Domenica 7 novembre 2004 alle ore 16.00 al Quartiere Zaist con partenza dal
Centro di Aggregazione Giovanile “Ghisiotto” avrà inizio la prima parte
dello spettacolo teatrale realizzato nell’ambito del laboratorio “DI VIAGGI
E VIAGGIATORI” condotto dall’attore argentino Fernando Santiago.
La seconda parte dello spettacolo sarà presentata alla Cascina “Il
Cambonino Vecchio”, sede del Museo della Civiltà Contadina, nel tardo
pomeriggio della stessa giornata a partire dalle ore 18.00.
Al laboratorio, parte integrante dell’omonimo progetto promosso dal Comune
di Cremona - Area Politiche Giovanili nell’ambito del Circuito di
Espressività Giovanile Attraversarte, in collaborazione con l’Ufficio
Periferie e con l’Associazione “Enea – Un ponte due culture”, hanno
aderito ragazzi, giovani, adulti e anziani sia residenti nei quartieri Zaist e
Cambonino sia provenienti da altre zone della città.
Gli iscritti hanno partecipato sia come singoli individui interessati al
linguaggio teatrale sia come persone contattate in contesti specifici – come
ad esempio il Liceo Artistico Statale “B. Munari” e il Centro Anziani “Bonfatti”
nonchè i Centri di Aggregazione Giovanile dei due quartieri – e rivelatesi
interessati alla proposta.
La drammaturgia e la messa in scena sono il risultato di sinergie
sviluppatesi tra quanti hanno collaborato al progetto con modalità differenti e
in varie fasi: dal recupero di racconti, aneddoti, ricordi e storie dei
quartieri alla rielaborazione degli stessi avvalendosi di tecniche proprie del
linguaggio teatrale. Talvolta i materiali raccolti vengono utilizzati
integralmente per la narrazione, talaltra costituiscono lo stimolo di partenza
per la costruzione di nuovi racconti.
Se caratterizzata dall’itineranza è stata la prima fase del lavoro che ha
visto ragazzi e giovani incontrare gli abitanti dei due quartieri in vari luoghi
(la casa, il bar, il centro di aggregazione, la piazza, i circoli ricreativi, l’oratorio
…) non poteva che essere itinerante anche la struttura dell’evento di
chiusura del laboratorio laboratoriale.
Al quartiere Zaist infatti alle 16.00 di domenica 7 novembre, nella sede del
Centro di Aggregazione Giovanile Ghisiotto, sarà possibile assistere alla prima
tappa del percorso in cui si articola lo spettacolo: “Giulietta e Romeo”.
Ci si sposterà quindi lungo le strade del quartiere incontrando situazioni e
personaggi differenti – “Tempo”, “Nebbie”, “Bar”, “Alice” –
tutti armonicamente inseriti in un itinerario simbolico attraverso lo spazio e
attraverso il tempo e il pubblico sarà chiamato a muoversi fisicamente e
idealmente con i personaggi divenendo a sua volta “viaggiatore”.
Ultima tappa all’interno del quartiere sarà “Storie”, al Centro
Anziani “Bonfatti”.
Il tutto proseguirà al quartiere Cambonino, nella cascina Il Cambonino
Vecchio a partire dalle ore 18.00. Aperto il portone della cascina avrà inizio
uno spettacolo di suoni, danze, racconti, colori e sapori in cui il pubblico si
troverà ad itinerare dall’aia – “Costruzioni” – alle suggestive
stanze del Museo incontrando personaggi e situazioni che intrecciano ad un tempo
passato e contemporaneo: vecchie filastrocche del passato che incontrano la
danza afro, storie raccontate dalla nonna che si intrecciano a leggende
metropolitane. Dopo “Danze”, “Aria”, “Ricordi” e “Suoni” che si
svolgeranno in contemporanea in differenti stanze dalla cascina nelle quali il
pubblico sarà di volta in volta accompagnato ed accolto da “improbabili guide”,
lo spettacolo avrà termine sull’aia con “Scacchi”.
In scena non solo attori ma anche writers, musicisti e danzatori:
Arcari Ilona, Attanasi Francesco, Barcellari Alberto, Beccari Paolo,
Bertoglio Benedetta, Bettoni Laura, Bianchi Elena, Brigati Serena, Brignani
Beatrice, Bruneri Camilla, le ragazze e i ragazzi del C.A.G. Cambonino, Calzia
Fabio, Cambiati Maria, Cauzzi Simone, Cavedagna Lucrezia, Congedo Luca,
Corbellini Paula, Daguati Luca, Denti Giorgia, Donise Eugenio, Farina Carolina,
Ferrari Tommaso, Freschi Andrea, Frigoli Valerio, Frittoli Pietro, Gagliardi
Silvia, Guzzon Francesco, Lanzi Michele, Maestroni Alice, Messina Marcella,
Miglioli Dante, Olivieri Marina, Ongini Mirko, Piazzi Giovanna, Riboni Luca,
Ripari Elena, Romanzini Mauro, Simeti Fabio, Simeti Gaetano, Simeti Vincenzo,
Soldi Francesco, Trentarossi Alessandro, Ziglioli Adriana
Hanno collaborato:
Eloisa Alquati, Alice Bonzanini, Marianna Bufano, Centro Musica Il Cascinetto,
Silvia Dati, Matteo Favelli, Sara Fulco, Nicola Galli, Jonathan Gluck, Francesca
Liborio, Gabriele Montano, Laura Sforza, Chiara Persico, Marco Tronco