sviluppo complementare di infrastrutture, vanno decisamente evitate le duplicazioni nelle aree già coperte dalla banda ultra-larga. Questa seconda scelta, che si sta dibattendo a livello nazionale, sarebbe uno spreco industriale e finanziario che il sistema Paese non può permettersi ed un’inutile ferita alle strade della città».
La situazione di Cremona
Pasquali descrive così i traguardi già raggiunti: «Grazie al lavoro ed alla visione lungimirante degli ultimi anni, oggi Cremona è dotata di circa 200 km di rete in città e 35 km nell’hinterland per un totale 10.500 km di fibra posata. Sono stati sino ad oggi connessi circa 3.200 edifici cioè circa il 50% del totale. Attraverso questi punti di accesso, sono ora attivi 5.000 allacci d’utente (privato o business). Oggi vediamo le differenze: non tutte le città italiane hanno avuto un operatore locale così attivo e lungimirante».
La nascita della rete cremonese è sintetizzata da Gerardo Paloschi, direttore generale di Aemcom: «Lo sviluppo della rete è avvenuto senza alcun finanziamento pubblico, attivando tutte le possibili sinergie nell’ambito della gestione del sottosuolo per altri servizi di pubblica utilità: è stata realizzata principalmente riutilizzando tubazioni di scorta esistenti. In prevalenza sono stati sfruttati con efficienza i tubi posati per il teleriscaldamento, che copre circa il 50% del territorio comunale. In questo modo l’accesso agli edifici è stato notevolmente semplificato. Il collegamento “verticale” all’utente viene realizzato su richiesta. Questo valore può e deve ancora essere sfruttato appieno ed i costi di collegamento con i nuovi utenti sono ora marginali: un’ulteriore possibilità di crescita commerciale per Aemcom e di servizio per cittadini ed imprese della città».

Ketchum ufficio stampa Aemcom

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3890 | Inviati: 0 | Stampato: 21)

Prossime:
Modificare il patto di stabilità per pagare prima le imprese – 15 Settembre, 2002
CNA : la convenzione per gli antennisti e fotovoltaico – 15 Settembre, 2002
Via Protti. Non passerò mai più da quella via. ( Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
CONFRONTI IMPOSSIBILI ( di MARIO SUPERTI) – 15 Settembre, 2002
CHI NON L'HA ANCORA CAPITO E' UN COGLIONE ! ( di ARNALDO DE PORTI) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Infiltrazioni della criminalità organizzata di Giuseppe Torchio. – 15 Settembre, 2002
Cremona // Diventare Attivisti dei Diritti Umani  – 15 Settembre, 2002
Assemblea Ordinaria: “PACE, DIRITTI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE” – 15 Settembre, 2002
Nucleare: Governo contro le Regioni – 15 Settembre, 2002
Pedrazzi (Pd): "I leghisti sono federalisti della domenica" – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009