News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Da diesse regione lombardia..
Le ultime di Formigoni , le nostre controposte e le nostre iniziative

TRASPORTO PUBBLICO: NUOVE RISORSE PER USCIRE DAL CAOS
La protesta degli autoferrotramvieri, dopo due anni di inutili trattative, è sfociata lunedì scorso a Milano in un'azione eclatante e improvvisa, che ha provocato la paralisi della città per l'intera giornata. Mentre i colleghi del resto d'Italia iniziavano lo sciopero secondo le modalità previste, gli autoferrotramvieri milanesi decidevano per la linea dura, tenendo i mezzi fermi, senza preavviso, sin dal primo turno della mattina, cogliendo così di sorpresa le centinaia di migliaia di cittadini e di lavoratori che avevano deciso, in previsione dell'agitazione, di anticipare l'orario dei propri spostamenti. Questa situazione, frutto dell'esasperazione, ha creato però gravi disagi e oggi il centrodestra lombardo va proponendo in questi giorni ricette da tempo superate. "Stupisce che il Presidente Formigoni - così ha dichiarato il consigliere regionale Ds Maria Chiara Bisogni - di fronte al caos urbano e al traffico impazzito pensi di risolvere tutto con la facile propaganda, tirando fuori la ricetta del contratto regionale e del federalismo fiscale". "Noi consiglieri dell'opposizione - ha continuato Bisogni - abbiamo presentato negli ultimi mesi numerose istanze perché l'Assessore Corsaro aprisse un tavolo di confronto con sindacati, aziende, Provincia e Comune di Milano, tutte sistematicamente respinte. E non ci risulta affatto che la Regione 'abbia scommesso sul volto dialogante del sindacato', come essa va sostenendo. Se vuole fare politica responsabile Formigoni deve spendere il suo peso politico per convincere il Ministro Tremonti, come stanno facendo le altre Regioni e l'Anci nazionale, a reperire le risorse per aumentare il fondo nazionale dei trasporti fermo dal 1997". La stessa ATM, che si dichiara disponibile ad 'anticipare' una soluzione milanese, è disposta a farlo soltanto 'se si definisce prima a livello nazionale chi stabilisce gli incrementi e chi li paga'. "Il contratto va onorato - ha concluso Maria Chiara Bisogni - d'altro canto l'atteggiamento di ATM è comprensibile, perché un conto è anticipare e un altro è pagare e basta. Se si anticipasse il contratto senza copertura finanziaria da parte di Stato, Regione e Comune, le conseguenze per i cittadini milanesi sarebbero chiare: il peggioramento del servizio o l'aumento vertiginoso delle tariffe".
-------------------------------------------
UN CONVEGNO DEI DS NAZIONALE SUL CAMBIAMENTO DEL CLIMA

Si è aperta a Milano lunedì 1 dicembre la Cop9, nona conferenza delle nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In occasione di questo evento i Ds e Sinistra Ecologista hanno tenuto venerdì 5 dicembre un convegno nazionale per presentare una propria piattaforma politica sul grave problema del surriscaldamento del clima terrestre. "È possibile e doverosa una politica che porti ad una riduzione dei gas serra - ha dichiarato il consigliere Marco Cipriano - che sono i principali responsabili del mutamento del clima, così come stabilito dal trattato di Kyoto del 1997. L'Italia nel 2000 ne ha prodotti per 452 milioni di tonnellate, di cui circa un quarto dalla nostra regione. Del totale delle emissioni circa un terzo è dovuto al sistema energetico, un terzo al sistema dei trasporti e la restante parte al riscaldamento civile, all'industria e a tutto quanto produce inquinamento. Per affrontare questa situazione complessa è necessario investire in ricerca e innovazione, invece il centrodestra in Lombardia ha attuato una politica propagandistica, che si limita a dare "mance" (la campagna di tre giorni per gli elettrodomestici a basso consumo, i pochi soldi per la rottamazione delle auto non catalitiche ecc.) senza intervenire in modo strutturale".
-------------------------------------------------
SERVIZI PUBBLICI: LEGGE UTILE, MA SI DOVEVA FAR MEGLIO
Il Consiglio regionale ha approvato la riforma della disciplina dei servizi locali che comprendono la gestione del ciclo dell'acqua, la produzione dell'energia, lo sfruttamento del sottosuolo e lo smaltimento dei rifiuti. Il gruppo dei Ds ha deciso di astenersi perché, pur ritenendo necessario questo provvedimento, ha ritenuto che per i rifiuti sarebbe stata necessaria una legge specifica, più attenta ai temi della tracciabilità dei rifiuti, della raccolta differenziata e del riciclaggio. "Noi - ha affermato il consigliere Ds Giuseppe Benigni - siamo a favore di un processo di riorganizzazione dei servizi pubblici per migliorare l'efficienza, l'efficacia e il contenimento dei costi. Infatti liberalizzazione non deve voler dire automaticamente privatizzazione, a partire dalla proprietà di alcuni beni fondamentali, come l'acqua, che devono assolutamente rimanere di proprietà pubblica. Questa legge, alla stesura della quale abbiamo dato un notevole contributo, permetterà alle molte società pubbliche presenti in modo massiccio nella nostra regione di allearsi, acquisire efficienza e competere ad armi pari con le multinazionali presenti a livello europeo".
------------------------------------------------------
EMERGENZA CASA: POSITIVA LA PROPOSTA DEL PREFETTO
Si è svolto mercoledì scorso a Milano un tavolo, voluto dal Prefetto Bruno Ferrante, per risolvere il problema dell'accoglienza per gli extracomunitari. "La proposta lanciata dal Prefetto e raccolta dagli imprenditori e dai responsabili delle istituzioni bancarie - ha dichiarato Marco Cipriano - di operare interventi per affrontare l'emergenza casa è di buonsenso, semmai tardivo". "La situazione in Lombardia è esplosiva - ha continuato Cipriano - per la cronica mancanza di alloggi per tutti, per questo è necessario evitare la guerra tra poveri. Ieri l'Assessore Carlo Lio si è impegnato a destinare cento milioni di euro in breve tempo per acquistare e ristrutturare immobili da assegnare a canone sociale. Dobbiamo però constatare, come più volte abbiamo denunciato, che l'Assessore è incline agli annunci di disponibilità di risorse, ma non a realizzare poi quanto promesso".
----------------------------------------
ARESE: ACCORDO NECESSARIO PER EVITARE I LICENZIAMENTI
Questa mattina si è aperto il tavolo tra Fiat, sindacati, Governo e Regione per decidere le sorti dello stabilimento Fiat di Arese. "Settimana prossima, per la precisione l'8 dicembre, scadrà la cassa integrazione per i lavoratori di Arese. Auspichiamo - ha dichiarato Maria Chiara Bisogni - che le resistenze della Fiat vengano meno e che nell'incontro al Ministero si trovi un accordo per scongiurare i licenziamenti e prolungare la cassa integrazione guadagni". "E' necessario - ha continuato Bisogni - che il prolungamento della cassa integrazione abbia un segno diverso dalla precedente. Vale a dire non più cassa integrazione guadagni al termine della quale si prevedono licenziamenti, ma finalizzata alla realizzazione delle nuove attività produttive e alla occupabilità dei lavoratori nel sito di Arese".
-----------------------------------------------
ECONOMIA: ABBASSATO IL RATING DELLA LOMBARDIA
La Standard & Poor's, agenzia internazionale di valutazione dei bilanci e della stabilità economica di aziende e di enti pubblici, ha abbassato il rating a lungo termine della Lombardia, le cui prospettive passano da stabili a negative. Sulla revisione del rating per la Lombardia ha avuto un peso rilevante il rallentamento del processo federalista e la decisione del governo di mantenere il blocco parziale sull'autonomia fiscale delle regioni. "Le agenzie internazionali di rating - ha dichiarato Giuseppe Benigni- che avevano assegnato alla Lombardia un rating più alto di quello dell'Italia nel suo complesso, oggi sono costrette a declassare la nostra Regione. Il motivo di questo declassamento risiede essenzialmente nel mancato federalismo fiscale. Il Governo Berlusconi-Bossi bloccando l'autonomia fiscale regionale costringe i lombardi a pagare interessi maggiorati per sostenere il crescente disavanzo del bilancio".
-------------------------------------------------
MOBILITÀ: AL COLLASSO L'AUTOSTRADA A8
Mercoledì 3 dicembre una manifestazione dei lavoratori dell'Alfa di Arese ha bloccato l'autostrada Milano-Varese. Il problema dei disagi per gli utenti di quella tratta autostradale ha origine non solo nella problematica dei lavoratori dell'Alfa, ma anche nel deficit della politica infrastrutturale della Regione Lombardia, secondo quanto ha dichiarato il consigliere regionale Ds Daniele Marantelli. "Perché in una situazione di collasso come quella della mobilità in Lombardia - si è domandato Marantelli - la Pedemontana lombarda non fa un passo avanti nella legge Finanziaria? Perché, invece di partecipare a insopportabili finte inaugurazioni gli esponenti del centrodestra lombardo, non si adoperano per il quadruplicamento della rete ferroviaria con di collegamento fra Malpensa e l'Alta capacità? Perché non si realizzano almeno le tangenziali di Varese e Como, così da avere una decente viabilità secondaria nel Nordovest?".
---------------------------------------------
MANTOVA: APPROVATO IN COMMISSIONE IL PIANO CAVE
La commissione Ambiente e territorio del Consiglio regionale della Lombardia ha licenziato mercoledì 3 dicembre il Piano cave della provincia di Mantova, con i voti favorevoli di tutte le forze politiche. "Si è trattato di un lavoro non semplice - ha dichiarato il consigliere regionale Ds Antonio Viotto - perché i problemi per far corrispondere le necessità del sistema produttivo con quelle dell'ambiente sono complessi, ma questo piano cave soddisfa tanto le necessità delle imprese del settore quanto la salvaguardia del territorio. Si è giunti al licenziamento del provvedimento dopo una discussione franca dalla quale è uscito un unanime e positivo giudizio sulle modalità seguite dall'Amministrazione provinciale di Mantova che ha saputo confrontarsi con l'assessorato regionale e trovare così gli elementi di equilibrio e di condivisione sul progetto".
-----------------------------------------------------
AUGURI FILIPPO...
La prossima primavera si giocherà una rilevante partita elettorale. Non soltanto per l'elezione del Parlamento europeo, su cui si misurerà l'efficacia della sfida lanciata dalla lista unitaria di Centrosinistra. Ma anche, e soprattutto, per l'esteso turno amministrativo che, in Lombardia, porterà al voto le principali Province e molti importanti Comuni. La contesa principale si giocherà a Milano, dove Filippo Penati, segretario provinciale dei DS, già Sindaco di Sesto San Giovanni, ha lanciato la sfida del Centrosinistra alla impresentabile (ma riproposta) presidente uscente, Ombretta Colli. Penati ha unificato sulla sua candidatura l'intero Centrosinistra e ha allargato l'alleanza a Rifondazione Comunista. E già questa è una buona notizia. L'altra buona notizia è il valore dell'uomo, innovativo sindaco di una importante città e riconosciuta personalità della politica milanese. Si può vincere. Del resto, nel '99 perdemmo per una manciata di voti. Si deve vincere, perché dalla riconquista della Provincia di Milano passa la strada per guadagnare la rappresentanza della società lombarda. Auguri Filippo.
Pierangelo Ferrari Capogruppo Ds in Consiglio regionale

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1864 | Inviati: 0 | Stampato: 106)

Prossime:
L’ANPI esprima viva deplorazione nei confronti del Presidente della Provincia, Massimiliano Salini. – 15 Settembre, 2002
Il ruolo del progetto nella configurazione dello spazio pubblico – 15 Settembre, 2002
Alt al Golpe militare in Honduras. – 15 Settembre, 2002
Epilessia.Scuola e malattia cronica: seminari al Cisvol – 15 Settembre, 2002
Donne a 360 gradi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
1000 euro per un figlio..... – 15 Settembre, 2002
Sudan: tra la gente per costruire la pace. – 15 Settembre, 2002
Giù le mani da Pertini ! – 15 Settembre, 2002
Festa dell'Amicizia a Casalmaggiore – 15 Settembre, 2002
Giornata al Parco del Po.......... – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009