News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
1° Maggio 2004
Anche quest'anno Cgil-Cisl-Uil festeggiano il 1^ Maggio, festa dei lavoratori sotto lo slogam


1^ Maggio 2004

Anche quest'anno Cgil-Cisl-Uil festeggiano il 1^ Maggio, festa dei lavoratori sotto lo slogam " L'Europa dei popolo, pace, lavoro equità sociale".
L'inizitiva di Cremona è presvista in p.zza Stradivari dalle ore 17 alle ore 23,30 con questo programma:
* la Fantasia del Jezz d'Autore: " Wes Bound Jazz Trio"
* la libertà dei Ritmi latini: " Nacio Varon"
* l'Energia del Punk-Rock: " Blunitro"
--------
Alle ore 21,30
* la Multicultura dell'Etno Rock: " JOBIHA".
-----------------
a Crema al Golf Club
di OMBRIANELLO Fersta del Lavoro organizzata dalla Cgil di Crema con il seguente programma:
Venerdì 30 aprile:
ore 19,00: Ristorante – Pizzeria – Bar –
Rosticceria
ore 21,00: si balla con la cantante
NORMA DE MIRO

Sabato 1 maggio:
ore 12,30: PRANZO DEL 1° MAGGIO
(prenota in CGIL)
ore 16,00: i bambini incontrano il
“MAGO SERENELLO”
ore 19,00: Ristorante – Pizzeria – Bar –
Rosticceria
ore 21,00: si canta con il gruppo
“LA STRISCIA ROSSA”

Domenica 2 maggio:
ore 12,30: Apertura ristorante
ore 16,00: Per i bambini
“MAGO SERENELLO SHOW”
ore 19,00: Ristorante – Pizzeria – Bar –
Rosticceria
ore 21,00: Serata musicale multietnica
-----------------------------------------------------------------
La Storia del 1^ Maggio.

La Festa del Lavoro affonda le sue radici nelle battaglie intraprese dal movimento operaio verso la fine del secolo scorso.
Il primo maggio del 1886, infatti, negli Stati Uniti, la "Federation Trade and Labor Unions" aveva proclamato i primi scioperi ad oltranza per chiedere di sancire contrattualmente l'orario lavorativo di otto ore.
Le agitazioni riguardarono circa 400 mila lavoratori dei diversi stati dell'Unione e provocarono scontri con la polizia, come avvenne il 4 maggio a Chicago, dove al termine di una grande manifestazione con oltre 80 mila persone una vera e propria battaglia causo' 11 morti ed un centinaio di feriti.
La decisione di organizzare una manifestazione a data fissa per ridurre legalmente la giornata di lavoro fu presa pero' solo tre anni più tardi, il 14 luglio 1889, approvando all'unanimita' una mozione presentata dai delegati francese e statunitense al Congresso della Seconda Internazionale.
In Europa la prima celebrazione della Festa del Lavoro si ebbe quindi nel 1890, con esclusione dell'Italia dove l'allora presidente del Consiglio, Francesco Crispi, imparti' ordini severi ai prefetti di reprimere sul nascere qualsiasi manifestazione di piazza.
Nel nostro paese la prima commemorazione della Festa del Lavoro si tenne l'anno successivo, il primo maggio del 1891, in un clima tutt'altro che tranquillo, tanto che a Roma, in scontri tra polizia e dimostranti, ci furono due morti e decine di feriti.
Dal 1891 fino all'avvento del fascismo il primo maggio coincise con le celebrazioni della Festa dei Lavoratori, ma dall'ambito sindacale dell'orario di lavoro le rivendicazioni si estesero al terreno dei diritti civili e a quello della politica internazionale del Paese.
Dopo l'ottobre del 1922 Mussolini decise di abolire le celebrazioni del primo maggio e stabili' la data del 21 aprile (Natale di Roma) per festeggiare "il lavoro italiano e non quello inteso in senso astratto e universale". Durante il ventennio di regime fascista, tuttavia, in molte grandi citta' le commemorazioni proseguirono, sia pure in modo clandestino.
Nel 1945, con la Liberazione, il primo maggio torno' a coincidere
con la festa del lavoro.
Delle celebrazioni in epoca repubblicana resta memorabile per la sua tragicita' quella del 1947 a Portella della Ginestra, nelle campagne del palermitano, dove durante una manifestazione di braccianti i banditi di Salvatore Giuliano spararono sulla folla uccidendo 11 persone.
Negli anni successivi le celebrazioni del primo maggio si intrecciano con le vicende interne alle confederazioni sindacali e agli svilupi della situazione politica, sociale ed economica dell'Italia. Il primo maggio 1990, anno del centenario, CGIL, CISL e UIL organizzano una celebrazione a Milano, nell'area degli ex stabilimenti Ansaldo, alla quale partecipa, per la prima volta nella storia della Festa del Lavoro, il presidente della repubblica.
---------------------------------------------------------------------

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2345 | Inviati: 0 | Stampato: 95)

Prossime:
Importanti decisioni della Giunta Comunale per lo Stadio Zini di Cremona – 15 Settembre, 2002
Canoni d'affitto Erp: interrogazione del consigliere Mainardi – 15 Settembre, 2002
Iniziata messa a dimora di 560 nuovi alberi – 15 Settembre, 2002
*Nel '56 mi opposi all'invasione dell'Ungheria, Pajetta mi fece nero* – 15 Settembre, 2002
Elia Santoro, in corso una raccolta firme per dedicargli una via di Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L'asnoss ringrazia – 15 Settembre, 2002
Avanti con il progetto di Santa Monica – 15 Settembre, 2002
Giornata FAI di primavera 2004 - Apre la ex Caserma Goito – 15 Settembre, 2002
Summit in Provincia, su richesta di Anci – 15 Settembre, 2002
Una cena per la raccolta di fondi da destinare all'adozione a distanza di ragazze madri di Medel – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009