News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
IL PATTO DEL PO. Firmano le Province di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova
IL PIANO INTEGRATO DEI TRASPORTI VA ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO ., Addestramento dei cani da caccia con meno di 15 mesi

IL PATTO DEL PO
Firmano le Province di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova
Sede progettuale sarà Cremona per due anni. Poi si passa il testimone


Gli Assessori al Turismo delle quattro Province del Po - Pavia, Lodi, Cremona, Mantova - firmano una convenzione, alla presenza dell'Assessore Regionale Massimo Zanello, per formalizzare e dare seguito all'intesa, che ha già prodotto in questi ultimi anni, sotto l'egida regionale, tante qualificanti azioni in campo turistico. L'incontro per la firma al quale è associato un breve incontro con la stampa è fissato per il 9 febbraio 2004, alle ore 11,00 presso al Sala Consiglio della Provincia di Cremona

La partnership sarà istituita presso la Provincia di Cremona, che viene indicata per i prossimi due anni come sede di incontro ed elaborazione. Successivamente l'onore passerà alle altre province, che insieme, di fatto si impegnano ad instaurare rapporti di collaborazione per ideare e realizzare insieme programmi, progetti di promozione integrata e di sviluppo turistico dei territori rivieraschi, con il coinvolgimento di altri soggetti pubblici e privati.

Questa collaborazione conta su premesse consistenti. E' già stata pubblicata la Guida Verde del Touring Club Italiano "Po di Lombardia", con le relative cartoguide. Sono già state realizzate le azioni promozionali per portare alla ribalta estera, con specifico interesse per il mercato nord-americano, i 210 Km della valle fluviale solcata dal Po, anche attraverso la partecipazione alla Convention NIAF di Washington. Sono in itinere i progetti legati alla Consulta del Po (gustovie, ciclovie, ippovie). In particolare, si sta lavorando per definire la segnaletica turistica sulle reti ciclo turistiche provinciali.

Questa intesa ora si ufficializza. Si propone di fare sistema. Di dare corpo ad una vera struttura operativa. Di promuovere progetti e di reperire le risorse per realizzarli, potendo far leva su bandi regionali e nazionali. "L'impostazione consortile che la caratterizza - commenta l'Assessore al Turismo Lorenzo Saradini - ne rafforza il potere contrattuale. A differenza poi di altre ipotesi percorse in altre realtà, dove sono i privati del turismo a consorziarsi, in Lombardia sono le istituzioni provinciali a fare quadrato, ma con l'intento di coinvolgere anche i privati. Ci teniamo molto affinché questa collaborazione abbia successo per tutti. Devo ringraziare le altre Province e la Regione che ci ha dato significativamente una mano".

La convenzione dura 9 anni. Cosa c'è da fare? "Molto - conclude Saradini - nuovi progetti: nell'immediato un logo comune, un portale Internet, alcuni pacchetti di promozione turistica integrata ai quali stiamo già lavorando in team con agenzie specializzate per definire anche club di prodotto. Siamo in partenza per la BIT (14-17 febbraio), dove le Province si presentano insieme. Siamo infine in attesa di gestire cospicui finanziamenti statali e regionali destinati a progetti di infrastrutturazione, comunicazione e promozione del territorio".
----------------------------------------------
IL PIANO INTEGRATO DEI TRASPORTI VA ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO

Il Piano Integrato della Mobilità - PIM - è in dirittura d'arrivo. La Giunta Provinciale ha infatti licenziato con parere positivo per il Consiglio del 18 febbraio l'atto programmatorio più corposo e consistente dell'attuale tornata amministrativa.

"E' un investimento in termini politici e scientifici di altissimo profilo - commenta il Presidente della Provincia Gian Carlo Corada -. Nasce da una fitta trama di consultazioni, in una ampio respiro sia progettuale che concertativo. Il territorio potrà giovarsi per i prossimi anni di una bussola preziosissima. Tutte le voci connesse al trasporto vi risultano contemplate in una visione integrata, per dare corso ad un vero sviluppo sostenibile, in un'ottica di risparmio delle risorse. Il PIM rivela anche una buona capacità di integrazione delle competenze tra i diversi settori provinciali (Territorio, Viabilità, Manutenzione Strade) che ringrazio per l'importante lavoro svolto d'intesa con importanti istituzioni ed esperti delle diverse materie trattate".

Tra le altre cose il piano contiene, oltre alla fotografia della realtà, indirizzi per contenere la crescita del traffico su gomma, potenziare il trasporto pubblico, ferrovie e idrovie; per ridurre l'inquinamento da traffico in aree a particolare densità abitativa, di ridurre gli elementi di ostacolo alla viabilità (es. soppressione passaggi a livello); individuare i tracciati delle infrastrutture nel rispetto dell'ambiente e delle strutture del territorio e prevedere azioni compensative a nuovi tratti di viabilità. Il piano inoltre prevede nuovi interventi sulla viabilità provinciale in stretto raccordo con i comuni, i progetti per la rete ciclabile provinciale, da integrare con la rete stradale esistente e prevista, in connessione con il paesaggio e l'ambiente provinciali, al fine di consentire anche il loro godimento dal punto di vista turistico e ricreativo. Determinante poi è l'impegno per favorire la sicurezza e l'educazione stradale.

Il piano fornisce una lettura di tutte le reti di trasporto. Fa previsioni e proiezioni.

La progettualità si articola nei piani di settore: piano della viabilità, piano della sicurezza stradale, piano trasporto pubblico, piano delle pisteciclopedonali, piano del trasporto merci, della logistica e dell'intermodalità, piano del trasporto ferroviario, piano della navigazione fluviale.

Per l'Assessore ai Trasporti e Viabilità, Fiorella Lazzari, che ne ha seguito tutta l'elaborazione, il piano è anzitutto uno strumento per scegliere: "Lo lasciamo come eredità al territorio, per progettare e costruire il proprio sviluppo, d'intesa con tutti gli enti interessati, su una base condivisa e ragionata. Il piano conferma che lo sviluppo è possibile, nel rispetto delle risorse, nella ricerca del più sapiente equilibrio con l'ambiente".
-------------------------------------------------
Addestramento dei cani da caccia con meno di 15 mesi
LA PROVINCIA LIMITA I TERMINI
Dal 1° al 31 marzo e dal 1° agosto fino all'inizio della stagione venatoria

La Provincia di Cremona, tramite delibera di Giunta, ha deciso un restringimento dei termini previsti dalla Regione Lombardia per l'addestramento dei cani da caccia di età inferiore ai 15 mesi.

L'iniziativa, concertata con gli Ambiti Territoriali di Caccia e la Consulta Venatoria, è giustificata dalla stessa normativa regionale che governa la materia, per ragioni di tutela faunistica e ambientale e per difendere le colture.

E' infatti per proteggere la fauna selvatica, durante le fasi riproduttive, e le produzioni agricole che la Provincia di Cremona ufficializza il nuovo calendario.

L'addestramento dei cuccioli con meno di 15 mesi è pertanto ammesso dal 1° sino al 31 marzo di ogni anno e dal 1° agosto sino all'inizio della stagione venatoria.

Ricordiamo che per i cani di età superiore l'addestramento è consentito solo nei trenta giorni antecedenti all'apertura della stagione venatoria.
-----------------------------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2240 | Inviati: 0 | Stampato: 97)

Prossime:
La partenza dei saldi è stata positiva. – 15 Settembre, 2002
Prezzo del latte, raggiunto l’accordo – 15 Settembre, 2002
Continua il mercato di Campagna Amica – 15 Settembre, 2002
Le proposte sul terziario avanzate unitariamnete dai commercianti ed artigiani a Perri – 15 Settembre, 2002
Il Campagnino di Emanuela Dilda premiato tra le imprese di successo. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Alla Fiera di Bergamo grande interesse per il Servizio Civile. – 15 Settembre, 2002
Piccoli Comuni: iniziativa venerdì 12 dicembre a Carpegnanica – 15 Settembre, 2002
L'ANCI Lombardia...il Governo prende in giro i Comuni – 15 Settembre, 2002
Linea FS MN-CR-Codogno: maglia nera d'Europa – 15 Settembre, 2002
FINANZIARE PONTI PERICOLOSI E VIABILITA’ CON LE RISORSE DEI FIUMI – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009