News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Comune di Cremona

15 Settembre, 2002
Marcia per la Pace Perugia-Assisi sempre piu' vicina: Cremona partecipa, unisciti anche tu!
Il 16 maggio si terrà la nuova edizione della Marcia per la pace Perugia-Assisi. E’ tempo di reagire! Ci possono essere una vita e un’Italia migliori.

Marcia per la Pace Perugia-Assisi sempre piu' vicina: Cremona partecipa, unisciti anche tu!  
Il 16 maggio si terrà la nuova edizione della Marcia per la pace Perugia-Assisi.  E’ tempo di reagire! Ci possono essere una vita e un’Italia migliori. Ci può essere un mondo migliore.  Anche Cremona partecipa alla Marcia: fai sentire la tua voce!

COME PARTECIPARE SE ABITATE IN PROVINCIA DI CREMONA

Partendo da Cremona con il Coordinamento Enti Locali per la Pace. Sul pullman per gli studenti in partenza da Cremona sono ancora disponibili 35 posti. Il programma degli eventi in preparazione della Marcia prevede anche un Meeting nazionale delle scuole sul tema “Cittadinanza & Costituzione”, un’iniziativa che rientra nel Programma nazionale “La mia scuola per la pace” 2009-2010, in attuazione del Protocollo d’intesa fra il Ministero della Pubblica Istruzione e il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani. Il Meeting si svolgerà dal 14 al 16 Maggio 2010 a Perugia.  Considerato l’elevato valore delle iniziative e la loro importanza nei percorsi di conoscenza per un’educazione alla pace, e al fine di favorire la partecipazione degli studenti e dei giovani cremonesi alla Marcia, il Coordinamento Provinciale degli Enti Locali per la pace di Cremona si è impegnato a mettere a disposizione degli studenti interessati un pullman gratuito. 

- Non vi è limite di età. Tuttavia, se sono minorenni basta che siano accompagnati.

- Il pullman partirà nelle prime ore di domenica 16 maggio in modo da arrivare a Perugia intorno alle 8.00 e rientrerà entro le 24.00 dello stesso giorno

- I posti possono essere riservati entro venerdì 23 aprile.

Per riservare i posti rivolgersi a:

coordinamento.pace@comune.cremona.it

0372.4073456 (venerdì dalle 14.00 alle 17.00)

 

Il Coordinamento è disponibile ad  incontrare le scuole, sia quelle che partecipano alla Marcia, sia quelle impossibilitate per illustrare l'iniziativa.

Da Piadena con Emmaus (leggi la news completa con tutti i particolari sull'organizzazione)

 

Da Cremona (piazzale di Porta Venezia) col pullman organizzato da Acli, Arci e Libera (quota d'iscrizione 30 euro). Partenza alle ore 00.30 di domenica 16 maggio, arrivo a Perugia verso le ore 7.00. Inizio marcia ore 9.00 con arrivo a S. Maria degli Angeli/Assisi per le ore 16.00. Rientro a Cremona entro le ore 23.00. Per informazioni e prenotazioni: Acli Cremona (0372.800421) Arci Cremona (0372.20484 - 0372.456371), Aurora (338.1914615)

 

«Dobbiamo rimettere al centro della nostra vita quei valori condivisi, scolpiti nella nostra Costituzione e nel Diritto internazionale dei diritti umani, che soli possono aiutarci a superare positivamente questa profonda crisi e accrescere la qualità civile della nostra società. Abbiamo bisogno di un’altra cultura. Dobbiamo sostituire l’io con il noi, la disoccupazione con il lavoro, l'esclusione con l'accoglienza, lo sfruttamento con la giustizia sociale, l’egoismo con la responsabilità, l'individualismo con l’apertura agli altri, l’intolleranza con il dialogo, il razzismo con il rispetto dei diritti umani, il cinismo con la solidarietà, la competizione selvaggia con la cooperazione, il consumismo con nuovi stili di vita, la distruzione della natura con la sua protezione, l’illegalità con il rispetto delle regole democratiche, la violenza con la nonviolenza, i pregiudizi con la ricerca della verità, l’orrore con la bellezza, i “miei interessi” con il bene comune, la paura con la speranza. Dobbiamo riscoprire il significato autentico di questi valori, approfondirne la conoscenza, rigenerarli in un grande progetto educativo, permettergli di sprigionare tutta l’energia positiva che contengono. Dobbiamo esigere che ad ogni valore, oggi ribadito anche nella Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, corrispondano atti politici concreti e coerenti a partire dalle nostre città fino all’Europa e all’Onu. Per quanto possa apparire difficile, cambiare è possibile! E, in ogni caso, è indispensabile.

 

Non possiamo disinteressarci del mondo che ci circonda. Più ce ne disinteressiamo, più ci isoliamo, più saremo colpiti dai suoi drammi e meno riusciremo a cogliere le opportunità che ci offre. Ci sono grandi problemi che non rispettano i confini nazionali e che si aggravano di giorno in giorno. Se continueremo ad essere miopi ed egoisti ci distruggeranno. Siamo ormai parte di una comunità globale. Lottare contro la povertà nel mondo, farla finita con le tante guerre, fermare il cambiamento climatico e proteggere l’ambiente, promuovere tutti i diritti umani per tutti, ridurre le disuguaglianze, garantire pari opportunità, costruire un’economia sociale di giustizia, costruire l’Europa dei cittadini, rafforzare e democratizzare l’Onu ci conviene! Più di quanto riusciamo ad immaginare. Per questo è urgente che chi gestisce le nostre istituzioni e i nostri soldi, dai Comuni all’Unione Europea, ponga questi programmi al centro del proprio impegno quotidiano. Per questo dobbiamo darci una politica nuova e una nuova agenda politica fondata sui diritti umani.

 

Stiamo vivendo cambiamenti difficili e profondi, destinati a durare nel tempo. Dobbiamo decidere in quale società vogliamo vivere. Non ci sono abbastanza soldati, né muri abbastanza alti per difenderci dalla sciagurata illusione di poterci salvare da soli. Se davvero desideriamo la pace, per noi e per i nostri figli, non possiamo negarla agli altri. Se davvero vogliamo la pace dobbiamo imparare a riconoscere e gustare la pluralità umana nella dimensione dell’uguaglianza e della giustizia, della legalità e del rispetto dei diritti umani e della terra madre. Ciascuno faccia i conti con le proprie responsabilità.

 

Il 16 maggio, vieni anche tu! Rinnoviamo il nostro impegno civile lungo la strada della pace e della nonviolenza. Una società migliore costruirà un mondo migliore».

 

Coordinamento Tavola per la Pace

 

RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITA' DELLA MARCIA 2010 SUL SITO WWW.PERLAPACE.IT

 

Regioni e Enti Locali aderenti

(aggiornato il 20 Aprile 2010)

 

Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Regione Umbria, Regione Campania, Regione Liguria, Regione Marche, Consiglio regionale Marche, Provincia di Alessandria, Provincia di Ancona, Provincia di Arezzo, Provincia di Bologna, Provincia di Campobasso, Provincia di Fermo, Provincia di Ferrara, Provincia di Firenze, Provincia di Forlì–Cesena, Provincia di Genova, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Prato, Provincia di Rimini, Provincia di Roma, Provincia di Siena, Coordinamento regionale Enti Locali pace Friuli Venezia Giulia, Coordinamento provinciale bergamasco enti locali per la pace, Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la Pace di Cremona, Unione Comuni del Rubicone, Comune di Abbadia San Salvatore (SI), Comune di Acerra (NA), Comune di Adria (RO), Comune di Agliana (PT), Comune di Agrate Brianza (MB), Comune di Agrigento, Comune di Agropoli (SA), Comune di Alba (CN), Comune di Albino (BG), Comune di Alfonsine (RA), Comune di Anghiari (AR), Comune di Anzola dell’Emilia (BO), Comune di Appignano di Macerata (MC), Comune di Arcene (BG), Comune di Arcevia (AN), Comune di Arco (TN), Comune di Arezzo, Comune di Arluno (MI), Comune di Aulla (MS), Comune di Aviano (PN), Comune di Bagno a Ripoli  (FI), Comune di Bagno di Romagna (FC), Comune di Bari, Comune di Barletta (BT), Comune di Bastia Umbra (PG), Comune di Bellusco (MB),  Comune di Bitonto (BA), Comune di Bolzano, Comune di Borghi (FC), Comune di Borgo Ticino (NO), Comune di Budrio (BO), Comune di Cadelbosco Sopra (RE), Comune di  Calcinaia (PI), Comune di Caldarola (MC), Comune di Calenzano (FI), Comune di Campi Bisenzio (FI), Comune di Campomorone (GE), Comune di Camponogara (VE), Comune di Cantagallo (PO), Comune di Capraia e Limite (FI), Comune di Carbonia (CI), Comune di Carinola (CE), Comune di Carmignano (PO), Comune di Carpineto Romano (RM), Comune di Casalecchio di Reno (BO), Comune di Caslgrande (RE), Comune di Castel Madama (RM), Comune di Castel Ritaldi (PG), Comune di Castelforte (LT), Comune di Castelgrande (PZ), Comune di Castellina Marittima (PI), Comune di Castelnuovo Magra (SP), Comune di Castello d'Argile (BO), Comune di Castelnuovo Berardenga (SI), Comune di Castelnuovo Rangone (MO), Comune di Cavriago (RE), Comune di Cerveteri (RM), Comune di Cervia (RA), Comune di Cesena, Comune di Chianciano Terme (SI), Comune di Cisternino (BR), Comune di Città della Pieve (PG), Comune di Civitella in Val di Chiana (AR), Comune di Colle Val D’Elsa (SI), Comune di Collecchio (PR), Comune di Collegno (TO), Comune di Collevecchio (RI), Comune di Cormano (MI), Comune di Cormons (GO), Comune di Costacciaro (PG), Comune di Cuneo, Comune di Empoli, Comune di Esanatoglia (MC), Comune di Fabriano (AN), Comune di Faenza (RA), Comune di Ferrara, Comune di Fiesso Umbertiano (RO), Comune di Fiorano Modenese (MO), Comune di Firenze, Comune di Foligno (PG), Comune di Follonica (GR), Comune di Forlì, Comune di Frascati (RM), Comune di Gatteo (FC), Comune di Giovinazzo (BA), Comune di Giulianova (TE), Comune di Grottammare (AP), Comune di Gualdo Cattaneo (PG), Comune di Guardiagrele (CH), Comune di Gubbio (PG), Comune di Ladispoli (RM), Comune di Lanuvio (RM), Comune di Livorno, Comune di Lodi, Comune di Lomagna (LC), Comune di Londa (FI), Comune di Luco dei Marsi (AQ), Comune di Lugo di Romagna (RA), Comune di Macerata, Comune di Magione (PG), Comune di Maiolati Spontini (AN), Comune di Malegno (BS), Comune di Mantova, Comune di Marano sul Panaro (MO), Comune di Marsciano (PG), Comune di Mercato Saraceno (FC), Comune di Mezzago (MI),  Comune di Mira (VE), Comune di Montemarciano (AN), Comune di Montodine (CR), Comune di Napoli, Comune di Nerviano (MI), Comune di Nettuno (RM), Comune di Nonantola (MO), Comune di Novafeltria (RI), Comune di Novellara (RE), Comune di Offida (AP), Comune di Osnago (LC), Comune di Ovada (AL), Comune di Padova, Comune di Pegognaga (MN), Comune di Pero (MI), Comune di Pessina Cremonese (CR), Comune di Piacenza, Comune di Pianoro (BO), Comune di Pienza (SI), Comune di Pietralunga (PG), Comune di Pieve di Cento (BO), Comune di Pisa, Comune di Pisogne (BS), Comune di Pizzighettone (CR), Comune di Poggio Berni (RN), Comune di Pomezia (RM), Comune di Pontassieve (FI), Comune di Ponte San Nicolò (PD), Comune di Pontedera (PI), Comune di Portoferraio (LI), Comune di Potenza, Comune di Predappio (FC), Comune di Pregnana Milanese (MI), Comune di Ravenna, Comune di Recanati (MC), Comune di Riccione (RN), Comune di Rivalta (TO), Comune di Romanengo (CR), Comune di Ronco Briantino (MI), Comune di Rosolini (SR), Comune di Sala Bolognese (BO), Comune di Salzano (VE), Comune di Samassi (VS), Comune di San Daniele Po (CR), Comune di San Giuliano Milanese (MI), Comune di San Giuliano Terme (PI), Comune di San Lazzaro di Savena (BO),  Comune di San Mauro Pascoli (FC), Comune di San Miniato (PI), Comune di San Nicola La Strada (CE), Comune di San Vitaliano (NA), Comune di Sant’Agata Bolognese (BO), Comune di Santa Croce sull’Arno (PI), Comune di Santarcangelo di Romagna (RN), Comune di Santo Stino di Livenza (VE), Comune di Savignano sul Rubicone (FC), Comune di Scandiano (RE), Comune di Scanzorosciate (BG), Comune di Scisciano (NA), Comune di Senigallia (AN), Comune di Senna Comasco (CO), Comune di Siena, Comune di Soliera (BO), Comune di Sondrio, Comune di Spilamberto (MO), Comune di Spino D’Adda (CR), Comune di Stradella (PV), Comune di Tavagnacco (UD), Comune di Torre De’ Picenardi (CR), Comune di Tredozio (FC), Comune di Trevi (PG), Comune di Udine, Comune di Umbertide (PG), Comune di Valmontone (RM), Comune di Vanzago (MI), Comune di Varedo (MB), Comune di Venezia, Comune di Vernio (PO), Comune di Vicenza, Comune di Vimodrone (MI), Comune di Zanica (BG).

 

Il tuo Comune non ha aderito alla Marcia per la pace Perugia-Assisi del 16 maggio 2010? Chiediglielo tu!

 

Fonte: http://www.cisvol.it/module-News-display-sid-4431.phtml

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4268 | Inviati: 0 | Stampato: 39)

Prossime:
La Giunta di Cremona presenta all'Unesco la candidatura del “Saper fare liutario”  – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona, la manovra fiscale del 2010 – 15 Settembre, 2002
INCONTRO SULLA MANOVRA FISCALE 2010 DEL COMUNE DI CREMONA – 15 Settembre, 2002
MODIFICA DELL’ACCORDO DI DISTRETTO PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA – 15 Settembre, 2002
Azienda Sociale Cremonese. Approvato il bilancio 2009 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il PD incalza Perri sullo spettacolo di Jacchetti organizzato dall'Assessore De Micheli. – 15 Settembre, 2002
Le decisioni della GIUNTA COMUNALE di Cremona DEL 23 MARZO 2010 – 15 Settembre, 2002
CONSIGLIO COMUNALE - SEDUTA DEL 27 MARZO 2010: modifiche allo Statuto della Società Autostrade – 15 Settembre, 2002
Le decisioni sulla Tamoil della Giunta del Comune di Cremona  – 15 Settembre, 2002
Caso Jacchetti. Il PD rilancia con una nuova interrogazione. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009