News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Sabato 24 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Varie

15 Settembre, 2002
Le ultime dalla Provincia di Cremoma
Corada riceve un attestato di riconoscenza -Accordo storico per la gestione dei rifiuti agricoli -I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL FISCO Grandine 27 giugno, aziende agricole danneggiate-

COMUNE DI CINGIA DE BOTTI
Stop alla circolazione per lavori rete irrigua sulla Sp 30, 9 e 10 dicembre

La Provincia di Cremona dispone tramite ordinanza del Settore Viabilità la sospensione della circolazione sulla S.P. n° 30 "Torre dè Picenardi-Motta Baluffi" al Km 6.420 in Comune di Cingia de' Botti, dal 9 al 10 dicembre 2003, per il tempo strettamente necessario ad eseguire i lavori di riordino della rete irrigua, diramatore foce-Morbasco-Isola Pescaroli II° lotto.

I veicoli provenienti da Torre dè Picenardi e dalla SP n° 27 "Postumia"e diretti verso la S.P. n° 87 "Giuseppina e Cingia de' Botti, dovranno servirsi degli itinerari alternativi percorrendo la S.P. n° 27 "Postumia" indi la S.P. n° 28 "Gabbioneta-Derovere" proseguendo sulla SP n° 87 "Giuseppina" fino a reimmettersi sulla stessa S.P. n° 30 "Torre de' Picenardi-Motta Baluffi".
In senso contrario dovranno procedere i veicoli provenienti da Cingia dè Botti e diretti verso Torre dè Picenardi e la SP n° 27 "Postumia".
-----------------------------------------------
Grandine 27 giugno, aziende agricole danneggiate
Domande di risarcimento in provincia entro il 12 gennaio 2004

Con il Decreto 20 novembre 2003 del Ministero Delle Politiche Agricole e Forestali pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale n.277 del 28.11.2003 vengono aperti i termini di presentazione delle domande per le aziende agricole che hanno subito danni alle produzioni nei Comuni di Bonemerse, Cella Dati, Cingia De' Botti, Cremona, Gadesco Pieve Delmona, Gussola, Martignana di Po, Motta Baluffi, Pieve d'Olmi, Pieve San Giacomo, San Daniele Po, Sospiro, Stagno Lombardo, Torricella del Pizzo, Vescovato.

I modelli di domanda da compilarsi per intero dovranno pervenire alla Provincia di Cremona - Settore Agricoltura Caccia e Pesca - via Dante 136 Cremona entro il 12 gennaio 2004.

Per ottenere le provvidenze si deve fare riferimento alla legge 185/92. Si precisa che il danno alle colture, per aver diritto ai benefici della legge, non deve essere inferiore al 35% della Produzione Lorda Vendibile, esclusa quella zootecnica, realizzata nell'intera annata agraria.

Nel modello di domanda andranno descritti i danni alle colture, specificando gli eventuali rimborsi assicurativi percepiti. Per la presentazione delle domande, si dovrà usare l'apposito modulo in distribuzione presso la Provincia di Cremona - Settore Agricoltura Caccia e Pesca - via Dante n. 136 Cremona o disponibile all'indirizzo www.provincia.cremona.it., sezione Agricoltura Caccia e Pesca.
-----------------------------------------
I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL FISCO
Parte il 9 dicembre l'iniziativa didattica dell'Agenzia delle Entrate

Parte il progetto educativo e di promozione culturale "Gli alunni del fisco": un'iniziativa inedita, realizzata dall'Agenzia delle Entrate - Ufficio di Cremona, in collaborazione con la Provincia di Cremona, volta a favorire la familiarità con il fisco, nel suo valore storico, giuridico ed etico, da parte dei bambini, nella costruzione di una nuova consapevolezza fiscale.

L'iniziativa prende il via ufficialmente il 9 dicembre, con inizio alle ore 14,15 circa, presso la sede dell'Agenzia delle Entrate, di Via Ponchielli, 2 a Cremona, alla presenza del Direttore dell'Agenzia delle Entrate di Cremona, Alessandro Perrotta, e dell'Assessore Provinciale all'Istruzione Francesco Spotti, con una prima lezione esemplificativa che avrà al centro la partecipazione della Va classe delle Scuole Elementari "Dorotee" di Cremona. Gli animatori del progetto coinvolgeranno i bambini in una sorta di teatralizzazione del rapporto con il fisco, utilizzando gli spazi del front-office, per instaurare una relazione interattiva finalizzata a capire, con un linguaggio semplice, non ostico, il valore dei tributi e la ricaduta che hanno sulla vita, in termini di ridistribuzione delle risorse, solidarietà, servizi e benessere.

L'iniziativa, che si fonda su moduli semplici che mischiano incontri in classe a incontri in ufficio, per prendere direttamente confidenza con gli ambienti del "fisco", si rivolge alle classi quinte delle elementari. Per rendere più accattivante il contatto conoscitivo, è stato prodotto materiale didattico particolarmente curioso, che vede tra l'altro l'utilizzo di fumetti e giochi interattivi logico-matematici. Si parte con un primo gruppo di incontri che vedrà il coinvolgimento di 250 bambini su tutto il territorio provinciale. Sono aperte le adesioni per le scuole interessate al progetto. Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi a Giovanni Maldotti, presso l'Agenzia delle Entrate, tel. 0372/567881.
---------------------------------
Accordo storico per la gestione dei rifiuti agricoli
Pronti a firmare Provincia, Recupera, Comuni e Associazioni


Sarà istituito un servizio pubblico per la gestione e il recupero dei rifiuti agricoli. Per perfezionare l'intesa, la prima in Lombardia, sono stati convocati nel tardo pomeriggio di ieri dall'Assessore Provinciale all'Ambiente, Fiorella Lazzari, le Associazioni professionali agricole, la Società Recupera (di cui fanno parte Consorzio Cremasco, Aem, Casalasca Servizi e ASPM) nonché tutti Comuni d'area. L'incontro ha avuto luogo presso l'Aula Magna del CFP di Cremona per l'ultima fase di concertazione. La parte tecnica è stata seguita dalla Dirigente Settore Ambiente Mara Pesaro e da Barbara Pisaroni dell'Ufficio Rifiuti.

L'accordo è piaciuto, per almeno due ragioni sostanziali: porta da un lato le imprese ad agire in maniera ambientalmente corretta e dall'altro le alleggerisce di molte, fastidiose, incombenze di carattere amministrativo e burocratico. A questo proposito vale la pena sottolineare la soddisfazione espressa sia dal referente della Libera, Bonacini, che della Coldiretti, Biloni, per un accordo costruito collegialmente per dare contenuti di piena sostenibilità ambientale al lavoro agricolo. Soddisfatti anche i sindaci del territorio che in numero significativo hanno partecipato all'incontro. Contenta l'Assessore Lazzari: "Ci teniamo tanto. E' un atto di civiltà e un'opportunità per tutti per migliorare la gestione dei rifiuti provenienti dall'attività agricola, coordinandone la raccolta e il trattamento al fine di prevenire ogni possibile forma di smaltimento incontrollato".

Ma come funziona l'accordo? Anzitutto, è pensato in sintonia con il decreto Ronchi e con il Piano rifiuti. Incoraggia lo smaltimento in una logica di rispetto dell'ambiente. Potenzia il recupero. Porta i rifiuti agricoli, che sono rifiuti speciali, al riciclaggio, togliendoli dal circuito dei rifiuti urbani. Il servizio comprende la gestione e la raccolta differenziata degli imballaggi ad uso agricolo. L'affidamento diretto del servizio è assegnato a Recupera. Le aziende che si convenzionano possono avvalersi o di un servizio "porta a porta", che ha un costo di chiamata e un incremento di tariffa, oppure possono autonomamente conferire ai "centri di raccolta" (21 sul territorio) su appuntamento. Le imprese agricole che si convenzionato, l'adesione annua è di 55 euro, sono alleviate dall'obbligo di tenere il registro scarico e carico, iscrizione all'albo, compilazione formulari, Mud ecc…. Il tramite informativo, culturale e di orientamento sono le Associazioni di Categoria. I Comuni devono funzionalmente collaborare, per la gestione e l'individuazione dei centri, ma non hanno alcun onere a loro carico. La Provincia coordina e controlla.

I centri di raccolta sono a Casalmaggiore, S. Giovanni in Croce, Piadena, Motta Baluffi, Torre Picenardi, Vescovato, Stagno Lombardo, Ostiano, Corte Frati, Casalbuttano, Sesto ed Uniti, Pizzighettone, Soresina, Castelleone, Montodine, Bagnolo Cremasco, Pandino, Offanengo, Soncino, Sergnano, Rivolta D'adda. Raggiunta l'intesa sull'accordo di programma, il servizio è pronto a partire.
---------------------------------------------
CAVALIERI DELLA REPUBBLICA
Corada riceve un attestato di riconoscenza

E' giunta in mattinata alla Provincia di Cremona, e in particolare al suo Presidente Gian Carlo Corada, una sentita testimonianza di stima e affetto da parte dell'Associazione Provinciale dei Cavalieri della Repubblica di Cremona: una pergamena con "i deferenti e cordiali sentimenti di plauso e di riconoscenza per l'attività feconda di valori civili e morali che la Provincia svolge continuamente a favore del territorio e della nostra collettività". A consegnare la pergamena, sono stati il Presidente dell'illustre Associazione, che annovera ben 200 iscritti sul territorio, Mario Vicini e il Vice Presidente Luigi Casella. Contento il Presidente Gian Carlo Corada che volentieri ha posato per una foto.
--------------------------------------

fonte: ufficio stampa provincia di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2116 | Inviati: 0 | Stampato: 113)

Prossime:
Arci.Emergenza terremoto Abruzzo.  – 15 Settembre, 2002
Quote Latte, futuro incerto in attesa del decreto Zaia – 15 Settembre, 2002
Finanza locale e Patto di stabilità - L' ANCI Lombardia esprime preoccupazione – 15 Settembre, 2002
Anche la Lega si è accorta che i cremonesi non vogliono la megadiscarica di amianto – 15 Settembre, 2002
Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
TORCHIO E ALBERTONI: NO ALLE MAZZATE REGIONALI PER IL RETICOLO IDRICO. – 15 Settembre, 2002
Contro Violante la solita aggressione........ – 15 Settembre, 2002
Due fiaccolate a Cremona – 15 Settembre, 2002
POSTI ESAURITI ALLA CENA PER L'ULIVO DA CERRI – 15 Settembre, 2002
Le ultimissime dall'Anci Lombardia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009