News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Il cittadino e la sanità. Convegno dei Diesse lombardi.
L'incontro, suddiviso in cinque sessioni, è partito dall'analisi della trasformazione della domanda e delle dinamiche dell'offerta per arrivare ad affrontare il ruolo dell'ente locale, il problema dell'accesso dei cittadini ai servizi e le modalità per la

Il cittadino e la sanità. Convegno dei Diesse lombardi.
Il cittadino e la sanità, un nuovo progetto oltre la legge 31: questo il titolo di un convegno, organizzato dal gruppo regionale Ds, svoltosi lunedì scorso al Circolo della Stampa di Milano. L'incontro, suddiviso in cinque sessioni, è partito dall'analisi della trasformazione della domanda e delle dinamiche dell'offerta per arrivare ad affrontare il ruolo dell'ente locale, il problema dell'accesso dei cittadini ai servizi e le modalità per la realizzazione della continuità di cura. Obiettivo dei lavori era fare il punto sul sistema sanitario regionale e individuare le proposte alternative al cosiddetto 'modello Formigoni', che si dibatte da tempo in una crisi profonda. Fiorenza Bassoli, vicepresidente del Consiglio regionale, che è intervenuta in apertura, ha sottolineato come l'apparato costruito dal governatore lombardo sia crollato proprio nei suoi presupposti cardinali e come l'aziendalizzazione tanto cara a Formigoni si sia dimostrata essere un centralismo in cui ogni decisione è affidata al presidente stesso e alla sua giunta. “Amministrazioni locali, Asl e aziende ospedaliere - ha poi aggiunto la vicepresidente - hanno oggi un ruolo inconsistente. Questi soggetti, negli anni del governo di centrodestra, sono stati messi a margine di ogni tipo di programmazione e intervento nel settore. La nostra proposta è la costruzione di una rete integrata con il territorio. Le decisioni non devono essere calate dall'alto, ma amministrazioni e Asl devono partecipare alla programmazione e alla definizione delle linee guida”. “Formigoni e il centrodestra - ha concluso Bassoli - hanno cercato di affidare la gestione della salute dei cittadini lombardi solo al mercato. Una scelta che sta rivelando i suoi punti deboli di giorno in giorno, come dimostrano i mal di pancia interni alla stessa maggioranza. Il nostro obiettivo, invece, è mettere al centro del sistema sanitario la persona. Vogliamo costruire una proposta partecipata, con gli altri partiti della nostra coalizione in Regione, ma anche con tutta la popolazione che possa imporsi come la piattaforma sanitaria di governo per il centrosinistra”.
La sanità lombarda, tra l'altro, vede aumentare continuamente i propri costi. È stato Carlo Porcari, consigliere regionale Ds ed esperto dei conti della sanità, a illustrare la situazione in atto. “Fra l'aumento delle entrate per i ticket e il ricorso agli esami e alle visite private per evitare le liste di attesa e aumento dei farmaci a pagamento - ha commentato il consigliere - valutiamo almeno 250 milioni gli euro spesi in più nel solo 2003. L'anno scorso sono aumentate del 15% le visite intramoenia nelle Aziende regionali con una spesa che è passata da 141 a 162 milioni. Quindi 21 milioni in più pagati dai cittadini, anche a costo di grandi sacrifici, esasperati per le liste di attesa che si allungano”. “E questo - ha proseguito Porcari - solo nelle strutture pubbliche. Non ci sono dati sugli ospedali privati, sugli Irccs e sulle prestazioni in nero. Immagino che si possa parlare tranquillamente di un'altra ventina di milioni, in tutto una cinquantina sborsati in più dai cittadini”. A questi Porcari aggiunge anche la spesa per i ticket che nel 2003 e' stata di 168 milioni contro i 139 previsti dalla Giunta; altri sei milioni sono stati spesi per i ticket al pronto soccorso; un'altra quindicina di milioni di euro è costato l'incremento del superticket da 36 a 46 euro. Durante il convegno nel pomeriggio è stato presentato un appello firmato da ottomila medici americani contro il sistema statunitense delle assicurazioni sanitarie private. “Oggi negli Usa il medico è costretto a scegliere davanti al paziente secondo le carte di credito - ha detto nel suo intervento Marco Tam, consigliere regionale Ds e medico di base da molti anni - e non secondo i bisogni di cura del malato. Nelle dialisi americane private muoiono 2500 cittadini in più di quelle pubbliche. E' drammatico e doloroso per un medico non poter dare la miglior cura possibile al suo paziente. Questa è stata anche la denuncia degli oncologi di Milano alla Regione Lombardia”. “Noi Ds chiediamo - ha poi aggiunto Tam - una svolta decisa nel sistema aziendale lombardo che mette sempre al primo posto i bilanci dei Direttori generali e sacrifica la continuità della cura e l'interesse del cittadino malato. E' negativo il bilancio della riforma sanitaria di Formigoni. I suoi Direttori generali, in buona parte con pochi anni di esperienza, governano la sanità con la scure, tagliando i servizi senza verifica dei bisogni e dei risultati”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1814 | Inviati: 0 | Stampato: 81)

Prossime:
Ascom Chef – 15 Settembre, 2002
Presentato al Sindaco un bus elettrico – 15 Settembre, 2002
Coldiretti Cremona: “Grati ai Nas per il sequestro di Grana ‘falso’ – 15 Settembre, 2002
Anche Ascom Cremona, ha partecipato al battesimo di “Rete Imprese Italia”,  – 15 Settembre, 2002
Paolo Bodini confermato presidente della Fondazione Stradivari – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Convegno sulle pari opportunità – 15 Settembre, 2002
FINANZIAMENTI Dalla Regione Lombardia – 15 Settembre, 2002
Due comunicati stampa relativi alla attività dell’Azienda Cremona Solidale. – 15 Settembre, 2002
I cristiani nel cantiere Europa – 15 Settembre, 2002
8 marzo: appello delle donne immigrate – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009