Questa è la storia di una terra molto ricca di risorse naturali: petrolio,
gas, acqua, biodiversità. Risorse che fanno gola alle compagnie multinazionali.
E' la storia di una terra che si trova in una posizione geografica
strategica: al confine con il Guatemala, rappresenta il corridoio naturale tra
il Nord ed il Sud America, un anello fondamentale nel piano Statunitense di
controllo politico, militare ed economico dell'intero continente.
In questa terra, in Chiapas la grande maggioranza della popolazione indigena
è analfabeta, muore di malattie curabili, soffre di malnutrizione, non ha una
casa dignitosa e sufficiente terra da coltivare.
Il 1° gennaio del 1994 questi popoli indigeni sono insorti con le armi per
dire basta allo sfruttamento, alla povertà, al razzismo, all'emarginazione, al
silenzio indifferente. Ma dopo 12 giorni, anche grazie alla mediazione della
diocesi di San Cristobal e al suo vescovo don Samuel Ruiz, hanno saputo
ascoltare la voce della società civile che gli ha chiesto di far tacere le armi
e cercare una soluzione politica e non violenta al conflitto.
E sono 10 anni che le comunità indigene in resistenza, nonostante le
strategie di "guerra a bassa intensità"attuate dal governo messicano,
stanno "inventando" forme e modi per costruire una pace vera, giusta,
e dignitosa.
In questa storia gli uomini e le donne indigene del Chiapas ci chiamano in
causa, ci interpellano: quello che vogliono non è la conquista del potere
statale attraverso un'insurrezione armata. Ciò che vogliono è il diritto ad
esistere, ad avere voce in capitolo, ad essere ri-conosciuti per quello che sono
al tempo stesso indigeni, messicani, cittadini del mondo. Un mondo dove ci sia
spazio per molti mondi.
IPSIA ha voglia di conoscere meglio questa storia, con i suoi conflitti, con
le sue contraddizioni, con le sue speranze. Per questo ha deciso di mandare due
ragazze a spendere il loro tempo di servizio civile in Chiapas. Per aiutarci a
conoscere, ad interrogarci, a capire. Questa serata vuole essere un momento di
condivisione di un'esperienza molto intensa e delle domande che
inevitabilmente pone.
L'incontro si terrà presso la sede di IPSIA Cremona, in via C. Urbino 7/b -
Crema - (Circolo ACLI di Crema)