News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Deliberati mutui per 2.039 milioni. Nuova discesa dei tassi di interesse
CASSA DEPOSITI E PRESTITI: ultima seduta prima della trasformazione in Spa, nel nuovo Consiglio restano le rappresentanze delle Autonomie locali

Erogati oltre 78 milioni a Milano, 12 a Lecco per gli uffici giudiziari, 10 a Rho

CASSA DEPOSITI E PRESTITI: ultima seduta prima della trasformazione in Spa, nel nuovo Consiglio restano le rappresentanze delle Autonomie locali
Deliberati mutui per 2.039 milioni. Nuova discesa dei tassi di interesse

Si è tenuta sotto la presidenza dell'on. Maria Teresa Armosino l'ultima seduta dell'anno del Consiglio di amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti. Il cda ha deliberato la concessione di 2.230 mutui per un importo complessivo di 2.039 milioni di euro. I finanziamenti concessi sono per il 93% del totale destinati a nuovi investimenti, in particolare nel settore delle opere pubbliche e delle infrastrutture in generale. Le maggiori erogazioni riguardano l'edilizia pubblica (271 milioni), le opere di viabilità e trasporti (376 milioni); le opere pubbliche varie (212 milioni). La disaggregazione territoriale dei dati mostra che al nord affluirà il 39% dell'importo, al Sud il 37%, al Centro il 24%. Con quelli deliberati oggi, i mutui concessi nel 2003 ammontano complessivamente a 13.105 milioni di euro, di cui 7.814 agli enti locali.
La parte del leone è stata fatta da Milano (Opere di viabilità comunale 49 milioni 321mila euro, impianto tecnologico 20 milioni e 658 mila euro, linea urbana tranviaria 5 milioni e 661mila, impianti ricreativi per lo spettacolo 2 milioni e 846 mila euro) a Lecco (12 milioni e 770 mila euro per i nuovi uffici giudiziari), Rho (oltre 10 milioni e 80 mila euro), alle Amministrazioni provinciali di Varese (6 milioni e 800 mila euro), Pavia (6 milioni), Bergamo (5 milioni), Sondrio (5 milioni), Brescia (4 milioni e 900 mila), Como (oltre 4 milioni e 500 mila).
Ai mutui concessi a tasso fisso sono stati applicati i tassi di interesse determinati come segue: 4,10%, con ammortamento fino a 10 anni; 4,50% (da 11 a 15 anni), 4,75%, (da 16 a 20 anni); 4,90%, (da 21 a 25 anni); 5,05% (da 26 a 30 anni). Ai mutui concessi a tasso variabile, la maggiorazione da applicare all'indice di riferimento va dai 12 punti base per i mutui a 10 anni ai 22 punti base per i mutui a 30 anni. I suddetti tassi sono ridotti di 15 centesimi per il finanziamento di interventi infrastrutturali inseriti nei Patti territoriali e nei Contratti d'area, approvati ai sensi delle disposizioni vigenti, nonché per il finanziamento di spese di investimento inserite nei programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (Prusst) e delle spese di investimento destinate all'esercizio coordinato, associato o congiunto di funzioni e servizi.
"Come autonomie locali - ha evidenziato il rappresentante dei comuni nel Consiglio di amministrazione on. Giuseppe Torchio - abbiamo espresso soddisfazione perché nella radicale trasformazione della Cassa Depositi e Prestiti, che con il nuovo anno diverrà Spa, il Governo ha deciso di mantenere in seno al Consiglio di Amministrazione la rappresentanza di Regioni (Caldoro), Province(Licheri) e Comuni(Torchio), che verrà convocato soltanto per la trattazione delle questioni legate agli Enti Locali. Questo è un passo fondamentale per mantenere vivo il ruolo storico che ha sin qui caratterizzato l'attività della stessa Cassa Depositi e Prestiti. Certo il cambiamento è forte, ma così sarà meno traumatico e si spera così che le autonomie locali possano far sentire ancora la loro voce in un contesto così importante come quello dell'Istituto di Via Goito.
Ecco comunque il riparto della Lombardia, suddiviso provincia per provincia (le cifre si intendono in eurox1000):

MILANO - Milano (opere di viabilità comunale 49.321, impianto tecnologico 20.658, linea urbana tranviaria 5.661, impianti ricreativi per lo spettacolo 2.846), Bollate (centro sociale polifunzionale 229, opere di viabilità comunale 378), Brugherio (parco e verde pubblico159, strade comunali 277), Buscate (immobile comunale 258, immobile uso pubblico 150), Cernusco sul Naviglio (opere di viabilità comunale 350), Cesano Maderno (opere di viabilità comunale 120, parcheggio 120, scuola media 620, edifici scolastici 517), Cologno Monzese (edifici scolastici 582), Cornaredo (strade comunali 100), Cusano Milanino (acquedotto 280, strade comunali 220, rete fognaria 160), Lentate sul Seveso (opere di viabilità comunale 659), Lissone (opere di viabilità comunale 360), Magenta (opere di viabilità comunale 300, scuola elementare 225), Meda (strade comunali 250, rete fognaria 430), Melegnano (immobili uso ufficio 1.859), Monza (opere di viabilità comunale 790, istituto d'arte 541, parco e verde pubblico 95, asilo nido 414, scuola materna 417, ospizio-casa di riposo 204, immobili 1.834, scuole elementari 2.464, immobili uso pubblico 792, immobile uso ufficio 134, immobile comunale 152, immobile 143, scuole medie 1.163, palestra scolastica 228), Pieve Emanuele (strade comunali 480), Rho (opere di viabilità comunale 3.406, immobile comunale 1.050, opere di urbanizzazione 1.032, impianti di illuminazione 775, immobile 1.549, parco e verde pubblico 753, strade comunali 543, centro sociale polifunzionale 1.300, impianti sportivi 516), Senago (opere di viabilità comunale 700, impianto tecnologico 55, scuola elementare 356, scuola media 130, impianti sportivi 42), Seregno (immobile comunale 3.000), Sesto San Giovanni (strade comunali 516), Sovico (immobile uso ufficio 811), Trezzo sull'Adda (impianto di illuminazione 73); Devoluzioni: Casorezzo (incarichi professionali 5), Magenta (opere di viabilità comunale 361), Sovico (immobile comunale 115), Vanzaghello (immobile comunale 14); Residui: Buccinasco (alloggi 148), Desio (strade comunali 85), Legnano (scuola elementare 52), Magenta (impianti ricreativi per lo spettacolo (297), Misinto (strade comunali 12).

BERGAMO - Amministrazione provinciale (asilo nido 136, opere di viabilità 4.272, strade provinciali 145, ponte provinciale 454), Almé (strade comunali 370), Bergamo (parco verde pubblico 400), Bonate Sopra (centro sociale polifunzionale 200), Castelli Calepio (rete fognaria 95, parco e verde pubblico 185), Castione della Presolana (acquedotto 277), Costa di Serina (strade comunali 86), Costa Volpino (immobile comunale 297, ponte comunale 120), Dalmine (biblioteca 800, strade comunali 1.150, parcheggio 256, rete fognaria 145), Foppolo (impianti sportivi 310), Grassobbio (immobile uso pubblico 1.900), Grumello del Monte (strade comunali 961), Lovere (impianto di illuminazione 108, immobile comunale 96), Mapello (cimitero 200), Oltre il Colle (incarichi professionali 120), Osio Sotto (immobile comunale 160, cimitero 315), Ranzanico (impianto smaltimento rifiuti 110), Suisio (impianto smaltimento rifiuti 200), Torre Boldone (opere di viabilità comunali 102), Villongo (biblioteca 674); Devoluzioni: Castione della Presolana (acquedotto 28), Lovere (immobile comunale 160), Vigolo (opere di viabilità comunali 10).

BRESCIA - Amministrazione provinciale (opere di viabilità provinciali 1.106, strade provinciali 736, istituto tecnico 1.647, istituto professionale 80, impianti ricreativi per lo spettacolo 1.000, immobile 155, parcheggio 261), Angolo Terme (strade comunali 209, impianti sportivi 108), Bagnolo Mella (impianti sportivi 439, edifici scolastici 265), Botticino (opere di viabilità comunale 355), Breno (impianti sportivi 309), Calvisano (cimitero 180, opere di viabilità comunale 235, strade comunali 675, cimitero 478, impianti sportivi 240), Carpenedolo (strade comunali 380, parco e verde pubblico 232, strade comunali 708, mattatoio 406), Cedegolo (programma di riqualificazione urbana 171), Gardone Val Trompia (ospizio, casa di riposo 493, parco e verde pubblico 423, strade comunali 176), Gussago (palestra scolastica 750, strade comunali 413), Iseo strade comunali 150, impianto tecnologico 370, strade comunali 150), Lumezzane (opere di viabilità comunale 450), Malegno (strade comunali 255), Manerba del Garda (immobile comunale 200, porto 150), Manerbio (opere di viabilità comunale 300, strade comunali 140), Nave (strade comunali 646, opere di viabilità comunale 465), Palazzolo sull'Oglio (impianti sportivi 220), Pian Camuno (parcheggio 65), Pisogne (opere di viabilità comunale 640, impianto rete gas 1.322), Polaveno (rete fognaria 187), Rodengo Saiano (immobile 235, immobile uso pubblico 235), San Felice del Benaco (cimitero 70), Villa Carcina (immobile 375), Visano (biblioteca 520); Devoluzioni: San Felice del Benaco (acquedotto 10).

COMO - Amministrazione provinciale (strade provinciali 1.909, edifici scolastici 2.674), Alzate Brianza (area di uso pubblico 250, strade comunali 280); Blevio (incarichi professionali 26), Cermenate (cimitero 500), Como (scuola media 530), Erba (immobile uso ufficio 35, impianto elaborazione dati 25), Magreglio (impianti sportivi 361), Menaggio (uffici giudiziari 276), Monguzzo (strade comunali 56), Sormano (strade comunali 140), Uggiate Trevano (edifici scolastici 120, opere di viabilità comunale 75), Valrezzo (strade comunali 50), Veleso (rete fognaria e idrica 80), Veniano (impianti sportivi 50), Villa Guardia (opere di viabilità comunale 502); Devoluzioni: Cucciago (rete idrica 67), Ossuccio (opere di viabilità 299).

CREMONA - Casale Cremasco Vidolasco (cimitero 200, scuola materna 135, opere di viabilità comunale 100, strade comunali 100), Castelverde (collettori fognari 227, acquedotto 309), Crema (parco e verde pubblico 57, strade comunali 290), Gadesco Pieve Delmona (opere idriche 150), Olmeneta (immobile comunale 15), Pianengo (opere di viabilità comunale 50), Rivolta d'Adda (ponte comunale (150), San Daniele Po (opere ricettive per il turismo 22, parco e verde pubblico 19), Municipia (mezzi di trasporto 139).

LECCO - Amministrazione provinciale (Opere di viabilità provinciali1.250), Barzio (opere idriche 100), Introbio (strade comunali 71, immobile comunale 185), Lecco (uffici giudiziari 12.770, cimitero 250, immobile comunale 140), Oggiono (ospizio, casa di riposo 149, parco e verde pubblico 130), Pescate (rete fognaria 125); Devoluzioni: Dolzago (impianto smaltimento rifiuti 28); Residui: Lecco (immobile comunale 229).

LODI - Amministrazione provinciale (opere di viabilità provinciale 800, strade provinciali 150), Secugnago (strade comunali 415); Devoluzioni: Borghetto Lodigiano (immobile comunale 11, impianto di illuminazione 23).

MANTOVA - Acquanegra sul Chiese (strade comunali 99), Castel D'ario immobile di interesse storico-artistico 206, strade comunali 205, opere di viabilità comunale 206), Cavriana (mezzi di raccolta nettezza urbana 105), Felonica (edifici scolastici 127), Moglia (strade comunali 342), Sermide (impianto di illuminazione 72, strade comunali 518, rete fognaria 220), Suzzara (strade comunali 997, edifici scolastici 700, immobile 150, parco e verde pubblico 150, impianti sportivi 1.070), Viadana (edifici scolastici 2.800), Istituti geriatrici di Mantova mons. Arrigo Mazzali (opere ospedaliere 471), Istituto geriatrico Boni (opere ospedaliere 1.035); Devoluzioni: Ostiglia (strade comunali 179).

PAVIA - Amministrazione provinciale (strade provinciali4.472, opere di viabilità provinciale 1.250, immobile 400), Bagnaria (impianti sportivi 12), Casteggio (rete fognaria 161), Linarolo (cimitero 400, area uso pubblico 100), Pavia (immobile di interesse storico-artistico 522), Rea (area uso pubblico 40), Sannazzaro De' Burgundi (mercato 465), Voghera (impianti ricreativi per lo spettacolo 370), Unione Comuni di Barbianello, Casanova Lonati; Pinarolo Po (immobile 233); Devoluzioni: Pavia (strade comunali 467), Rea (rete fognaria 2), Vigevano (parco e verde pubblico 40), Villanterio (opere di viabilità comunale 17); Residui: Suardi (immobile 19).

SONDRIO - Amministrazione provinciale (strade provinciali 2.500, ponte provinciale 2.516), Piateda (opere di viabilità comunale 51), Spriana (strade comunali 160), Tirano (scuole elementari 120, strade comunali 500, opere idriche 300).

VARESE - Amministrazione provinciale (strade provinciali 3.919, immobile interesse storico-artistico 1.603, liceo scientifico 702, istituto tecnico 50, edifici scolastici vari 516), Biandronno (immobile uso pubblico 200), Fagnano Olona (strade comunali 250, immobile di interesse storico-artistico 350), Gazzada Schianno (strade comunali 248), Gornate Olona (programma di riqualificazione urbana 140), Ispra (immobile comunale 55), Tradate (opere igianiche 468, rete fognaria 2.157, strade comunali 1.292), Devoluzioni: Tradate (strade comunali 72).

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1896 | Inviati: 0 | Stampato: 113)

Prossime:
Arci.Emergenza terremoto Abruzzo.  – 15 Settembre, 2002
Quote Latte, futuro incerto in attesa del decreto Zaia – 15 Settembre, 2002
Finanza locale e Patto di stabilità - L' ANCI Lombardia esprime preoccupazione – 15 Settembre, 2002
Anche la Lega si è accorta che i cremonesi non vogliono la megadiscarica di amianto – 15 Settembre, 2002
Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
TORCHIO E ALBERTONI: NO ALLE MAZZATE REGIONALI PER IL RETICOLO IDRICO. – 15 Settembre, 2002
Contro Violante la solita aggressione........ – 15 Settembre, 2002
Due fiaccolate a Cremona – 15 Settembre, 2002
POSTI ESAURITI ALLA CENA PER L'ULIVO DA CERRI – 15 Settembre, 2002
L'impegno dell'ANCI contro la finanziaria che taglia i servizi ai comuni – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009