News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Il Premio Ferri e le Targhe al merito sportivo 2003
Anni fa il Consiglio Provinciale di Cremona istituiva le medaglie al merito sportivo intitolandole alla memoria dell'Assessore Provinciale allo Sport, Angelo Ferri

Anni fa il Consiglio Provinciale di Cremona istituiva le medaglie al merito sportivo intitolandole alla memoria dell'Assessore Provinciale allo Sport, Angelo Ferri, con la finalità di premiare, con cadenza annuale, atleti e sportivi che si fossero distinti nelle diverse discipline e per il loro significativo impegno a livello provinciale, regionale, nazionale o internazionale.
Da allora la Provincia di Cremona, il Comitato Provinciale del CONI e il Panathlon di Cremona e di Crema condividono ogni anno il piacere di dare vita ad una gradita occasione d'incontro per festeggiare un anno di sport, premiare dirigenti, società ed atleti e per parlare insieme di argomenti di interesse comune che riguardano questo segmento importante della nostra società.
La cerimonia di consegna del Premio Ferri e delle Targhe al Merito Sportivo, alle quali quest'anno si aggiunge un premio speciale assegnato dalla Provincia di Cremona si terrà il 23 aprile 2004, alle ore 21,00, presso il Teatro "Amilcare Ponchielli" di Cremona.

MEDAGLIA D'ORO AL MERITO SPORTIVO "ANGELO FERRI" 2003

RENATO BRUNI

Atleta, dirigente, promotore e organizzatore, RENATO BRUNI è un uomo che opera in ambito sportivo, con generosità e coraggio.
Per i servizi straordinari che ha reso e continua a rendere alla causa sportiva, il suo impegno incarna l'amore più puro nei confronti dello sport e la sua figura diventa simbolica di un impegno a tutto campo.
Da atleta è campione italiano e Pre Olimpionico per Melbourne nel canottaggio. E' anche velista e giudoca.
Da Dirigente è Presidente di associazioni sportive e fondatore del Saigo Judo Cremona.
Per anni Delegato Provinciale della Federazione Italiana Canottaggio e Presidente della Associazione Nazionale Azzurri d'Italia.
Contribuisce in modo esemplare allo sviluppo delle conoscenze tecnico-sportive di atleti e tecnici, diffondendo il principio di una attività fisica finalizzata anzitutto alla ricreazione e al divertimento.
_________________________________________________________
Per i servizi straordinari resi alla causa sportiva, allo sviluppo delle conoscenze tecnico-sportive di atleti e tecnici, diffondendo il principio di una attività fisica volta al piacere ed al divertimento.

TARGHE AL MERITO SPORTIVO 2003

ANGELO BASSI

ANGELO BASSI è il fondatore del Comitato Organizzatore del Gran Premio Liberazione, corsa ciclistica internazionale femminile che si svolge in territorio Cremasco nella ricorrenza del 25 Aprile.
La manifestazione, che porta a Crema le atlete più quotate su scala internazionale, vede anche il coinvolgimento degli alunni delle scuole elementari della città, alle quali viene chiesto di elaborare e presentare in un apposito concorso, connesso al Gran Premio Liberazione, dei prodotti su temi riguardanti l'attualità.
_______________________________________________________________
A merito per l'impegno profuso nell'organizzazione del Gran Premio Liberazione, di cui è fondatore.

TERESA DI CECCHI VENTURA

Atleta di ottimo livello in gioventù, fonda e promuove il basket a Casalmaggiore con la nascita della A.S. Basket Casalmaggiore nel 1984.
Vi dedica anni di impegno e dedizione, nel duplice ruolo di tecnico/allenatore e di dirigente, per affermare una disciplina poco diffusa e conosciuta in città, portandola a significativi livelli di affermazione.
Centinaia e centinaia di ragazzi sono cresciuti grazie ai suoi preziosi insegnamenti sportivi, umani e salutistici.
Figura dinamica ed intraprendente, comunicativa, entusiasta, sportiva per natura, la Dott.ssa Di Cecchi rappresenta per il suo prezioso contributo di idee, professionalità e generosità, una presenza significativa nel panorama sportivo locale.

____________________________________________________________
A merito dell'impegno profuso per la diffusione del basket a Casalmaggiore e nel significativo apporto dirigenziale nel panorama sportivo locale.

GIUSEPPE SPINELLI

Da anni infaticabile promotore del basket femminile, ha percorso tutti i ruoli della Dirigenza nella S.A.B. società di basket femminile Cremasca arrivata a militare nei campionati di categoria A/2 nazionale.
Nel 1989 fonda il Basket Team Crema assumendone la presidenza, ruolo che ricopre da allora ininterrottamente e che lo vede impegnato, come agli inizi, alla conquista dell'ambita A/2 nazionale.
La sua costante e preziosa presenza, indice di volontà ed entusiasmo al servizio dello sport, lo pone sempre in prima linea, determinato alla conquista di campionati di vertice, senza mai trascurare la promozione ed il coinvolgimento giovanile, mantenendo così acceso l'interesse attorno a quel "basket in rosa Cremasco" che a Spinelli deve gran parte del suo successo.

___________________________________________________________
Trentacinque anni di ininterrotta dedizione al basket femminile Cremasco gratificati da importanti successi sportivi e da coinvolgente attività giovanile.

DON ANGELO SCAGLIONI

Sacerdote che dedica il suo Ministero Sacerdotale alla vita di oratorio, consapevole dell'importanza fondamentale del gioco e dello sport nell'affermazione umana.
I suoi primi quattordici anni di Ministero li ha dedicati alla parrocchia di Cristo Re, dove si è sviluppata grazie alla Società Corona un'intensa attività ludica e sportiva, con tante discipline: basket, calcio, scherma, ginnastica artistica e sci.
Da quell'esperienza sono usciti anche atleti che si sono distinti a livello nazionale ed internazionale, ma si sono formate soprattutto persone che, dal rispetto delle regole del gioco, hanno imparato a rispettare le regole della vita.
Prosegue poi il suo impegno a Paderno Ponchielli, dove promuove l'adeguamento alle nuove norme di sicurezza delle strutture sportive dell'oratorio e forma attorno a sé un nuovo gruppo dirigenziale molto attivo.
Infine con la nascita della nuova parrocchia dell'Incrociatello, Don Angelo inizia una nuova avventura, quella di promuovere la costruzione di un oratorio che potesse soddisfare lo sforzo formativo e l'attività ricreativa e sportiva dei sempre più numerosi giovani della zona.
Con molti ragazzi e con tanto entusiasmo, con un pressante carico economico attutito dalla costante generosità dei parrocchiani e dall'intervento dell'Istituto per il Credito Sportivo del CONI, trova realizzazione il nuovo complesso dell'oratorio Santa Maria Zaccaria, oratorio nel quale, sulla scia dei grandi educatori cattolici, Don Angelo continua ad esprimere le sue linee guida di un Ministero Sacerdotale di successo educativo e sportivo.

_____________________________________________________________
Un Ministero Sacerdotale in oratorio percorso con stile ed entusiasmo, ottenendo successo educativo e sportivo.

PREMIO SPECIALE PROVINCIA DI CREMONA

S.P.S. RAVANELLI TRABUCCO di Soresina
Campioni del Mondo di Pesca Sportiva Plovid (Bulgaria) Edizioni 2003.

Nell'ambito dell'assegnazione dei premi Ferri 2003, la Provincia di Cremona istituisce un premio speciale da conferire alla Società di Pesca Sportiva Ravanelli Trabucco di Soresina per l'importante traguardo agonistico raggiunto ai Campionati del Mondo di Pesca Sportiva di Plovid (Bulgaria) Edizioni 2003.
Un evento che si intende sottolineare con un plauso speciale, rivolto ai cinque campioni soresinesi che hanno concorso al raggiungimento del più prestigioso titolo mondiale per le gare di pesca sportiva. Il titolo gratifica la fatica sportiva della Società e dà grande lustro all'immagine della città di Soresina e della nostra provincia nel mondo.

I RINGRAZIAMENTI DEL PRESIDENTE GIAN CARLO CORADA

A tutti voi complimenti e grazie. Un grazie speciale a chi si adoperato per la buona riuscita di questa e di tutte le precedenti edizioni del Premio Ferri: un'iniziativa unica nel nostro Paesi, che è cresciuta ed è diventata sempre più prestigiosa ed ambita con il passare degli anni, nell'obiettivo di riconoscere lo sforzo di promuovere lo sport e i suoi valori, con la ricompensa, talvolta, di forgiare il campione, sempre, di fare cultura. Il Premio Ferri sa riconoscere il valore della grande performance, ma anche la dimensione corale dello sport: che è unione, salute e bellezza. E' simbolicamente un passaggio di testimone, nella generosa staffetta tra generazioni che, nello sport, come nella vita, pensiamo indirizzata ad un trasferimento di valori e di emozioni, che non cessa di anno in anno di appassionarci.

Nella foto: Il Presidente Corada con il Presidente Coni Verga e l'Assessore allo Sport Dossena insieme ai vincitori dei Premi

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2198 | Inviati: 0 | Stampato: 97)

Prossime:
Crema: Progetto di ampliamento degli impianti sportivi lungo le vie Fante e Picco – 15 Settembre, 2002
Festa Antifascista di Quartiere - Domenica 25 Luglio Cremona – 15 Settembre, 2002
I pescecani hanno sentito l'odore del sangue di Giacomo Bazzani – 15 Settembre, 2002
IL SILENZIO D'ORDINANZA, ONORE AI CADUTI di Giorgino Carnevali – 15 Settembre, 2002
News Sorgenia - Comuni Cremaschi Torchio incontra i comuni – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L'asnoss ringrazia – 15 Settembre, 2002
Avanti con il progetto di Santa Monica – 15 Settembre, 2002
Giornata FAI di primavera 2004 - Apre la ex Caserma Goito – 15 Settembre, 2002
Summit in Provincia, su richesta di Anci – 15 Settembre, 2002
Una cena per la raccolta di fondi da destinare all'adozione a distanza di ragazze madri di Medel – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009