News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Il Presidente dell’Anci ha incontrato i sindaci dei comuni colpiti dalla grandinata
Torchio: “Occorre riconoscere lo stato di calamità”

I sindaci dei Comuni colpiti dalla grandine e i consiglieri provinciali eletti nei collegi del territorio hanno incontrato, ieri sera, presso il municipio di San Daniele Po, il Presidente dell’Anci Lombardia On. Giuseppe Torchio.

Oltre a San Daniele e Stagno Lombardo, epicentro della precipitazione, sono stati coinvolti i comuni di Motta Baluffi, Cingia de’ Botti, Pieve d’Olmi, Scandolara Ravara, San Martino del Lago, Solarolo Rainerio, San Giovanni in Croce, Casteldidone, Sospiro e Cella Dati

“A voi tutti - ha introdotto l’On. Torchio - porto la solidarietà dell’Anci, oltre che mia personale. Occorre intervenire quanto prima per definire i danni e, quindi, chiedere i risarcimenti alle autorità competenti. Si tratta di una situazione grave che ha danneggiato pesantemente tutte le coltivazioni: il frumento e l’orzo, ormai quasi giunti a maturazione, ma anche il granoturco, il pomodoro e le orticole specializzate. In particolare, secondo le stime degli agronomi del Consorzio del Casalasco dove, ancora sommarie, hanno portato a concludere che sono andati perduti tra setta e centomila quintali di prodotto”.

“Nell’immediato - ha spiegato Gianpaolo Dusi - occorre indicare alla Prefettura le aree colpite dalla calamità naturale per realizzare, quanto prima una stima dettagliata dei danni subiti. Ma bisogna sin d’ora sfatare le notizie della grande stampa nazionale e dai canali mass-mediali radiofonici e televisivi che hanno indicato come il danno avrebbe riguardato solo il Piemonte mentre anche Piacenza e l’Emilia e noi soprattutto siamo stati pesantemente colpiti”.

Lo stesso Presidente Torchio si è fatto portavoce dei Comuni e, già in serata, ha sollecitato le autorità competenti perché si giunga ad una soluzione rapida e, soprattutto, perché all’area compresa tra il Po, la Giuseppina e l’Asolana sia riconosciuta, insieme ad altre zone del Piemonte e dell’Emilia lo stato di calamità.

E’ importante che si eroghi alle aziende il giusto risarcimento - ha sottolineato il sindaco di S. Daniele Gianpaolo Dusi - evitando che, come in passato, si debbano attendere tempi biblici. Penso, per quanto riguarda il mio comune, agli indennizzi dei danni causati dall’ultimo alluvione, erogati solo da qualche mese”.

“L’atteggiamento della Regione e dello Stato è assolutamente inaccettabile. - ha continuato Giuseppe Torchio - Non è possibile che degli ottanta milioni di euro richiesti per l’evento calamitoso dello scorso anno, si sia proceduto a liquidare solo due milioni. Significa che il 97% delle pratiche, cioè la quasi totalità, non è stato, al momento neppure esaminato. Per evitare che situazioni analoghe abbiano a ripetersi occorre che i Comuni, ma anche Anci e tutti i soggetti istituzionali interessati affrontino, compatti il problema. Allo stesso modo è necessaria una linea comune tra chi è chiamato a valutare i danni, a partire dalla Provincia. Perizie differenti non fanno altro che generare confusione e rallentare la conclusione dei procedimenti di indennizzo”.

“È inoltre evidente sin d’ora - ha spiegato il candidato alla presidenza della Provincia di Cremona, On. Giuseppe Torchio - la necessità di intervenire con forme sempre più incisive a livello di consorzi per la difesa delle produzioni intensive e attraverso forme aperte di sostegno di tali iniziative che garantiscano la copertura del danno derivante da gravi eventi atmosferici come, appunto, quello di oggi pomeriggio. In questo modo si potrebbe scongiurare il pericolo di una aumento dal dieci a trenta per cento delle franchigie, richiesto dalle compagnie assicurative che finirebbe per aggravare ulteriore la situazione delle aziende”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1981 | Inviati: 1 | Stampato: 88)

Prossime:
Acqua: risposta alla lettera dei 37 Sindaci pro società mista. – 15 Settembre, 2002
STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI – 15 Settembre, 2002
CNA Cremona: fare “rete” nell’interesse delle imprese  – 15 Settembre, 2002
Radiotassisti e servizio notturno del Comune: così non va! – 15 Settembre, 2002
Ascom chiede lo stop per due anni ai nuovi centri commerciali – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le ultime News dalla Provincia di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Premio StartCup - Politecnico di Milano – 15 Settembre, 2002
I problemi del reticolo idrico minore – 15 Settembre, 2002
Il Piano Energetico Ambientale della Provincia di Cremona su CD ROM – 15 Settembre, 2002
Lavoro Nero, si insedia la Commissione Provinciale .. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009