15 Settembre, 2002
Amministrazione Provinciale: tutti i nomi dei presidenti
Amministrazione Provinciale: tutti i nomi dei presidenti
Eletti i Presidenti delle Commissioni. Convocati oggi infatti dal Presidente
del Consiglio Roberto Mariani i sette gruppi rappresentativi, con criterio di
proporzionalità, dei partiti eletti il 13 giugno per la nomina dei Presidenti.
Alle 9 si è riunita la Commissione Bilancio. Eletto Presidente il Consigliere
Cesare Mainardi (Ds) su proposta del Consigliere Cristina Manfredini (Ds), che
ha sottolineato l'esperienza acquisita dal candidato come Assessore al Bilancio
del Comune di Cremona e la disponibilità di tempo per dedicare alla materia il
massimo impegno. Voto a maggioranza, astenuti i consiglieri del Polo, rimarcando
"l'inopportunità della scelta operata dalla maggioranza di governo di
separare la Commissione Controllo da quella Bilancio". Mainardi garantisce
"trasparenza" ed "equidistanza". La Segretaria della
Commissione è Maria Poli.
Alle 9,30 si è riunita la Commissione Cultura, Scuola e Servizi Sociali. Andrea
Ladina (Verdi) ha proposto al candidatura di Sandro Gugliermetto (Margherita):
"studioso, critico letterario, persona attenta anche ai temi sociali che
saprà valorizzare questa commissione, ingiustamente considerata minore".
Parole condivise da Sgroi (AN). Gugliermetto è divenuto Presidente a
maggioranza, con l'astensione di Forza Italia. Ha detto: "C'è grande
lavoro da fare, perché siamo legati, per competenza, a 4 assessorati diversi,
alcuni delicati. Incontriamoci subito con l'Assessore Rozza, per i servizi
sociali".
Alle ore 10,00 la Commissione Affari Istituzionali ha scelto come Presidente
Angelo Bruschi (Rifondazione Comunista). Lo ha indicato Pierattilio Superti (Ds)
per l'esperienza acquisita come amministratore di lungo corso di un comune
importante come Castelverde. Ladina, intervenendo a favore di Bruschi, ha
evidenziato la necessità di dare seguito all'esperienza impostata dalla
precedente commissione, soprattutto ragionando in tema di "decentramento e
circondari". Bruschi, votato maggioranza (astenuti FI e An), ha detto che
il primo argomento all'ordine del giorno sarà "la vicepresidenza". La
segretaria è Annamaria Marzi.
Alle ore 10,30 la Commissione Agricoltura e Attività Produttive ha nominato,
con il favore di tutti, Presidente Pieremilio Bergonzi (Ds). Lo ha proposto
Antonello Santini (Margherita), per i requisiti di conoscenza ed esperienza (ha
svolto identico incarico negli ultimi tre anni). Apertura di credito da Sgroi (An):
"i temi mi stanno a cuore e si lavorerà tanto". Bergonzi annuncia una
"Commissione operativa e promette grande attenzione al turismo". Un
incontro subito il 22, contestualmente al tavolo regionale del sistema
turistico, e il 26 per i temi più attuali, soprattutto questione latte.
Segretari: Loredana Bissolotti (Agricoltura) e Massimo Bazzani (Economia)
Alle ore 11 la Commissione Ambiente ha decretato a maggioranza, con l'astensione
di tutti i consiglieri del Polo, la nomina di Andrea Ladina (Verdi), alla
Presidenza. Lo ha proposto il consigliere Giampaolo Dusi ricordando l'impegno
profuso dal candidato nelle precedenti legislature e sollecitando intervento
operativo, per l'urgenza di alcuni temi, es. cave. Ricco il dibattito. Giovanni
Sgroi (An) si è astenuto, lasciando aperto un margine di credito a Ladina, ma
non tacendo il "risentimento politico forte, per la politica ambientale dei
Verdi". Fontanella (FI) ha criticato la divisione tra la Commissione
territorio e ambiente, per la trasversalità dei temi ambientali. Ladina
promette "imparzialità", "indirizzi generali", pur
"fedele nei principi di coerenza ambientale della propria forza
politica". Segretaria Rosanna Villa.
Alle ore 14.00 la Commissione Territorio ha nominato, con l'astensione dei
consiglieri del Polo, Presidente del gruppo Massimiliano Sciaraffa Lista
Torchio, su indicazione del consigliere Pieremilio Bergonzi (Ds) che ha
evidenziato caratura professionale, equilibrio e sensibilità del candidato
nella valutazione del territorio. Critici i consiglieri di minoranza. Sgroi (An)
ha riconosciuto le qualità professionali di Sciaraffa, ma denuncia
"incompatibilità etica", tra il proprio lavoro e la carica. Concetto
ripreso da Rossoni, ribadendo l'errore di aver diviso la commissione Territorio
dall'Ambiente. Sciaraffa nell'augurarsi che con il lavoro il pregiudizio
"personale" si allenti, garantisce equità e disponibilità a mettere
in gioco conoscenze e disponibilità umana. Segreteria: Paola Fogliazza
(Territorio, programmazione); Stefano Orlandi (Uffici tecnici). Era presente
all'incontro anche il Vice presidente Agostino Alloni.
Infine, alle ore 14,30 si è riunita la Commissione Controllo e Garanzia. Un
plebiscito per Cesare Giovinetti (Lega) Presidente. "E' una commissione
delicata. Il lavoro importante. Dobbiamo insieme convergere - ha detto -. La
disponibilità è massima per svolgere al meglio il compito di verificare il
buon svolgimento dell'attività di governo". E' poi intervenuto il
ragioniere capo Franco Sanasi che ha proposto una ipotesi di lavoro, che integra
l'azione della commissione controllo con quella del bilancio, con verifiche
anche ogni 3 o 4 mesi. L'intenzione della commissione controllo, tuttavia, non
è quella di fermarsi alle attività connesse ai bilanci, ma di valutare tutta
l'attività dell'Ente, anche delle società partecipate. La segreteria è
affidata a Claudio Coppi.
 
|