L’obiettivo principale è di istruire i giovani rwandesi sulle nuove
tecnologie con la creazione di un laboratorio informatico. Il laboratorio
sorgerà nel liceo Alessandro Sauli di Muhura, disporrà di 25 PC e ad agosto
2004 sarà connesso a Internet via satellite.
La connessione satellitare permetterà ad alcuni docenti del Politecnico di
Milano di avviare una serie di attività didattiche a distanza per l’alfabetizzazione
informatica degli studenti quali:
- un programma di insegnamento sull’utilizzo del calcolatore e dei suoi
sistemi operativi;
- un corso di formazione all’utilizzo delle nuove tecnologie e metodologie
didattiche per i docenti;
- la creazione di un sito web per l’aggiornamento dei contenuti didattici e
per l’interazione coi docenti e con METID;
- la realizzazione di un giornalino della scuola per dare visibilità ai
progetti svolti;
- la creazione di competenze presso il Liceo per il futuro autosostentamento
del progetto.
“Un progetto di questo tipo in una delle zone più lontane dalle
possibilità tecnologiche dell’era digitale - afferma l’ing. Stefano Scotti
coordinatore METID del progetto - ha una doppia valenza: da un lato fornisce ai
docenti e agli studenti rwandesi potenti strumenti per l’aggiornamento e l’apprendimento
collaborativo, dall’altro cambia radicalmente le prospettive della
cooperazione ponendo la conoscenza e la comunicazione come strumenti per la
democratizzazione e come bisogni primari per favorire lo sviluppo”.
GIANLUCA ATTOLINI
Politecnico di Milano - Centro Per lo Sviluppo del Polo di Cremona
www.cremona.polimi.it