News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Cassa Depositi e Prestiti: 1.610 mutui per l’importo complessivo di 1.666 milioni di euro
Finanziamenti per opere in provincia di Cremona

Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione della Cassa depositi e prestiti ha deliberato la concessione di 1.610 mutui per l’importo complessivo di 1.666 milioni di euro; il 60% di tale importo è destinato alle Regioni, il 39% agli Enti locali e il restante 1% ad altri enti. (…)

“Si è trattato di una seduta importante proprio per i grossi mutui ottenuti dalla amministrazioni lombarde - rileva l’on. Giuseppe Torchio, presidente di Anci Lombardia e membro del Consiglio di amministrazione della Cassa - anche se certamente il consistente rinnovo di molti Consigli comunali ha frenato l’attività. La riduzione dei mutui agli enti locali è stata però compensata da una maggiore attività a beneficio delle regioni. Altra questione rilevante è quella della disponibilità di liquidità e proprio per questo si è proceduto ad attivare il provvedimento dei coveder bond che sapranno dare moderne e significative risposte alle mutate esigenze”.

Il tasso di interesse è stato fissato nella misura del 4,10% in ragione d’anno per i mutui a tasso fisso con durata fino a dieci anni, del 4,50% per quelli fino a quindici anni, del 4,75% per i mutui fino a venti anni, del 4,90% per i mutui fino a 25 anni e, infine, del 5,05% per i mutui con durata di ammortamento compresa tra 26 e 30 anni. I suddetti tassi sono ridotti di 15 centesimi per il finanziamento di interventi infrastrutturali inseriti nei Patti territoriali e nei Contratti d'area, approvati ai sensi delle disposizioni vigenti, nonché per il finanziamento di spese di investimento inserite nei programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (Prusst) e delle spese di investimento destinate all'esercizio coordinato, associato o congiunto di funzioni e servizi.

La prossima seduta è fissata per mercoledì 28 luglio e le domande per la concessione dei mutui devono pervenire entro e non oltre le ore 12 di lunedì 19 luglio.

Ecco comunque il riparto della Lombardia, suddiviso provincia per provincia (le cifre si intendono in eurox1000):

MILANO - Milano (opere di viabilità comunali 70.537, immobile uso pubblico 8.103), Boffalora Sopra Ticino (impianto illuminazione 82, scuola media 345), Brugherio (scuola elementare 392), Busto Garolfo (strade comunali 245), Carugate (immobile comunale 1.200, strade comunali 1.032), Casarile (scuola elementare 354), Casorezzo (cimitero 100), Cassano d’Adda (scuola materna 368), Cesano Boscone (edifici scolastici vari 503, opere accessorie scuola 440), Cesate (scuola media 266), Cologno Monzese (scuola elementare 203), Garbagnate Milanese (strade comunali 650), Limbiate (edifici scolastici 240, opere igieniche varie 130), Meda (biblioteca 296), Melegnano (scuola elementare 358), Melzo (cimitero 400), Monza conferimenti di capitale (1.033), Muggiò (strade comunali 200), Pregnana Milanese (opere di viabilità comunale 329), Sedriano (rete fognaria 325), Senago (opere di viabilità comunale 82, incarichi professionali 120), Trezzo sull’Adda (scuola elementare 170), Verano Brianza (strade comunali 461), Vittuone (asilo nido 165).

BERGAMO - Amministrazione provinciale (immobile 816), istituto tecnico 80), Ambivere (immobile uso pubblico 150), Berbenno (cimitero 40), Bergamo (strade comunali 590, conferimento di capitale 2.455, opere varie 520, parco verde pubblico 580), Bolgare (parco e verde pubblico 45), Bracca (cimitero 50), Calcio (scuola elementare 400), Capriate San Gervasio (strade comunali 150), Castro (strade comunali 44, viabilità comunale 49), Chiuduno (palestra scolastica 800), Ciserano (impianti sportivi 936), Comun Nuovo (scuola elementare 430), Credano (ponte comunale 516), Fiorano al Serio strade comunali 120, opere di viabilità 120), Fornovo San Giovanni (ponte comunale 200), Ghisalba ( opere di viabilità 381), Olmo al Brembo (riutilizzo impianti sportivi 254), Pognano (immobile uso ufficio 500), Pontida (strade comunali 244, uffici distaccati P.S. 45, parcheggio 65), Rovetta (opere idriche 130), San Paolo d’Argon (strade e opere di viabilità comunale 139), Valbondione (cimitero 42), Valbrembo (centro sociale polifunzionale 120).

BRESCIA - Amministrazione provinciale (strade provinciali 173, trasferimenti di capitale 85), Capo di Ponte (cimitero 70), Desenzano del Garda (opere di viabilità comunale 1.100, immobile di interesse storico-artistico 280), Gussago (strade comunali 334), Losine (scuola elementare 51), Lumezzane (strade comunali 240), Manerbio (strade comunali 400), Palazzolo sull’Oglio (immobile 450, strade comunali 2.000), Pertica Alta (programma di riqualificazione urbana 313),Pertica Bassa (strade comunali 45, impianto di depurazione 129), Provaglio Val Sabbia (strade comunali 100), Quinzano d’Oglio (rete fognaria 137), Rudiano (immobile comunale 100), Unione Comuni Valtenesi (scuola media 265), Unione dei Comuni della Valle del Garza (acquedotto 112).

COMO - Appiano Gentile (area uso pubblico 545), Asso (scuola materna 234), Brunate (biblioteca 261), Cabiate (strade comunali 200), Caglio (area uso pubblico 30), Cavallasca (opere di viabilità comunale 207), Comunità montana del Triangolo lariano (impianto smaltimento rifiuti 252), Erba (scuola materna 1.500, opere di viabilità comunale 580, incarichi professionali 300), Garzeno (strade comunali 250), Gera Lario (opere varie 155), Pianello del Lario (scuola elementare 90), Solbiate (immobile comunale 477), Uggiate Trevano (acquedotto 85).

CREMONA - Cappella Cantone (opere di viabilità comunali 370), Cella Dati (biblioteca 92), Cremosano (immobile uso ufficio 250), Cumignano sul Naviglio (strade comunali 50), Paterno Ponchielli (collettori fognari 92), Piadena (strade comunali 103), Pieranica (rete fognaria 315), Sesto ed Uniti (parco e verde pubblico 172), Stagno Lombardo (collettori fognari 98).

LECCO - Amministrazione provinciale (strade provinciali 231), Airuno (formale impegno per lavori di fognatura 146), Ballabio (immobile 350), Casatenovo (strade comunali 200), Oggiono (opere di viabilità comunale 99, strade comunali 72), Pasturo (immobile uso pubblico 329), Varenna (impianti sportivi 105).

LODI - Amministrazione provinciale (edifici scolastici vari 4.914), Abbadia Cerreto (immobile comunale 90), Caselle Lurani (scuole elementari 452).

MANTOVA - Bozzolo (rete fognaria 507), Gastel Goffredo (scuola elementare 550, formale impegno per la palestra polifunzionale 200), Solferino (programma di riqualificazione urbana 250), Suzzara (opere di viabilità comunale 220), Virgilio (strade comunali 683, opere di viabilità comunale 510).

PAVIA - Belgioioso (opere di viabilità comunale 150), Cecima (impianti sportivi 55), Codevilla (cimitero 125), Cornale (scuola materna 34), Corvino San Quirico (scuola elementare 41), Dorno (scuola media 158, cimitero 116), Godiasco (immobile uso pubblico 120), Magherno (immobile 265), Pietra De’ Giorgi (collettori fognari 92), Pieve Porto Morone (palestra scolastica 39), Ponte Nizza (impianti sportivi ricreativi 26), Sannazzaro De’ Burgundi (opere di viabilità comunale 45, sede Arma Carabinieri 50), Sommo (trasferimento di capitale 800), Stradella (edifici scolastici 60), Torrazza Coste (strade comunali 31, rete fognaria e idrica 24), Valle Lomellina (impianti sportivi 26), Unione dei Comuni Oltrepò Nord Occidentale (mezzi di trasporto 37).

SONDRIO - Comunità montana Valtellina di Tirano (opere di viabilità comunali 671), Berbenno di Valtellina (acquedotto 534), Grosotto (ospizio, casa di riposo 80), Lanzada (opere varie 130), Morbegno (trasferimento di capitale 500, opere di viabilità comunale 340), Samolaco (edifici scolastici 410).

VARESE - Amministrazione provinciale (strade provinciali 1.154, opere di viabilità comunali 150, opere stradali 106), Biandronno (impianti sportivi 30), Brebbia (opere di viabilità comunali 165), Cantello (rete fognaria 300), Casciago (rete fognaria 210, strade comunali 560, scuola media 440), Cassano Magnago (scuola elementare 210), Castiglione Olona (trasferimento di capitale 180), Comabbio (opere idriche varie 115), Gazzada Schianno (strade comunali 90), Laveno Mombello (scuola media 252), Leggiuno (porto 91), Marnate (opere di viabilità comunali 154), Samarate (immobile 290), Sesto Calende (strade comunali 259), Taino (strade comunali 80, immobile 230), Varese (opere di viabilità comunali 112).

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3413 | Inviati: 0 | Stampato: 159)

Prossime:
Acqua: risposta alla lettera dei 37 Sindaci pro società mista. – 15 Settembre, 2002
STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI – 15 Settembre, 2002
CNA Cremona: fare “rete” nell’interesse delle imprese  – 15 Settembre, 2002
Radiotassisti e servizio notturno del Comune: così non va! – 15 Settembre, 2002
Ascom chiede lo stop per due anni ai nuovi centri commerciali – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le ultime News dalla Provincia di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Premio StartCup - Politecnico di Milano – 15 Settembre, 2002
I problemi del reticolo idrico minore – 15 Settembre, 2002
Il Piano Energetico Ambientale della Provincia di Cremona su CD ROM – 15 Settembre, 2002
Il Presidente dell’Anci ha incontrato i sindaci dei comuni colpiti dalla grandinata – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009