15 Settembre, 2002
La festa del G.A.S. di Cremona
Domenica 30 maggio al Cascinetto.......tutti con il G.A.S.
Una giornata incontro …
incontro fra di noi;
incontro con i produttori BIO di Cremona
e dintorni;
incontro con proposte che possono migliorarci
la vita.
Una giornata leggera …
perché non faremo rifiuti;
perché potremo arrivarci a piedi, in bicicletta,
con il bus di linea, in treno;
perché si canta e si balla (ognuno porti
uno strumento).
Informazioni generali …
· ingresso: gratis;
· uscita: offerta libera (anche in forma
di assegni del tempo);
· per acquistare i prodotti dei banchetti
occorre portarsi da casa gli imballi (portauova,
sacchetti di carta, borsine di tela, contenitori
riciclabili, ecc.);
· sono previsti luoghi riservati ai bambini
e attività ludiche;
· possibilità di oziare e prendere il sole
o l’ombra dei tigli;
· possibilità di ristoro in loco.
DOMENICA AL CASCINETTO
30 MAGGIO
dalle 09:00
alle 20.00
e oltre
(sotto le stelle)
c/o il “CASCINETTO”, via Maffi, 2
in Cremona
----------------------------------------
Il Gruppo d’Acquisto Solidale di Cremona
è nato nel 1999 da un gruppo di 7/8 famiglie
che partecipavano alla campagna dei Bilanci
di Giustizia.
Si tratta di un gruppo totalmente informale
basato sulla stima e fiducia reciproca.
Attualmente, dopo diverse azioni di sensibilizzazione
(serate, volantinaggio, passaparola/passaprodotti)
sono circa 70 le famiglie coinvolte ed ultimamente
sta crescendo l’interesse verso questa modalità
d’acquisto.
Siamo inoltre in contatto con i GAS confinanti
(Fidenza, Crema, Lodi, Piadena, Piacenza,
ecc.) per ottimizzare i trasporti e scambiarci
modalità operative.
La gamma offerta dai produttori locali (raggio
di circa 50 km da Cremona) permette di coprire
buona parte del fabbisogno alimentare e non.
Collaboriamo con i negozi biologici presenti
in città attivando le possibili forme di
sinergie per ottimizzare i trasporti, i costi
e la frequenza degli approvvigionamenti.
Operativamente a turno i vari membri del
gruppo si preoccupano di raccogliere gli
ordini e di distribuire i prodotti tra coloro
che li hanno richiesti. I generi di consumo
di cui ci si occupa sono di varie tipologie:
*prodotti alimentari freschi (frutta, verdura,
uova, formaggi di latte vaccino e di capra…)
reperibili sul territorio, distribuiti settimanalmente;
*prodotti alimentari a lunga conservazione
(pasta, riso, farina bianca e gialla, legumi,
olio, vino, caffè del commercio equo e solidale…)
da ordinare 3 o 4 volte l’anno;
*prodotti per l’igiene della persona e della
casa (saponi, bagnoschiuma, creme, oli essenziali,
detersivi…) ordinabili ogni due o tre mesi.
Le consegne avvengono a seconda dei casi
in casa degli aderenti, presso il mercatino
del biologico di Cremona (4a domenica di
ogni mese), in luoghi pubblici (giardinetti,
piazzette) appartati.
Da circa un mese è attivo un punto d’incontro
tra i “gasisti”, e spesso con i produttori
BIO locali, tutti i venerdì tra le 16:00
e le 19:00 c/o il Cascinetto in via Maffi
per definire le attività e distribuire i
prodotti.
Il Gruppo d’Acquisto Solidale di Cremona
cerca di seguire le seguenti linee guida:
· solo prodotti di altissima qualità, dal
sapore esclusivo, perché realizzati principalmente
in terra cremonese, o in luoghi vocati a
quelle specifiche produzioni, da piccoli
produttori che lavorano con amore;
· solo prodotti biologici perché è possibile
produrre in armonia con la madre terra rispettando
i suoi tempi e senza inquinarla ulteriormente;
· dove possibile solo prodotti di Cremona
e dintorni perché più freschi, più controllati/controllabili
e perché in questo modo si elimina l’esigenza
delle grandi opere viarie, si riducono gli
inquinamenti da trasporto, si incrementa
l’economia locale e le possibilità di lavoro
locali; dove non possibile prodotti nazionali
o del circuito equo e solidale;
· solo imballi riutilizzabili o riciclabili
perché è importante pensare a cosa succede
dopo e in quale stato lasceremo la madre
terra ai nostri figli;
· solo prodotti che rispettano i lavoratori
trattandoli come persone e non come “risorse”;
· solo prezzi trasparenti perché sono quelli
che i produttori applicano ai gruppi d’acquisto
solidali.
Per info: ortoedintorni@lillinet.org o telefona
ai numeri 0372-434619 (Guido e Graziella)
335-7356625 (Carlo)
E’ attiva una mailinglist all’indirizzo ortoedintorni@domeus.it
Per iscriversi basta inviare una email vuota,
utilizzando l’indirizzo email con il quale
ci si vuole iscrivere, a ortoedintorni-subscribe@domeus.it
e rispondere al successivo mail che richiede
al conferma all’iscrizione.
---------------------------------------------------------------------
· Cos’è un Gruppo di Acquisto Solidale (GAS)?
Un gruppo di acquisto formato da un insieme
di persone che decidono di incontrarsi per
acquistare all’ingrosso prodotti alimentari
o di uso comune, da ridistribuire tra loro.
· Perché si chiama solidale?
Un gruppo di acquisto diventa solidale nel
momento in cui decide di utilizzare il concetto
di solidarietà come criterio guida nella
scelta dei prodotti. Solidarietà che parte
dai membri del gruppo e si estende ai piccoli
produttori del territorio o dei paesi del
sud del mondo, al rispetto dell’ ambiente
e a coloro che - a causa della ingiusta ripartizione
delle ricchezze - subiscono le conseguenze
inique di questo modello di sviluppo.
· Perché nasce un GAS?
Ogni GAS nasce con motivazioni proprie, spesso
alla base vi è una critica profonda verso
il modello di consumo e di economia globale
ora imperante, per questa ragione i prodotti
verso i quali il gruppo orienta le proprie
scelte di acquisto sono generalmente di origine
biologica, con ridotto utilizzo di imballaggi
e provenienti da produttori locali, anche
per ridurre l’impatto ambientale del trasporto.
A turno i vari membri del gruppo si preoccupano
di raccogliere gli ordini e di distribuire
i prodotti tra coloro che li hanno richiesti.
I generi di consumo di cui ci si occupa sono
di varie tipologie:
*prodotti alimentari freschi (frutta, verdura,
uova, formaggi di latte vaccino e di capra…)
reperibili sul territorio, distribuiti settimanalmente;
*prodotti alimentari a lunga conservazione
(pasta, riso, farina bianca e gialla, legumi,
olio, vino, caffè del commercio equo e solidale…)
da ordinare 2 o 3 volte l’anno;
*prodotti per l’igiene della persona e della
casa (saponi, bagnoschiuma, creme, oli essenziali,
detersivi…) ordinabili ogni 2 o tre mesi.
.Per informazioni vedi www.retegas.org ,
invia una e-mail a ortoedintorni@lillinet.org
o telefona ai numeri 0372-434619 (Guido e
Graziella) 335-7356625 (Carlo)
---------------------------------------------------------------------------
|