15 Settembre, 2002
Provincia: Forum Energia con sindaci ed enti
Biondi: "Dalla pubblica amministrazione, gli esempi per risparmiare"
 Sala Consiglio affollata questa mattina, di amministratori di
enti, istituzioni, associazioni, per il Forum Energia della Provincia di
Cremona. "Una presentazione delle attività ai nuovi sindaci, ma anche un
coinvolgimento del territorio con alcuni esempi diretti di buone pratiche per il
risparmio energetico - ha spiegato l'Assessore all'Ambiente, Giovanni Biondi
-".
E' entrato subito nel vivo della materia, Rossano Ghizzoni, Dirigente Settore
Edilizia della Provincia di Cremona, illustrando l'appalto calore provinciale:
un capitolato "verde" che impone alla ditta interventi di
riqualificazione tecnologica ed energetica individuati grazie ad una preventiva
diagnosi dei fabbricati, compresi quelli scolastici, un'oculata gestione degli
impianti, con passaggio, dove possibile, dal metano al gasolio. Da un primo
monitoraggio risulta che "la Provincia ha abbattuto del 6% le emissioni
anticipando il protocollo di Kioto". Successivamente la responsabile di
Agenda 21 della Provincia di Cremona, Barbara Armanini, ha illustrato il
progetto per favorire gli acquisti e gli appalti "verdi" in relazione
ad alcuni settori. "Le strade, con recupero manto stradale nella fase di
manutenzione; differenziata di plastica e legno nei cantieri edili, appalti
'verdi' di pulizie, auto, mobili, vestiario. Il prossimo obiettivo: introdurre
criteri di acquisto 'verdi' nel 30% delle spese pubbliche entro il 2007 - ha
spiegato ". "L'edilizia pubblica - ha concluso - copre il 40% dei
consumi energetici: un altro stimolo della comunità europea tende alla
riduzione di questi valori".
Per questo, anche assecondando normative nazionali e comunitarie, il Piano
Energetico ha ispirato due indagini monografiche su "inquinamento
luminoso" ed "efficienza energetica degli edifici", realizzati
con il concorso dei comuni del territorio. I risultati sono confluiti in due
quaderni e un CD rom, contenenti normative, informazioni, esempi di buone
pratiche. Li ha illustrati Andrea Mutti, di Punto Energia. Sono ora a
disposizione di tutte le istituzioni pubbliche e private, ma anche di famiglie e
cittadini interessati ad un uso più consapevole della luce e dell'energia.
Giovanni Biondi ha concluso informando che "si sta organizzando un percorso
di formazione per gli Enti locali del territorio interessati ad introdurre
criteri di risparmio e sostenibilità nella loro azione amministrativa e sarà
mantenuto alto il confronto con realtà esterne, all'interno del Coordinamento
Nazionale delle Agende 21 Locali".
All'incontro hanno partecipato i comuni di Tornata, Torre Picenardi, Madignano,
San Martino del Lago, Casalmorano, Cà d'Andrea, Soncino, Piadena, Cicognolo,
Spinadesco, San Giovanni in Croce, Soresina, Acquanegra, Cappella Picenardi,
Vescovato, Crema, Casalmaggiore, Cella Dati, ma anche Asl, Api, Associazione
Consumatori, Arpa, Eco Energia, Collegio Geometri.  
|