15 Settembre, 2002
CONSEGNA DEL PREMIO DI BONTA'INTITOLATO ALLA MEMORIA DI ATTILIO BARBIERI
L’assegnazione del premio di bontà, patrocinato dalla Fondazione Città di Cremona, è intitolato alla memoria del giovane partigiano Attilio Barbieri
CONSEGNA DEL PREMIO DI BONTA'INTITOLATO ALLA
MEMORIA DI ATTILIO BARBIERI
Questa mattina alle ore 11, nella Sala della
Consulta di
Palazzo Comunale, si è tenuta la cerimonia
di consegna del Premio di
Bontà intitolato alla memoria di Attilio
Barbieri. Sono intervenuti i
componenti della commissione che ha selezionato
i premiati: il sindaco
Oreste Perri, il Presidente della Fondazione
"Città di Cremona" Umberto
Lonardi, il rappresentante del Vescovo, Mons.
Ruggero Zucchelli, il
Dirigente Scolastico del Liceo Classico “D.
Manin” Pietro Bellisario, il
Segretario Generale della Fondazione Città
di Cremona Lamberto Ghilardi.
L’assegnazione del premio di bontà, patrocinato
dalla Fondazione Città
di Cremona, è intitolato alla memoria del
giovane partigiano Attilio
Barbieri, fucilato dalle truppe tedesche
la mattinata del 26 aprile 1945
in Piazza San Luca a Cremona.
PREMIO DI BONTA’ “ATTILIO BARBIERI” 2010
L’assegnazione del premio di bontà, patrocinato
dalla Fondazione Città di Cremona, è intitolato
alla memoria del giovane partigiano Attilio
Barbieri, fucilato dalle truppe tedesche
la mattinata del 26 aprile 1945 in Piazza
San Luca a Cremona.
Il premio, istituito fin dal 1947 per volontà
dell’Ing. Luigi Barbieri e della moglie Annetta
Cannetta per onorare la memoria del figlio
sedicenne Attilio, é destinato a persone
che, indipendentemente dalla loro fede politica
o religiosa, abbiano compiuto atti di bontà,
di abnegazione, di amore verso il prossimo,
con particolare preferenza ai giovani.
Quest’anno la Commissione, formata dal Sindaco
di Cremona, Prof. Oreste Perri; dal rappresentante
del Vescovo, Mons. Ruggero Zucchelli; dal
Dirigente Scolastico del Liceo Classico “D.
Manin” Prof. Pietro Bellisario; dal Presidente
e dal Segretario Generale della Fondazione
Città di Cremona, Dott. Umberto Lonardi e
Avv. Lamberto Ghilardi, ha scelto per il
significato di solidarietà:
1. GERMANA TREVISI di Cremona
Da più di vent’anni, la signora promuove
e svolge attività di volontariato al Centro
Anziani della Casa dell’Accoglienza tre pomeriggi
la settimana e non ha dismesso la partecipata
consuetudine di fare visita domiciliare a
coloro che, per i più disparati motivi, rimangono
assenti dal Gruppo. Oltre alla fede, che
è sicuramente il motore principale della
sua indefessa e generosa attività, non le
risultano certamente vane l’affabilità, la
gentilezza, la sensibilità umana e il suo
incancellabile e coinvolgente sorriso.
Hanno segnalato il gesto: don Antonio Pezzetti
e il Gruppo Anziani della Casa dell’Accoglienza.
2. DANTE MIGLIOLI di Cremona
Infermiere del Centro Geriatrico Soldi in
pensione, dedica tutto il suo tempo libero
a servizio dell’Oratorio di S. Francesco
e degli anziani del quartiere Zaist, animando
il Centro Sociale Anziani “Bonfatti”. Il
sig. Miglioli svolge tutto questo a titolo
di volontario e con uno spirito di generosità
e di dedizione veramente esemplare.
Ha segnalato il gesto don Gian Paolo Maccagni,
Parroco di S. Francesco in Cremona.
3. SIMONETTA FRANCESCHI di Cremona
La signora è dedita da oltre due anni e in
forma completamente gratuita al Centro di
aiuto “Il Ponte” di via Rialto. E’ dotata
di profonda umanità, serena dolcezza, unita
ad una ferma determinazione, con cui condivide
il vissuto di ciascuno.
Ha segnalato il gesto il giornalista Mauro
Faverzani di Cremona.
4. ANNAMARIA PEDRINI di Gabbioneta Binanuova
Maestra in pensione, porta avanti, in collaborazione
con il Comune di Gabbioneta, un progetto
di alfabetizzazione per donne straniere e
doposcuola per i figli delle stesse, dal
lunedì al venerdì, in modo volontario e assolutamente
gratuito, anzi, sostenendo spesso le spese
di trasporto delle donne che abitano nelle
cascine.
Ha segnalato il gesto il dott. Walter Montini
di Gabbioneta Binanuova.
5. MATTEO RIVIERA di Piadena
Il ragazzo si è assunto il compito di far
compagnia ad un ragazzo diversamente abile
della Parrocchia, recandosi quotidianamente
a trovarlo per spezzare la solitudine delle
sue lunghe giornate. Il giovane si è molto
affezionato a Matteo e attende con gioia
questo appuntamento quotidiano, traendone
anche notevole beneficio. Da novembre Matteo
svolge questo prezioso servizio volontariamente
e gratuitamente.
Ha segnalato il gesto don Massimo Sanni della
Parrocchia S.Maria Assunta di Piadena.
 
|