15 Settembre, 2002
Amministrazione Comunale: risposte alle interrogazioni scritte di Lega Nord e Forza Italia
Il semaforo di via del Sale; la pista ciclabile per S. Felice
 Interrogazione a risposta scritta circa il funzionamento
dei semafori all'incrocio di via del Giordano via del Sale presentata dal
Consigliere Comunale della Lega Nord Giacomo Zaffanella:
Questa la risposta dell'Assessore all'Urbanistica, Mobilità e Traffico
Daniele Soregaroli:
"Il Direttore del Settore Mobilità e Traffico e Trasporti con propria nota
del 20 ottobre 2004 ha richiesto ad AEM S.p.A. Servizi Elettrici, gestore
dell'impianto, di prolungare il funzionamento dello stesso fino alle 01,00
anziché sino alle 23, il venerdì, il sabato e la domenica così da prevenire
situazioni di pericolo legate alla circolazione veicolare che nelle serate dei
fine settimana è particolarmente intensa. Gli uffici comunali provvederanno a
verificare la sollecita esecuzione dell'estensione che potrà essere estesa a
tutti i giorni della settimana. Per opportuna conoscenza le anticipo che la
problematicità dell'incrocio di via del Sale-via del Giordano sarà oggetto di
un futuro intervento di regolazione nell'ambito del progetto di semaforizzazione
intelligente da attuarsi entro la fine del 2005, inizio 2006, che consentirà il
monitoraggio ed il controllo continuo dei flussi di traffico gestiti da
un'apposita centrale operativa".
Interrogazione a risposta scritta riguardante la pista ciclabile di San
Felice presentata dal Consigliere Comunale di Forza Italia Ferdinando Quinzani:
Questa la risposta dell'Assessore all'Urbanistica, Mobilità e Traffico
Daniele Soregaroli:
"La realizzazione della pista ciclabile di San Felice è stata inserita nel
Piano delle Opere Pubbliche dell'anno 2004, finanziata per la somma di €
1.250.000,00, attraverso apposito contributo ministeriale. Poiché il progetto
non ha ottenuto il richiesto finanziamento ministeriale, per l'anno 2005, la
realizzazione dell'opera è stata confermata nel programma delle Opere
Pubbliche, adottato lo scorso 13 ottobre per un importo pari a € 50.000,00 a
carico del Comune di Cremona, da finanziarsi con risorse derivanti da oneri di
urbanizzazione. Il Piano delle Opere Pubbliche dovrà essere approvate
unitamente al Bilancio".
15 novembre 2004
 
|