News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
I problemi del reticolo idrico minore
“E’ impossibile per i Comuni rispettare i termini imposti dalla

Analizzati in una riunione tecnica a Recorfano

I problemi del reticolo idrico minore

Torchio: “E’ impossibile per i Comuni rispettare i termini imposti dalla Regione”

Si è tenuto, questa mattina, presso l´agriturismo "La Corte del re" di Recorfano di Voltido, l´incontro tecnico per l´esame della situazione relativa al "reticolo idrico minore" alla luce degli adempimenti che, salvo diversa disposizione, i Comuni saranno obbligati ad assolvere entro il 31 dicembre prossimo.
Alla riunione hanno partecipato, tra gli altri, i direttori dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione, i rappresentanti delle Associazioni professionali agricoli, amministratori provinciali e comunali, oltre al Presidente dell´ANCI Lombardia, il Dott. Nino Bosco, esperto di ANCI Lombardia e della Lea delle Atonie Locali e il Dott. Negri, dell´Unione Regionale dei Consorzi di onifica e irrigazione (URBI).
La difficoltà, tuttora presente, è quella di coniugare la disciplina vigente che impone la contribuenza agli operatori del settore, determinando le più vive reazioni del mondo agricolo e trasformando i Comuni in estatori, oltretutto esponendoli a gravosi oneri per la realizazione del censimento del reticolo idrico minore.
"A più riprese - ha affermato l´On. Giuseppe Torchio - l´ANCI Lombardia ha ribadito la sua totale contrarietà alla norma, assegnando, invece, tutta la materia ai ben più collaudati consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario che, storicamente, sono preposti alla gestione delle specifiche competenze del settore".
Sta di fatto che la richiesta dell´ANCI Lombardia di soprasseder allattale disposizione non è ancora stata ufficialmente recepita pertanto, considerando la pausa elettorale ed il successivo blocco che ne deriverà e la frammentarietà della materia ripartita su ben cinque diversi assessorati regionali, aumenta il timore che gli amministratori locali si trovino di fronte alla spada di Damocle di tempi perentori per affrontare la problematica, tali da non poter ottenere le richieste modifiche e deroghe.
Peraltro è in fase di definizione il novo regolamento di polizia idraulica a livello regionale e si è in attesa di definire il testo unico sulle acque regionali che dovrebbe, finalmente, ordinare in maniera organica una disciplina che è tropo spesso dispersa in mille rivoli.
È stata inoltre auspicata, a livello provinciale, la definizione di un tavolo permanente sui temi della bonifica e dell´irrigazione, considerando le aumentate competenze dell´Ente su tutto il versante urbanistico, in particolare con il piano di Coordinamento Territoriale Provinciale, che impone, entro diciotto mesi, l´adeguamento e la verifica dei Piani Regolatori Generali e delle loro varianti e, più in generale, le competenze di carattere agricolo, ambientale, paesistico e naturalistico.
Molti interventi hanno inoltre sottolineato l´assurdità del sistema di controllo centrale e la necessità di una deregulation.
Si sono levate critiche anche nei confronti della Polizia Locale ritenuta, da alcuni intervenuti, eccessivamente repressiva e si è chiesto che i contenuti riferiti al reticolo idrico minore approvati nell´emendamento, sostenuto dai consiglieri regionali Rossoni e Pizzetti, alla legge 1/2000 possa essere presto esteso anche alle disposizioni legate al reticolo idrico minore.
Il presidente Torchio, assicurando gli intervenuti, sul suo impegno per chiedere nuovamente "una pronta convocazione dei cinque assessorati regionali, delle organizzazioni agricole e del mondo della bonifica e dell´irrigazione, ha garantito ogni attenzione alle problematiche esposte tenuto conto che l´agricoltura non può sostenere nuovi ed iniqui balzelli che, in passato, sia lo Stato che la Regione, si erano ben guardati dall´applicare e che, oggi, vengono assegnati ai comuni con l´ordine di prendere o lasciare".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2001 | Inviati: 0 | Stampato: 96)

Prossime:
Acqua: risposta alla lettera dei 37 Sindaci pro società mista. – 15 Settembre, 2002
STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI – 15 Settembre, 2002
CNA Cremona: fare “rete” nell’interesse delle imprese  – 15 Settembre, 2002
Radiotassisti e servizio notturno del Comune: così non va! – 15 Settembre, 2002
Ascom chiede lo stop per due anni ai nuovi centri commerciali – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le ultime News dalla Provincia di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Premio StartCup - Politecnico di Milano – 15 Settembre, 2002
Lavoro Nero, si insedia la Commissione Provinciale .. – 15 Settembre, 2002
IL PATTO DEL PO. Firmano le Province di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova – 15 Settembre, 2002
La mobilità integrata al centro del Consiglio Provinciale del 18 febbraio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009