15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 4/04 del 17/02/04 Cremona
Il 19 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala Grossi del Centro Pastorale Diocesano di Cremona (Via S. Antonio del Fuoco, 9/a) si terrà la quarta lezione del II° Ciclo della "Scuola di Pace 2003/'04", intitolata "Storie di ordinaria guerriglia: il conflitt

Informazioni C.I.S.Vol. N. 4/04 del 17/02/04
Cremona
NOTIZIE DA ASSOCIAZIONI ED ENTI
Prossimo appuntamento della "Scuola
di Pace" il 19 febbraio
Il 19 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala
Grossi del Centro Pastorale Diocesano di
Cremona (Via S. Antonio del Fuoco, 9/a) si
terrà la quarta lezione del II° Ciclo della
"Scuola di Pace 2003/'04", intitolata
"Storie di ordinaria guerriglia: il
conflitto di interessi nel quotidiano".
Intervengono gli psicologi Ambrogio Cominetti,
Giacomo Poli, Giuseppe Bresciani.
Il 19 febbraio la presentazione della Banca
del Tempo di Cremona
Valore del tempo, solidarietà, condivisione,
conoscenza, arricchimento personale: questi
i principi ispiratori della Banca del Tempo
di Cremona, che, nata nel 2002 e comprensivadi
13 soci, giovedì 19 febbraio si presenta
a tutti i cittadini tramite un incontro pubblico
che si terrà alle 18,30 presso la Sala Zanoni
in Via del Vecchio Passeggio,1.
La Banca del Tempo mira a promuovere iniziative
che favoriscano lo scambio di attività e
servizi - esclusivamente in termini di tempo
"prestato" e senza alcuna transazione
in denaro -, al fine di valorizzare i rapporti
umani e solidali, creando una rete di aiuto
sul territorio che faccia riscoprire anche
i rapporti di buon vicinato e diventi veicolo
di socializzazione. Presso il suo sportello
non si deposita denaro, ma la possibilità
di scambiare beni, servizi e saperi d'ogni
tipo con altre persone, utilizzando il tempo
come unità di misura.
La Banca del Tempo cremonese è promossa da
un gruppo di soci provenienti da una precedente
esperienza di scambio legata alla Cooperativa
Sociale "Calicantus - La Magnolia F.A.I.
In attesa di costituirsi in Associazione,
essa ha provvisoriamente sede presso l'Ufficio
Periferie del Comune in Palazzo Duemiglia
(via Brescia, 92), dove si può contattare
ogni mercoledì.
All'incontro del 19 febbraio interverranno
Caterina Ruggeri, Assessore alla Partecipazione
e Rapporti con le Periferie ed alle Pari
Opportunità del Comune di Cremona e Mariuccia
Minelli, del Comitato Promotore Banca del
Tempo. In conclusione si svolgerà un piccolo
rinfresco.
Per ulteriori informazioni, telefonare allo
0372/407204, dal lunedì al venerdì, ore 9
-13 o allo 0372/437200, il mercoledì dalle
10 alle 17
-----------------------------------.
Domenica 22 febbraio al Paparazzi di Crema
la festa di Carnevale “La vita a colori ...per
tutti”
La Cooperativa Sociale castelleonese “Il
Seme”, in collaborazione con l’Agenzia “ACE
Moovida” , la Cooperativa Sociale “Barbieri”
di Castelleone, i Gruppi “ARCA” e “H.S. Giacomo”
di Crema, l’Associazione “Fraternità” di
Monte Cremasco, il C.I.S.Vol. di Cremona
ed altri ancora, organizza anche quest’anno
la Festa di Carnevale “La vita a colori....per
tutti”.
L’evento è aperto a tutti, ma coinvolge in
primo luogo giovani e adulti disabili, i
loro familiari, le associazioni di volontariato
e cooperative sociali, gli Oratori ed alcuni
Istituti Professionali di Castelleone e Crema,
i disabili utenti delle strutture assistenziali
della Provincia, gli Enti gestori di servizi
dell’Area Handicap nel territorio.
La festa si svolgerà domenica 22 febbraio
dalle ore 15 alle 18,30 presso la discoteca
“Paparazzi” di Crema. L’ingresso è gratuito.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
“Il Seme” - Via R. Cappi, 22 - Castelleone
- Tel. 0374/57399 - e-mail coopilseme@tin.it
.
----------------------------------
Il 6 marzo tavola rotonda sulla cultura del
bambino
Il Comitato di Studi "Mara Soldi Maretti"
organizza per sabato 6 marzo una tavola rotonda
dal titolo "Quale cultura del bambino?",
che intennde fare il punto su "i segni
del disagio nei bambini di oggi, intuitivi,
ipersensibili, precoci e difficilmente adattabili".
Essa si terrà alle ore 16 presso la Sala
Zanoni, Via del Vecchio Passeggio, 1 - Cr.
Intervengono Gianpaolo Bedeschi, responsabile
dell'AGESCI Cremona; Elena Denti del Progetto
Focus; l'insegnante Marina Grazioli; la psicologa
Gabriella Pelizzari; Lucia Zanotti, del Comitato
"Mara Soldi Maretti".
Per ulteriori infornmazioni rivolgersi al
Comitato di Studi "Mara Soldi Maretti",
Via Tofane, 23 - CR - Tel. 0372-28398 - email:
luciazanotti@tiscali.it
--------------------------------------------------------------------------------
|