15 Settembre, 2002
Due comunicati stampa relativi alla attività dell’Azienda Cremona Solidale.
Incontro molto positivo con i Sindacati dei Pensionati di Cgil-Cisl-Uil - Le decisioni assunte dal Consiglio di Amministrazione
Due comunicati stampa relativi alla attività dell’Azienda Cremona Solidale.
Incontro molto positivo con i Sindacati dei Pensionati di Cgil-Cisl-Uil - Le decisioni assunte dal Consiglio di Amministrazione
Nel pomeriggio del 1 ^ marzo 2004 una delegazioni della Azienda Cremona Solidale costituita dal Presidente Prof. Franco Verdi, dal Vice Presidente e delegato alle Relazioni Sindacali e Sociali Sig. Gian Carlo Storti, ha incontrato i Segretari Generali dei Sindacati dei Pensionati di Cgil-Cisl-Uil, Sig.Franco Squerti , Sig.Pietro Vezzosi , Sig. Guglielmo Reali ed il Sig. Giuseppe Mametti al fine di affrontare una serie di problematiche aperte, con particolare riferimento allo sviluppo aziendale ed alle relazioni sociali.
In tale contesto, molto positivo, la delegazione Aziendale ha evidenziato che:
* fondamentale, per “ Cremona Solidale” è l’apertura ed il mantenimento, nel tempo, di relazioni sociali sia con le organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil-Cisl-Uil che permettano il confronto sia sulle scelte strategiche che sui problemi di gestione a breve e medio periodo nell’ottica di migliorare la qualità dei servizi offerti ad una particolare categoria di pensionati non autosufficienti;
*con riferimento alle prospettive aziendali si ribadisce la volontà di stabilizzare, per i prossimi anni, l'offerta di posti letto nella misura di circa 405 ( 80 IDR, 325 RSA); in tale contesto il CdA è impegnato a ricercare le possibili soluzioni affinchè , entro la scadenza del 2 gennaio 2007, siano agibili ed a norma i 165 posti letto oggi collocati nell'edificio storico e per i quali vi è l'obbligo dell'adeguamento agli standards pena la perdita dell'accreditamento con conseguenze sociali ed occupazionali , sulla città di Cremona, pesantissime; il CdA è quindi impegnato a ricercare con il Comune di Cremona e la Fondazione Città di Cremona le soluzioni definitive e transitorie che si renderanno necessarie per la realizzazione di tale obiettivo; si esprime convinzione che l'ASL di Cremona operi di concerto per la soluzione del problema;
*sui servizi trasferiti dal Comune di Cremona e dalle ex II.PP.A.B. Riunite sono in corso ricognizioni specifiche che approderanno alla definizione di un progetto maggiormente articolato;
*sulle liste di attesa per l’ingresso nella Rsa si constata che la Regione Lombardia finanzia, nella provincia di Cremona, per la parte sanitaria, solo 2500 posti letto con un fabbisogno , stimato che si avvicina ai 2800; il rapporto d’ingresso in Rsa 1 a 1 ( 1 ingresso ogni decesso) sta mantenendo la situazione esistente e non risolve , purtroppo, il problema delle liste di attesa che per la città di Cremona sono ampie; in questa situazione la nostra struttura sta comunque raggiungendo la saturazione dei posti essendo occupati , oggi, 390 lette su 395 disponibili; questo dimostra che le strutture del Centro Geriatrico Soldi , in particolare, dopo l’apertura della seconda palazzina di 120 posti letto, è molto aprezzato dai cittadini cremonesi anche per la qualità del servizio offerto; il Consiglio di Amministrazione coglie l’occasione per ringraziare pubblicamente il personale tutto , per la qualità dei servizi erogati;
*in merito ai problemi di bilancio ed alle rette si rende necessario puntualizzare che il Consiglio Comunale, nell’atto di approvazione dell’Azienda Speciale, ha fornito indicazione, pur in presenza di un deficit previsto, per il 2003, di circa 800.000 euro , ed un pareggio di bilancio in un triennio, in costanza di 370 posti letto occupati, di non ritoccare le rette per l’anno in corso e di produrre grandi sforzi di riorganizzazione funzionale tesi al risparmio dei costi ed all’aumento delle entrate; Il C.d.A. ribadisce questo impegno e garantisce Cgil-Cisl-Uil dei pensionati che prima di attuare qualsiasi manovra sulle rette sarà aperta una fase costruttiva di confronto; del resto è necessario premere sulla Regione Lombardia, affinché, per il 2003 stanzi ulteriori finanziamenti sulla quota sanitaria tali da diminuire la pressione sulle famiglie; infatti non è pensabile ripercorrere all’infinito la scelta di scaricare sugli utenti le inadempienze sociali della Regione.
Sui contenuti illustrati si è svolto un proficuo ed interessante confronto. L’incontro si è concluso con l’impegno di addivenire ad ulteriori momenti di confronto sui temi dell’assetto strategico dei servizi erogati da “ Cremona Solidale”.
-----------------------------------------------
In data 3 marzo 2004 si è riunito con la Presidenza del Prof. Franco Verdi il C.d.A. dell’Azienda Cremona Solidale con la partecipazione del DG Dr. Fabio Clerici , del Vice Presidente Gian Carlo Storti e dei Consiglieri Mauro Bettoni, Maurizio Guerrini e Giuseppe Madoglio.
Il C.d.A. ha esaminato e deliberato sui seguenti punti all’ordine del giorno:
1.) Andamento attività dell’Azienda: il Dr. Fabio Clerici ha relazionato circa l’andamento dell’attività che vede un tasso di saturazione dei posti letto pari a n. 397 sui 405 disponibili con un incremento dei ricavi dei mesi di gennaio e febbraio di circa il 12 % sul budget preventivato; il buon andamento è significativo del clima di fiducia che l’Azienda Cremona Solidale sta riscuotendo fra i cittadini e le famiglie che abbisognano di un ricovero in Rsa.
2.) Ampliamento degli organici: in ragione di alcune necessità di riorganizzazione e di assetto delle attività, su proposta del DG si sono decisi i seguenti ampliamenti di organici per un impegno complessivo di spesa , per i prossimi 9 mesi, di circa 168.000,00 euro;
a. Fisioterapisti della riabilitazione: assunzione di 1, 5 u.l. in contratto professionale da adibire sia all’ ADI, che ai CD ed alla struttura sita nella palazzina storica;
b. Educatori: assunzione di n. 3 u.l. a tempo pieno ( n. 1 u.l. in sostituzione di una dimissione) a tempo determinato, per sei mesi, rinnovabili con contratto EE.LL:;
c. Ausiliari di assistenza: al fine di garantire la terza unità nel turno notturno della struttura della palazzina “ Soldi”, si procederà alla assunzione di n. 3 u.l. ASA, per sei mesi, rinnovabili con contratto EE.LL:;
d. Responsabile Clinico IDR : sarà attivata una collaborazione di 8 ore mensili con un primario ospedaliero con la responsabilità clina del reparto IDR;
e. Fisiatra: si andrà al raddoppio delle ore settimanali ( da 3 a 6 ) della collaborazione del Fisiatra nella struttura RSA;
f. Amministrativi: si andrà alla riconferma dell’incarico di un impiegato amministrativo;
3.) Borse per le comunità alloggio: si decide di stanziare per l’anno 2004 un contributo, per le comunità alloggio, pari a circa 87.000,00 euro calcolato per n. 20 utenti con una quota pro-.capite mensile di circa 362,00 euro; tale fondo, sarà rendicontato,a norma di legge, ed utilizzato per il sostegno delle piccole spese dei minori ospiti nelle comunità;
4.) Contratto Locazione con la Fondazione “ Città di Cremona “ : si decide la stipula del contratto di locazione degli immobili in uso all’Azienda Solidale con la Fondazione “ Città di Cremona “ per un costo annuo pari a …euro……………;
5.) Bilancio Preventivo 2004: prima bozza: si approva la prima bozza del bilancio preventivo 2004 che prevede ricavi pari ad euro______________, costi pari ad euro_____________-con un disavanzo di circa 800.000 euro. Il budget di previsone 2004 sarà aggiornato ogni tre mesi;
6.) Assegnazione sedi;si decide la seguente assegnazione di spazi :
a. Sede Rsu ( ufficio a piano terra) per l’attività sindacale delle strutture aziendali;
b. Sede per il Comitato dei Parenti ( a piano terra);
c. Sede per Ufficio Qualità e rapporti con il pubblico ( a piano terra);
d. Nuovo dislocazione per l’Ufficio Tecnico;
e. Individuazione di un ufficio ( vecchia palazzina) per l’attività dei Consiglieri
7.) Appalti Servizi: in merito alle problematiche relative agli appalti dei servizi, di prossima scadenza, il Consigliere Mauro Bettoni relaziona anche in vista del futuro incontro con le OO.SS. Cgil-Cisl-Uil e le rappresentanze delle centrali cooperative ( Lega delle Cooperative e Conf Cooperative);
8.) Rapporti con i parenti degli ospiti: : il Consigliere Maurizio Guerrini relaziona circa l’andamento della assemblea con i parenti, svoltasi nei giorni scorsi, e sulle problematiche emerse in particolare circa la necessità di individuare misure di rafforzamento dell’assistenza durante la somministrazione dei pasti;
9.) Relazioni sindacali e sociali: il Consigliere Gian Carlo Storti illustra sugli impegni assunti ed in particolare:
a. L’apertura delle trattative per l’applicazione del contratto con riferimento alla erogazione ed all’acccordo per il premio di produttività 2002 e 2003 che l’amministrazione è in grado di erogare rispettivamente per i mesi di aprile e maggio p.v.
b. La convocazione della Conferenza di Servizio con i lavoratori dell’Azienda prevista per il giorno 16 marzo pv. Nella quale saranno illustrati sia il piano aziendale che il budget 2004;
c. La convocazione del Tavolo Sociale per il 16 p.v. nel quale saranno illustrati sia il piano aziendale che il budget 2004;
10.) Ristrutturazione palazzina storica: il Presidente Prof. Franco Verdi propone al C.d.A, che accetta, di conferire all’Arch. Massimo Terzi una consulenza circa la definizione delle problematiche relative alla ristrutturazione della palazzina storica ed alla necessità di modifica il piano programma con l’obiettivo di porre mano alla messa a norma di 165 posti letto entro la data del gennaio 2006; in tale contesto sono previsti nei prossimi giorni incontri congiunti sia con il Comune di Cremona che con la Fondazione “ Città di Cremona” tesi alla definizione di un preciso accordo di programma.
------------------------
“Cremona Solidale”
Azienda Speciale Comunale
Sede Legale: Corso Vittorio Emanuele II, 42 - 26100 CREMONA
Sede operativa: Via Brescia, 207 - 26100 CREMONA
Tel. 0372 533511
 
|