15 Settembre, 2002
Cipe: via al prolungamento metro S. Donato-Paullo
ALLONI e FONTANA (PD): "AVVIO DEI LAVORI IN TEMPI RAPIDI"
Cipe: via al prolungamento metro S. Donato-Paullo
ALLONI e FONTANA (PD): "AVVIO DEI LAVORI
IN TEMPI RAPIDI"
Il Cipe ha dato stamane il via ai progetti
preliminari dei prolungamenti della linea
2 e della linea 3 (da San Donato a Paullo)
delle metropolitane milanesi. Il prolungamento
della linea M3 interessa in particolare i
comuni cremaschi e lodigiani e una volta
a regime dovrebbe ridurre in modo significativo
il traffico privato lungo la ex statale 415
Paullese.
Un recente studio della società MM, metropolitana
milanese, aveva calcolato l'impatto ambientale
e sul traffico delle 4 nuove tratte in programma:
lo sviluppo della linea 3, che tocca l'Alto
cremasco, toglierebbe 14 milioni di mezzi
dalla strada all'anno, riducendo le emissioni
di CO2 del 2,1% e del Pm10 del 1,8%. Il semplice
prolungamento San Donato-Paullo risparmierebbe
a Milano un punto percentuale di Pm10 e 190
incidenti annui. Più in generale sulle 4
linee si stimano 30 milioni di passeggeri,
per un totale di 87.000 auto in meno sulle
strade, 52 milioni di spostamenti in meno,
900 incidenti evitati. L'anidride carbonica
nell'area coinvolta diminuirebbe del 7,5%.
Questi parametri danno un'idea dei benefici
ambientali che può portare l'implementazione
del sistema pubblico su ferro.
"I dati sono significativi ed evidenziano
come il modello adottato sinora da Formigoni
sia stato miope se si considera che il trasporto
pubblico rappresenta un dato residuale e
secondario rispetto al trasporto privato
- dichiara Agostino Alloni, consigliere regionale
del Pd, esprimendo soddisfazione per la decisione
di oggi -. Bene dunque la decisione del Cipe:
i 750 milioni di euro messi a disposizione
sono sufficienti per far partire il progetto
dopo il ridimensionamento operato su quello
originale. Grazie al raddoppio della Paullese
riusciremo entro il 2015 a creare le condizioni
per un collegamento più fluido con Milano".
Occorre adesso, continua Alloni, che "l'assessore
regionale ai Trasporti Cattaneo metta mano
al 'Patto del trasporto pubblico', sottoscritto
a fine 2008, per consentire un vero dialogo
tra il trasporto privato e quello pubblico,
sostenendo l'intermodalità ferro-gomma, il
biglietto unico d'area e l'integrazione tariffaria.
In particolare è ora di costituire tavoli
di lavoro tra Comuni, Provincia, aziende
e utenti per i territorio che gravitano attorno
a Treviglio e Lodi".
Esprime soddisfazione per l'esito del Cipe,
anche la senatrice del Pd Cinzia Fontana:
"Ora non si perda altro tempo. Occorre
investire con decisione nel trasporto pubblico,
linee ferroviarie e metropolitane. Vigileremo
affinché il Governo metta in campo una serie
di iniziative per assicurare la realizzazione
dell'intero progetto in tempi rapidi".
Milano, 13 maggio 2010
Laura Sebastianutti
Ufficio Stampa PD
Consiglio regionale della Lombardia
Via Fabio Filzi, 29 - 20124 Milano
cell. 331 6826530
tel. 02.67.48.2826 - 2584 - 2283
fax 02.67.48.2842
 
|