15 Settembre, 2002
Convegno sull'affidamento congiunto
27 settembre, ore 9,00 Palazzo Cittanova, Cremona - Organizza l'Associazione "La voce dei genitori per sempre"
Convegno sull'affidamento congiunto
27 settembre, ore 9,00 Palazzo Cittanova, Cremona
Organizza l'Associazione "La voce dei genitori per sempre"
I coniugi separati devono poter esprimere il loro amore per i figli, che è accudimento, educazione, consolazione e guida, in una logica effettiva di pari opportunità.
Un diritto non scontato per l'Associazione "La voce dei genitori per sempre", nata solo ad aprile a Cremona e che già annovera oltre cento iscritti.
"Troppi" - secondo il Presidente Davide Arcari, per una causa delicatissima come quella che vede al centro il diritto dei figli a questo amore.
Una tematica sentita, dunque, con l'aumentare delle separazioni, intorno alla quale si è mobilitata una task-force volta a rivendicare una legge che affermi l'affido condiviso, aggiornando la normativa sul divorzio.
L'Associazione ha mobilitato ministri e parlamentari. Ha chiamato a raccolta tutte le forze politiche. E' andata a tirare la giacca al Ministro Castelli. Ha incontrato Boselli. Ha mobilitato la Regione Lombardia.
Vuole ora che se ne parli. Anche perché una nuova legge è attualmente in discussione in Parlamento.
Sul territorio, il sodalizio dei genitori separati (uomini e donne) che vivono con difficoltà il loro rapporto con i figli, ha stimolato l'interesse delle istituzioni. Tra i primi ad interessarsi il Presidente Gian Carlo Corada, i Sindaci di Cremona e Crema, Paolo Bodini e Claudio Ceravolo, i Presidenti dei Tribunali, avvocati, esperti di diritto di psichiatria e di psicopedagogia.
Oggi, con il patrocinio delle Istituzioni, l'Associazione organizza, d'intesa con l'Associazione Nazionale Crescere Insieme, il 1° convegno nazionale sull'istituto giuridico dell'affido condiviso e sulla bigenitorialità.
L'appuntamento è al Cittanova, a Cremona, per sabato 27 settembre, ore 9,00.
Nel corso della mattinata, dopo il saluto delle autorità, si cercherà di tracciare il quadro legislativo e di capire gli orizzonti della nuova normativa.
Si evidenzieranno i limiti dell'attuale legislazione, si cercherà di capire l'utilità della mediazione familiare nell'affido condiviso, si coglieranno i punti di vista della magistratura e degli psicologi della famiglia.
Nel pomeriggio dopo la pausa pranzo, riprenderanno i lavori alle ore 14,30 con un'analisi dei vari tipi di affidamento e si indagherà poi il punto di vista della Chiesa.
Attesissima poi la tavola rotonda sulle prospettive di riforma e le posizioni dei partiti. Sono stati invitati gli onorevoli Valentina Aprea, Giovanni Jacini (Fi), Viviana Beccalossi, Luciano Panvini (An); Andrea Gibelli, Francesca Martini (Lega Nord), P. Luigi Mantini (Margherita), Giuliano Pisapia, Confortini Gianmario (R.C.), Barbara Pollastrini, Piera Capitelli, Pierattilio Superti (Ds), Luca Volontè (Udc), Ruggero Ruggeri, (Margherita), Chiara Moroni, (Ps).
E' previsto l'intervento del Ministro della Giustizia Roberto Castelli e del Ministro alle Pari Opportunità Stefania Prestigiacomo.
E' importante che gli organi di informazione locali non facciano mancare il loro supporto. Info: Presidenza 338-7024649 - Segreteria 0372/30530
 
|