News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Il Consiglio provinciale approva il Piano merci
Spostare su ferro e acqua i trasporti su gomma. Il futuro è nell'intermodalità. Lo scenario interessa potenzialmente le 1300 imprese, con 2000 addetti, coinvolte nel trasporto merci. Ci crede la Provincia di Cremona, che mette a disposizione .......

Il Consiglio provinciale approva il Piano merci
Spostare su ferro e acqua i trasporti su gomma

Il futuro è nell'intermodalità. Lo scenario interessa potenzialmente le 1300 imprese, con 2000 addetti, coinvolte nel trasporto merci. Ci crede la Provincia di Cremona, che mette a disposizione conoscenze tecniche, concertate con il territorio. Sono le proposte contenute nel Piano delle Merci e della Logistica, che ha ottenuto il giudizio favorevole di una larga maggioranza del Consiglio Provinciale. Ad illustrarne i contenuti è l'Assessore Provinciale alla Viabilità, Fiorella Lazzari, che ha seguito tutto l'iter di elaborazione. "La filosofia è quella di alleviare la pressione del trasporto sulla strada, che lambisce i livelli di saturazione, e rilanciare l'idrovia e la ferrovia: nodi che nei prossimi anni richiederanno una chiara convergenza politica e tecnica".
Il piano è offerto a beneficio della programmazione integrata. "Oggi - continua l'Assessore - siamo in grado di visualizzare uno sviluppo dei trasporti in tutte le sue diverse espressioni. L'80% circa delle merci viaggia in gomma. Sono utilizzate poco le ferrovie. Pochissimo le idrovie. La previsione di crescita, secondo i dati della Commissione Europea Trasporti, è del 40% oltre i prossimi 10 anni. Occorre governare il fenomeno, integrando mobilità e servizi".
Entrando nel cuore della ricerca, scopriamo che: "il territorio della provincia di Cremona movimenta in Lombardia 6 milioni di tonnellate all'anno di merci. Ne movimenta 8 milioni di tonnellate, nel suo rapporto di interscambio con le altre regioni. L'80% del trasporto che interessa il territorio è di breve percorrenza, sta entro i 250 km. I sistemi di interscambio interni sono obsoleti, rarefatti. Occorre favorire la concentrazione delle origini. Occorre potenziare le reti sul territorio".
La proposta è precisa: "Le relazioni lunghe - spiega l'Assessore -, ovvero quelle collocabili oltre i 250 km, le spostiamo dalla gomma al ferro, quelle brevi cerchiamo di governarle dall'interno con una buona rete viabilistica provinciale, correggendo i punti critici. Un buon vantaggio, per la tipologia di trasporto locale, arriverà dalle azioni relative a Peduncolo tra 415 e porto di Cremona, riqualificazione della Paullese e terzo ponte e poi dagli itinerari autostradali e ferroviari programmati (Pedemontana, Bre.Be.Mi, Cremona-Mantova e Ti.Bre.)". Molto resta da fare per idrovia e ferrovia. Incalza l'Assessore: "Con tutti i soggetti istituzionali interessati occorrerà assolutamente concentrarsi su questi 'nodi'. Per le idrovie, dopo la recente inaugurazione dei magazzini raccordati al porto di Cremona, potrà concretizzarsi una nuova fase di sviluppo. Per il rilancio del servizio occorrerà dare compiutezza al raddoppio tra Cremona e Cavatigozzi e provvedere al trasferimento dello scalo merci a Cavatigozzi. Ma servono anche nuovi orizzonti di progettualità".
Il servizio ferroviario è pressoché saturo, anche per le merci che viaggiano quasi sempre di notte, occupando spazi residuali. "La rete è al limite - afferma Lazzari -. La Provincia fornisce ipotesi di lavoro. La nostra proposta è nell'immediato di correggere le criticità, di eliminare i passaggi a livello e di adeguare le reti; in futuro ci auguriamo il territorio entri nell'orbita dell'alta capacità, con il tracciato Pavia, Casalpusterlengo, Codogno, Ponte Adda, Castelleone, Crema, Treviglio, quale itinerario della gronda sud di Milano".
Chi risponde? "Tutti, la Regione Lombardia e RFI in primis - conclude Lazzari -, ma anche la Provincia e i Comuni, per alcuni aspetti. Lo sviluppo intermodale è possibile. Dobbiamo crederci tutti anche i privati". Concertazione tra pubblico e privato oggi ancora più necessaria in previsione della realizzazione di un'Agenzia dell'Intermodalità, che è tra gli obiettivi primari del Piano merci.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1711 | Inviati: 0 | Stampato: 88)

Prossime:
La partenza dei saldi è stata positiva. – 15 Settembre, 2002
Prezzo del latte, raggiunto l’accordo – 15 Settembre, 2002
Continua il mercato di Campagna Amica – 15 Settembre, 2002
Le proposte sul terziario avanzate unitariamnete dai commercianti ed artigiani a Perri – 15 Settembre, 2002
Il Campagnino di Emanuela Dilda premiato tra le imprese di successo. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L'ANCI Lombardia...il Governo prende in giro i Comuni – 15 Settembre, 2002
La Provincia rilancia con le sue iniziative... – 15 Settembre, 2002
Ultimissime da ANCI LOMBARDIA – 15 Settembre, 2002
Piccoli Comuni: iniziativa venerdì 12 dicembre a Carpegnanica – 15 Settembre, 2002
Alla Fiera di Bergamo grande interesse per il Servizio Civile. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009