15 Settembre, 2002
L'Associazione " Lazzaro Chiappari" compie 80 anni.
Questa mattina, domenica 14 novembre, alla Sala Maffei in Cremona, celebrato l'80 esimo anniversario dell'associazione.
L'Associazione " Lazzaro Chiappari"
compie 80 anni.
Questa mattina, domenica 14 novembre, alla
Sala Maffei in Cremona, celebrato l'80 esimo
anniversario dell'associazione.
Il Presidente Arnaldo Scazzoli ha tenuto
la cerimonia celebrativa in un clima molto
festoso.
Sono intervenute molte autorità, il Sindaco
Gian Carlo Corada, l'Assessore Provinciale
Anna Rozza e innumerevoli altri esponenti
della società cremonese.
Sono stati premiati gli ex allievi e consegnati
attestati a giovani ospiti dei Centri Educativi.
di seguito una scheda dell'associazione.
gcst
Associazione "Lazzaro Chiappari"
Breve descrizione: Affiancamento alle istituzioni
nella tutela e assistenza ai minori accolti
nelle strutture pubbliche. Sostegno assistenziale
ai dimessi dalle medesime. Descrizione:
a) azione di supporto diretto verso i minori
ospiti delle Comunità Alloggio Barbieri e
di quelli dimessi, con opera di affiancamento
all’organismo pubblico preposto alla conduzione;
b) confronto e dibattito con le istituzioni
e la città sulle problematiche legate al
servizio dei minori;
c) assistenza ai soci ed agli ex allievi
(soci o meno), in stato di necessità;
d) aggregazione e manifestazioni del sodalizio.
Indirizzo 1: Piazza Giovanni XXIII,1 (Palazzo
Ipab)
Città: Cremona CAP: 26100
Telefono 1: 0372/422422
E-mail: lazzaro.chiappari@e-cremona.it
Note: Apertura sede: domenica : 10,30 –12,
martedì e mercoledì : 15,30 - 18,30
C.F. 93000170196
Origine:
L’associazione Lazzaro Chiappari ha origine
nel 1924, quando si costituì “Associazione
di Mutuo Soccorso ed Assistenza tra gli ex
Alunni dell’Orfanotrofio Maschile e dell’Istituto
Educativo Manini di Cremona”. Nel 1966 l’intestazione
divenne “Ass.ne Ex Allievi Orfanotrofio e
Manini – Lazzaro Chiappari”, all’atto dell’unificazione
in un unico nucleo con il gruppo “Associazione
ex Allieve dell’Orfanotrofio Femminile -
Maria Zoncada”, a sua volta fondato nel 1927.
Il cav.Lazzaro Chiappari era stato esemplare
amministratore degli orfanotrofi per ben
40 anni, ed alla sua morte nel 1933 gli ex
allievi vollero onorarne il ricordo dando
il suo nome all’associazione.
Soci:
sono soci di diritto della Lazzaro Chiappari
gli ex allievi degli Orfanotrofi e delle
Comunità Alloggio Barbieri, con adesione
a pari titolo anche a famigliari di soci,
amici e simpatizzanti.
Attività:
l’attività, nel rispetto dei presupposti
applicativi, si esplica:
a) con la solidarietà e quindi l'assistenza
materiale e morale portata agli ex allievi
in stato di necessità;
b) con la presenza dell'Associazione quale
ausilio all'atto educativo dei giovani accolti
dall'istituzione nelle attuali Comunità
c) proponendosi quale interlocutore nel confronto
e nel dibattito con le istituzioni cittadine
preposte alle problematiche dei minori (un
delegato dell'Associazione è presente nel
Comitato dell'ex IPAB trasformata in fondazione
"Città di Cremona", che ha ceduto
il servizio dei minori alla nuova Azienda
Speciale Comunale "Cremona Solidale",
di cui è divenuta tutore patrimoniale);
d) predisponendo momenti di aggregazione
dei soci e manifestazioni di sodalizio.
Nel novembre di ogni anno si svolge la maggiore
delle manifestazioni, indetta per la ricorrenza
della fondazione dell’Associazione, con la
partecipazione di autorità pubbliche, ospiti
e operatori delle Comunità Alloggio, associazioni
consimili di altre città (ex Martinitt e
Stelline di Milano ed ex Ciudin di Vercelli).
L’incontro con i rappresentanti delle istituzioni
offre lo spunto per un dibattito e confronto
sullo stato dell’accoglienza nelle Comunità
dei minori. Nell’occasione avviene la consegna
di riconoscimenti ai soci e premi di sostegno
individuali e collettivi ai giovani ospiti
delle Comunità .
Le risorse per l’attuazione degli scopi societari
sono ottenute attraverso l’autofinanziamento
dei soci e di simpatizzanti.
Origine istituzionale:
gli ex allievi provengono dall’essere stati
accolti negli Orfanotrofi Maschile e Femminile
e nel similare Istituto Manini, inglobato
nel 1923 nei primi due. Gli orfanotrofi cremonesi,
di civica istituzione e conduzione comunale
sorti nel 1558, sono giunti sino a noi svolgendo
ininterrottamente l’opera di sostegno dei
minori in stato di bisogno, quali “Istituti
Educativi Cremonesi – già Orfanotrofi”, tuttora
operanti con la forma dell’accoglienza delle
Comunità Alloggio Barbieri, in gestione Ipab
Città di Cremona.
Pubblicistica:
GIORNALE – Dal 1964 è pubblicato a numero
unico annuale il giornale
dell’associazione “L’EX ALLIEVO”, in distribuzione
alla
manifestazione di novembre.
CALENDARIO – E’ stampato un calendario annuale
sin dal 1970, divenuto
emblema dell’associazione per la sua veste
grafica e la
Diffusione della “cremonesità”.
BIBLIOGRAFIA – Sono stati pubblicati dall’Associazione:
a) nel 1984, “SESSANT’ANNI DI SOLIDARIETA”
quale breve monografia dell’Associazione
e degli
Orfanotrofi.
b) nel 1999, “75° ANNIVERSARIO”, opuscolo
commemorativo.
Presidenza:
Arnaldo Scazzoli è l’attuale Presidente
 
Visualizza allegato o filmato
|