News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Le News dai Democratici di Sinistra Lombardia.
La Consulta boccia Formigoni. Con la sentenza n.313/2003 della Consulta si riafferma l'autonomia statutaria delle regioni e la piena potestà del Consiglio nell'approvazione dei regolamenti.

Le News dai Democratici di Sinistra Lombardia

LA CONSULTA BOCCIA FORMIGONI

Con la sentenza n.313/2003 della Consulta si riafferma l'autonomia statutaria delle regioni e la piena potestà del Consiglio nell'approvazione dei regolamenti. Si apre così una delicata questione sulla regolarità dell'attività amministrativa della Regione. I regolamenti hanno pervaso ogni campo dell'iniziativa regionale e su tutto questo oggi grava il vizio di legittimità. Solo per dare alcune cifre: la Giunta, negli ultimi tre anni, ha emanato il 45,7% dei regolamenti adottati dalla Regione dalla sua istituzione. Per contro, nello stesso periodo, il Consiglio ha approvato il 4,6% delle leggi promulgate dal 1971 fino ad oggi. Soltanto nel 2003 i regolamenti sono stati 23 e le leggi 17 (vedi tabella e grafico a pagina 3). Dopo le sentenze che hanno chiarito che il legislatore regionale deve attenersi strettamente alle previsioni dello Statuto vigente, si apre quindi una delicata questione che riguarda la natura e la validità dei regolamenti già emanati dalla Giunta. Per esempio, con regolamento è disciplinata l'assegnazione delle concessioni di autostrade regionali. La bretella autostradale Cremona-A4, dovrebbe, a breve, andare a gara come autostrada regionale: è possibile procedere sulla base di atti che potrebbero essere inficiati per vizio d'origine? Lo stesso interrogativo potrebbe porsi per le procedure di trasformazione delle IPAB, gli aumenti tariffari, le assegnazioni degli alloggi di edilizia pubblica. Una eventuale impugnativa di una delle parti in causa può mettere in mora modalità significative dell'attività regionale. "Intanto bisogna capire - ha dichiarato in proposito Pierangelo Ferrari, capogruppo Ds in Regione - quale sarà il destino delle leggi che delegano i regolamenti alla Giunta. Poi verificare la legittimità di questi regolamenti". "Di fronte a questi problemi, causati da un atteggiamento irresponsabile della Giunta - ha concluso Ferrari - è urgente oggi assumere un'iniziativa al fine di permettere al sistema regionale di adottare provvedimenti omogenei per dare certezza all'attività amministrativa della Regione e sicurezza ai cittadini, al sistema delle autonomie locali e ai loro amministratori, agli operatori economici e a quanti hanno rapporti con l'Ente Regione".

CONTENIMENTO DEI PREZZI: UNA BUGIA DIETRO L'ALTRA

Soltanto la settimana scorsa il Presidente Formigoni dichiarava che l'impegno per il monitoraggio e il contenimento dei prezzi e delle proprie tariffe rappresenta una delle priorità dell'attuale amministrazione. I consiglieri del Centrosinistra e di Rifondazione ricordavano che questi impegni erano stati assunti dopo aver alzato le tariffe di propria competenza, prime tra tutte quelle del trasporto pubblico regionale, ritoccate del 20%. Ora, a partire dal 1° novembre, le tariffe delle autolinee Ferrovie nord Milano tornano ad aumentare. Un esempio per tutti: l'abbonamento settimanale sulla linea Edolo-Brescia e Breno-Brescia passerà da 22,20 a 26,70 Euro, con un incremento sostanziale pari al 22,27%. Il nuovo aumento avviene attraverso la cancellazione degli abbonamenti settimanali validi 5 giorni - utili ai lavoratori pendolari - e quelli settimanali validi 6 giorni - utili agli studenti - sostituiti dall'unico abbonamento valido per 7 giorni: la conclusione è che si costringono lavoratori e studenti a pagare per servizi, cioè le corse del sabato e della domenica, che non hanno nessuna intenzione di utilizzare. L'aumento, introdotto come presunta razionalizzazione dei titoli di viaggio, è pesante e vessatorio perché colpisce i lavoratori e gli studenti. Contro questa politica di continui aumenti camuffati, i consiglieri del Centrosinistra e di Rifondazione hanno presentato una mozione che impegna la Giunta a bloccare ogni modifica degli attuali sistemi di bigliettazione e di tariffazione, e chiede che Formigoni esponga in Consiglio le linee della Giunta sulle politiche di contenimento delle tariffe dei servizi pubblici.

SI AGGRAVA LA SITUAZIONE DELL'ALFA DI ARESE

La Direzione aziendale della Fiat ha comunicato alle RSU che nell'ultima settimana di novembre 350 lavoratori della meccanica andranno in cassa integrazione per una settimana. Successivamente, la cassa integrazione sarà prolungata di tre mesi per 55 operai. Al termine di questo periodo i lavoratori dovrebbero rientrare. C'è da dire però che nel piano di ristrutturazione della Fiat sta scritto a chiare lettere che, alla fine, ad Arese non rimarrà alcuna attività produttiva. "I lavoratori dell'Alfa Romeo - ha dichiarato Maria Chiara Bisogni - rischiano sempre più concretamente il licenziamento. Infatti queste notizie costituiscono un ulteriore ostacolo al prolungamento della Cassa integrazione guadagni per i lavoratori addetti alla produzione dell'auto ecologica (già cessata) che scade il 6 dicembre. I tentativi della Regione per scongiurare i licenziamenti sono tuttora in alto mare". "Da un punto di vista giuridico, infatti - ha concluso la consigliera diessina - per ottenere il prolungamento della cassa integrazione guadagni almeno per due anni, occorre mantenere aperto il processo di ristrutturazione e quindi è necessario un impegno produttivo diretto della Fiat. Per evitare i licenziamenti bisogna portare l'azienda torinese ad un serio tavolo di trattative governativo e regionale".

IN COMMISSIONE LA LEGGE SUL TURISMO

Il riordino della normativa sul turismo lombardo è finalmente approdato in commissione. In quella sede si è deciso di valutare la possibilità di unificare in un unico testo due diversi progetti di legge, uno dei Ds, primo firmatario Antonio Viotto, e uno della Giunta. "Le differenze tra i due testi sono molte e sostanziali - ha dichiarato Antonio Viotto - a partire dal riferimento, presente nel nostro, alla vocazione turistica territoriale. Noi vogliamo promuovere il ruolo integrato dei diversi attori che concorrono al turismo della regione, cioè Province e Comuni a vocazione turistica, le Camere di commercio in forme di partenariato pubblico/privato, le organizzazioni di categoria che rappresentano i terminali del mercato (alberghiere, commerciali, agricole). Non va inoltre disperso il contributo delle Pro Loco". "Molto si dibatte sul ruolo delle APT - ha continuato Viotto. Noi riteniamo che si debbano superare, convergendo sulle Amministrazioni provinciali perché queste ultime possano così impedire la dispersione di un patrimonio tuttora valido. Vi sono quindi differenze molto accentuate, ma vi è da parte nostra la volontà di contribuire pienamente affinché nasca una buona legge, riempiendo così un vuoto che i territori e gli operatori del settore da anni sottolineano".

SUL CONDONO IL SILENZIO DI FORMIGONI È SEMPRE PIÙ ASSORDANTE

E' di ieri la notizia che anche la Regione Lazio ricorrerà alla Corte Costituzionale contro il condono, portando così a 11 su 20 le Regioni italiane che si sono espresse contro il provvedimento. Ma Formigoni non si è ancora pronunciato. "Il silenzio (assenso?) del Governatore lombardo - ha dichiarato Marco Cipriano - è sempre più assordante, anche alla luce dell'estensione del provvedimento al 30% del volume autorizzato alle nuove costruzioni, con limite a 750 mq per ciascuna unità immobiliare e di 3000 mq per l'intero edificio. Altro che condono per piccoli abusi come sostenevano alcuni esponenti della Lega!". "Come Ds - ha continuato Cipriano - abbiamo presentato un progetto di legge per annullare gli effetti del condono e siamo impegnati a fianco degli amministratori locali per impedire che questo provvedimento possa determinare danni irrimediabili per l'ambiente e per i cittadini".


FINANZIARIA REGIONALE: FORMIGONI COME TREMONTI

Il Presidente lombardo ha rilasciato venerdì scorso alcune anticipazioni sulla nuova finanziaria regionale 2004-2006."Formigoni- ha commentato il consigliere Carlo Porcari - ha dichiarato che la pressione fiscale rimarrà invariata: ciò significa che anche per il 2004 i cittadini Lombardi continueranno a pagare l'incremento dell'addizionale Irpef. Stessa sorte si presume toccherà anche ai ticket sanitari. Inoltre, per il terzo anno consecutivo rimane invariata la cifra per il fondo sanitario regionale, senza tener conto né del tasso di inflazione, né dei nuovi contratti di lavoro. Questo significherà la contrazione dei servizi, l'aumento della spesa sanitaria a carico dei cittadini e il rischio di uno scadimento della qualità". "Infine - ha concluso Porcari - contrariamente alle promesse, anche per il 2004 sembra che la Regione non intenda affrontare il problema della non autosufficienza. Del tutto incerte sembrerebbero anche le risorse che il Governo avrebbe dovuto assicurare per la riqualificazione delle strutture sanitarie lombarde. Alla scure di Tremonti si aggiunge l'accetta di Formigoni".

VALSASSINA: A UN ANNO DALL'ALLUVIONE

E' passato quasi un anno dall'alluvione che ha colpito il territorio lecchese della Valsassina e sono ancora fortissime le preoccupazioni che assillano i cittadini della zona. Preoccupazioni non certo prive di fondamento se si considera che il ponte promesso non è stato realizzato, che le altre infrastrutture (rete elettrica, condotte idriche, rete viaria minore, trasporti, aree urbane, insediamenti produttivi) non hanno ancora ricevuto i necessari finanziamenti nonostante i provvedimenti delle amministrazioni locali e, per finire, che il contributo di un milione di euro erogato lo scorso luglio dalla Regione non è sufficiente per coprire i danni alle imprese. Nei giorni scorsi Marco Tam, insieme a un consigliere della Margherita, ha presentato l'ennesima interrogazione per conoscere le iniziative a sostegno della ricostruzione e della ripresa delle aziende colpite.


 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1859 | Inviati: 0 | Stampato: 112)

Prossime:
Intervento di Luciano Pizzetti al Congresso Nazionale dei Ds di Roma. – 15 Settembre, 2002
Il candidato presidente Riccardo Sarfatti a Cremona – 15 Settembre, 2002
Piccolo Giornale - Newsletter del 12 febbraio 2005 – 15 Settembre, 2002
Per il cinema, il teatro, la musica – contro le politiche culturali del governo – 15 Settembre, 2002
Il popolo della pace è tornato in piazza – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Questo mondo non é in vendita – 15 Settembre, 2002
IPAB: ASP o Fondazioni di Giuseppe Scalisi – 15 Settembre, 2002
Volontariato day a Cremona e VI festa dell'Immigrazione – 15 Settembre, 2002
Traformazione delle IPAB...Si delinea un nuovo welfare locale.....La posizione dei DS – 15 Settembre, 2002
Convegno sulla trasformazione delle IPAB Cremonesi. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009