15 Settembre, 2002
Nostra intervista a Pierattilio Superti,segretario dei Ds Cremona
Il sondaggio che come DS abbiamo commissionato uno sulla provincia e uno sul Comune di Cremona stanno dando risultati positivi per il centro sinistra, anche al di là delle previsioni.

Nostra intervista a Pierattilio Superti,
segretario dei DS.
D. Andiamo verso le elezioni amministrative.....Ormai
Giuseppe Torchio, indicato dai Ds, è il candidato
ufficiale del centro sinistra ?
R.Come DS indicheremo all’Ulivo Giuseppe
Torchio come candidato presidente alla Provincia
di Cremona perché riteniamo corrisponda meglio
alle caratteristiche di competenza, capacità
ed autonomia personale e politica che oggi
si chiedono ad un amministratore. Inoltre
riteniamo che Torchio possa rappresentare
al meglio i valori propri del centro sinistra
cremonese: la capacità di garantire la sicurezza
sociale, i servizi sociali alla persona e
alle famiglie; la capacità di guardare al
futuro e di avere relazioni che possono portare
risorse e valore aggiunto per noi cremonesi.
Questa è la nostra proposta ufficiale che
viene dopo tante prese di posizione da parte
di tutti i partiti dell’Ulivo. Non abbiamo
imposto nulla a nessuno e nemmeno ci sogniamo
di farlo. Penso quindi che l'Ulivo avanzerà
ufficialmente la candidatura di Torchio in
una delle sue prossime riunioni.
D.Si è svolto un incontro ulivo, italia dei
valori e rifondazione comunista.....Le alleanze
sono ormai delinedate ? Ed il centro di cui
ha parlato piu' volte Torchio?
R.L’Ulivo vince se riesce a fare due operazioni.
La prima è quella di essere unito, la seconda
è quella di essere credibile ed affidabile
in modo tale da rispondere alla domanda di
cambiamento che viene dal Paese. In Italia
e a Cremona non si vince solo guardando ai
propri voti, ma si vince se si riesce ad
intercettare quel voto di opinione moderato
che ha votato per il centrodestra e che oggi
è deluso ma che non ritiene ancora affidabile
l’Ulivo. Si vince se si fa questo. Se ci
si rinchiude nei propri orti si perde. Per
questo pensiamo che l’Ulivo possa proporre
una alleanza politica a Rifondazione Comunista
basata su una chiara responsabilità di governo.
Se così non fosse non sarebbe credibile e
sarebbe penalizzata e non capita dall’elettorato.
Così come è da tempo che si lavora insieme
alla Lista Di Pietro che pone temi importanti
che riguardano anche parti importanti di
quello che si definisce elettorato moderato:
la trasparenza, la legalità. Sarebbe impensabile
un Ulivo senza questi valori.
D. Può indicare alcune priorità programmatiche
sia per la Provincia che per il comune di
cremona ?
R. Negli anni scorsi diversi studi dicevano
che “Cremona deve correre per restare ferma”,
cioè doveva recuperare il ritardo e superare
l’isolamento in cui era se voleva competere
con gli altri territori. Oggi sono stati
presentati diversi studi che dicono che Cremona
è il territorio in cui le imprese straniere
investono di più,
che si classifica al primo posto per la qualità
ambientale, che ha una capacità di governo
degli enti locali che la fa primeggiare rispetto
ad altre realtà, investe sulle tecnologie
del futuro, è un punto di riferimento per
gli eventi culturali, ha servizi pubblici
di prim’ordine. Dunque si tratterà di proseguire
l’attività svolta lungo la strada dell’innovazione,
della modernizzazione, della garanzia della
sicurezza sociale. Ed insieme saper che le
sfide del futuro si chiamano parco dei Monasteri
per la città, si chiamano canale navigabile,
sistema viabilistico e ferrovie per la provincia,
si chiamano concertazione con le forze economiche
e sociali, si chiamano scuole e università,
si chiamano nuove tecnologie, si chiamano
giovani, si chiama attenzione per le piccole
cose quotidiane che spesso danno il segno
dell’attenzione. Insomma una comunità che
sa aprirsi, che sa guardare con fiducie e
serenità al futuro consapevole che molto
è stato fatto e che molto resta da fare.
R. I sondaggi commissionati dai DS come sono
andati?
D. Il sondaggio che come DS abbiamo commissionato
uno sulla provincia e uno sul Comune di Cremona
stanno dando risultati positivi per il centro
sinistra, anche al di là delle previsioni.
Li comunicheremo martedì o mercoledì prossimi
quando i dati saranno definitivi
R. Ed il candidato sindaco a quando ?
D. Presto e a tempo opportuno. Non condivido
questa corsa ai nomi che ha avvinto i giornali
locali, quasi come se si votasse domani mattina.
Le scelte devono essere fatte bene, non con
fretta. Comunque penso che a metà novembre
si arriverà alla proposta dell’Ulivo. Penso
che anche in questo caso, come sulla Provincia,
l'’Ulivo dovrà essere capace di esprimere
una proposta innovativa che esprima il meglio
della città, che sia interpretata come capace
di autonomia e portatrice di valori e programmi
che guardino al futuro della comunità.
|