15 Settembre, 2002
Quasi 823 mila euro per la manutenzione del patrimonio edilizio provinciale
Nel 2004 andranno in appalto opere di manutenzione sui fabbricati provinciali, compresi quelli scolastici, per 772.497,00 di euro

Quasi 823 mila euro per la manutenzione del
patrimonio edilizio provinciale
Nel 2004 andranno in appalto opere di manutenzione
sui fabbricati provinciali, compresi quelli
scolastici, per 772.497,00 di euro (comprensivo
di spese e Iva), ai quali sono stati aggiunti
50 mila euro per altri specifici interventi
nelle scuole. Lo ha deciso la Giunta Provinciale,
dando il via libera ai progetti esecutivi.
"Gli interventi di manutenzione - affermano
il Presidente Gian Carlo Corada e l'Assessore
al Patrimonio, Lorenzo Saradini - sono motivati
dalla necessità di mantenere gli immobili
in buono stato di conservazione, di mantenere
in buona efficienza gli impianti e di garantire
un buon livello di sicurezza e di comfort.
Le opere da eseguire coinvolgono varie categorie
di artigiani, per interventi diversi sia
di riparazione che di manutenzione. Sono
incluse opere di rimozione o sostituzione
di elementi di finitura degli edifici ormai
degradati e lavori finalizzati a mantenere
in efficienza gli impianti tecnologici, come
gli ascensori e i presidi antincendio".
"Sono interventi minuti, di non elevata
complessità tecnica - continuano gli amministratori
- ma fondamentali per evitare il degrado
delle strutture del patrimonio edilizio provinciale.
Sono compresi interventi puntuali nelle scuole,
per garantire la sicurezza, nonché tutti
gli interventi dovuti ad eventi imprevedibili
e non programmabili (guasti, rotture, perdite,
ecc.)".
Gli edifici interessati dal piano di manutenzione
sono i seguenti:
Euro 146.270,00 - Palazzo Provinciale di
Cremona ed uffici staccati - fabbricato di
via Bella Rocca (Cremona) - n ° 3 magazzini
provinciali (Cremona - Crema - Gussola) -
n° 5 case cantoniere - Prefettura e alloggio
prefettizio - fabbricato di via Belfuso -
Caserma Carabinieri di Cremona e Casalmaggiore
- Palazzo Provinciale di Crema e Casalmaggiore
- ex Chiesa di S. Vitale - fabbricato di
Borno, n. 19 case cantoniere ex Anas.
Euro 489.530,00 - sono destinati ad interventi
puntuali di manutenzione nelle scuole e loro
distaccamenti dei distretti di Cremona, Crema,
Casalmaggiore. (CREMONA - Ist. Tec. Com.
"Beltrami" - Liceo Scientifico
"Aselli" - I.T.I.S. "Torriani"
- Ist. "Ghisleri" - Ist. "Vacchelli"
- Ist. "Stanga"- Sedi Universitarie
- Liceo Classico "Manin" - Ist.
Magistrale "Anguissola" - Ist.
Prof. Ind. e Art. "A.P.C." - I.P.I.A.L.L.
"Stradivari" - Ist. Prof. "Einaudi"
- Ist. Prof. Agricoltura e Ambiente - Provveditorato
Agli Studi - Ex Media Campi; CREMA Liceo
Scientifico "Da Vinci" - Istituto
Tec. Rag. e Geom. "Pacioli" - I.T.I.S.
"Galilei" - Ist. Prof. "Sraffa"
- Ist. Prof. "Marazzi" - Liceo
Artistico - Liceo Classico "Racchetti"
e Sez. Magistrale - Istituto "Ponzini"
- Ist. Prof. Agricoltura e Ambiente - Scuola
Casearia Pandino; CASALMAGGIORE - Polo Scolastico
"Romani".
Euro 49.936,50 - si aggiungono allo stanziamento
precedente per altri interventi evidenziati
dall'utenza scolastica nel corso dell'anno
(opere di pavimentazione al Liceo Da Vinci
di Crema; Opere di elettricista presso l'Itis,
il Liceo Classico Racchetti e lo Sraffa di
Crema; presidia antincendio presso diversi
istituti scolastici, opere prefabbricate
per soluzioni interne presso Palazzo Soldi
di Cremona, opere murarie all'Anguissola,
interventi florovivaistici presso ex Campi,
opere di falegnameria all'APC, opere in cartongesso
alla ex Campi e al Liceo Artistico di Crema,
ritinteggiatura al Polo Scolastico Romani).
----------------------------------------------------
|