News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Ho pensato a Fernando Savater "La ragione appassionata".
I due dotti amici si interrogano, con una giusta dose di ironia, sui grandi temi della vita per verificare assieme sel' esercizio della ragione temperata dalla passione (o viceversa)

Cari amici di Welfare Cremona,

nella ricorrenza di questo Natale e fine anno
2003, nel porgere gli auguri alla redazione ed ai lettori della rivista,
accenno ad un libro che, per diversi aspetti, considero
formativo ed a cui sono affezionato.
Ho pensato a Fernando Savater "La ragione appassionata"
(Sguardo Frassinelli) per almeno due ordini di motivi.
Il primo attiene alla sua forma di "testo parlato", di dialogo e
riflessione tra il giornalista e scrittore Juan Arias (a lungo corri-
spondente in Italia del quotidiano El Pais) ed il filosofo e
pubblicista Fernando Savater (docente di Etica all' Università
di Madrid). I due dotti amici si interrogano, con una giusta dose
di ironia, sui grandi temi della vita per verificare assieme se
l' esercizio della ragione temperata dalla passione (o viceversa)
fornisce alcune possibili risposte che aiutino, in definitiva,
a vivere meglio. Per citare un solo esempio, gli autori si chiedono
come il valore della tolleranza possa trovare concreta attuazione
in un mondo sempre più popolato. Originale e con echi volteriani
mi pare l' indicazione secondo cui per convivere più facilmente
con il prossimo ognuno di noi deve imparare a prendere relativamente le
distanze dagli altri per coltivare il proprio giardino interiore. Abituarsi,
passo dopo passo, a rimpiersi la vita
con l' arte, il pensiero, la religione è già un antidoto per non partecipare
alla ressa per l' accaparramento di quei beni e quegli
spazi fisici esterni che, talvolta, hanno il compito di compensare
i vuoti interni. Per inciso, pure Umberto Eco ha scritto che
"la tolleranza è una conquista della cultura e non un dono di natura, essa
si afferma con l' educazione".

Il secondo motivo per il quale mi sento di consigliare il libro
rimanda al suggestivo titolo di un suo capitolo : "Questo pianeta
non è l' ombelico del mondo e potrebbe tranquillamente scomparire". Sviluppa
la tesi secondo cui la terra non ha alcuna
particolare importanza nel cosmo, un giorno esploderà per ragioni
proprie o indotte, e noi uomini che la abitiamo, per quanto immodesti
possiamo essere, apparteniamo a una specie transitoria, giacchè la nostra
vita è come "una scintilla di luce tra due notti".
A tal punto, a cosa serve la filosofia ?
Il suo scopo è aiutare a meditare sulle cose, a porsi le domande
fondamentali della vita, a riformularle di continuo, ad allontanare
dogmi e superstizioni, a non pretendere risposte immediate e puntuali ai
grandi enigmi del nostro destino.
In fondo, un po' di inquietudine del pensiero è un bene di per sè.

Cordiali saluti
Massimo Negri - Casalmaggiore (CR)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2321 | Inviati: 0 | Stampato: 93)

Prossime:
Il memori@le della collina di Andrea Griseri – 15 Settembre, 2002
Carlo Marx visto da Corrado Ocone – 15 Settembre, 2002
Allo specchio e altri racconti di Laura Badaracchi – 15 Settembre, 2002
E' uscito il n° 31 di *Nuvole* – 15 Settembre, 2002
Costi, omertà e pedofilia - L'altro lato della tonaca  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Recensione multipla a cura di Liberta' Eguale - Milano – 15 Settembre, 2002
Intervista a Daniele Luttazzi – 15 Settembre, 2002
L’Officiolum ritrovato di Francesco da Barberino – 15 Settembre, 2002
Il Libro:I MIEI GIORNI A BAGDAD – 15 Settembre, 2002
Zap Mangusta, Le mutande di Kant - Le solitudini nella società globale di Elena Liotta – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009