15 Settembre, 2002
Torrone dei piatti nella cena di gala.
Cena di gala per la specialità dolciaria cremonese nell’ambito di “Torrone & Torroni”.
Torrone dei piatti nella cena di gala.
Cena di gala per la specialità dolciaria
cremonese nell’ambito di “Torrone & Torroni”.
Un prestigioso menù bagnato dalla qualità
dei vini del Consorzio del Gavi
Gli antipasti, tra ricotta e mostarda di
ciliegie, bocconcini di salsiccia e frittelle
di spinaci,
saranno bagnati dallo spumante brut La Scolca
Rugrè. I fagottini gratinati al provolone
invece saranno accompagnati da un Gavi del
Comune di Gavi Villa Scolca,mentre il Pinot
Nero di Soldati La Scolca esalterà il gusto
delle prelibate arance ripiene allo zucchero,
menta, limone e capperi. Per il dessert,
spuma di torrone chantilly al moscato e frutti
rossi
in salsa di nocciole, un ottimo Selemio La
Scolca.
Tutto è pronto, compreso il menù, per la
cena di gala che la sera di venerdì 20
Novembre inaugurerà l’edizione 2009 della
Festa del Torrone di Cremona – Torrone &
Torroni, dopo la consegna del premio Torrone
d'Oro al cremonese vincitore.
Realizzato con la preziosa collaborazione
della cantina La Scolca, il momento conviviale,
che vedrà la partecipazione dei rappresentanti
delle istituzioni cittadine, promotori della
Festa, giornalisti e protagonisti, verrà
proposto dagli chef del Ristorante Aquilanera
di
Palazzo Trecchi e servito, portata dopo portata,
in abbinamento con i vini della prestigiosa
tradizione del marchio Gavi.
“Dal 1919 la nostra cantina è presente nelle
più prestigiose tavole del mondo con vini
bainchi, rossi, rosati e spumanti – spiega
Luisa Soldati, titolare della cantina La
Scolca -
serviti a personalità internazionali, ospiti
del Quirinale, delle Ambasciate ed in occasione
delle assegnazioni dei Premi Nobel. In effetti
il nostro vino non ha bisogno di
presentazioni: il nostro vino Gavi del Gavi
Etichetta Nera ha ricevuto i migliori
riconoscimenti a livello mondiale. Siamo
molto soddisfatti di poter essere presenti
a
Cremona in occasione della festa del Torrone,
trovo sia un moment di grande
valorizzazione del territorio, della sua
tradizione e dei suoi prodotti”.
Il menù anche quest’anno sarà elaborato dallo
chef Giampaolo Fenocchio, lo stesso che
in passato curò per Cremona non solo le “cene
rinascimentali” ma le stesse cene di gala
delle scorse edizioni della Festa del Torrone.
“Quello che proporrò sarà menù legato al
territorio – spiega lo chef – in cui la tradizione
sarà protagonista, con qualche lieve
correzione rinascimentale ed un finale immancabilmente
a base di torrone. E’
un’occasione molto interessante per scoprire
accostamenti sempre nuovi e personalizzare
piatti prendendo spunto da una tradizione
forte e diffusa come quella del torrone”.
Per tutti gli interessati, raffinati gourmet
e semplici golosi, è possibile conoscere
nel
dettaglio il menù ed effettuare la prenotazione
per la Cena di Gala “Torrone & Torroni”
accedendo al link apposito disponibile on
line sul sito www.festadeltorronecremona.it
 
|