15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 3/04 del 4/02/04 Cremona
NOTIZIE DA ASSOCIAZIONI ED ENTI Sabato 7 febbario: scenari di “Un futuro di pace” in un convegno aperto .
Informazioni C.I.S.Vol. N. 3/04 del 4/02/04
Cremona
NOTIZIE DA ASSOCIAZIONI ED ENTI
Sabato 7 febbario: scenari di “Un futuro
di pace” in un convegno aperto
All’appello del Forum Sociale Europeo, che
sprona la società civile a mobilitarsi contro
”la guerra infinita e il terrorismo”, a “esportare
pace” e cercare di garantire un futuro migliore
alle popolazioni - in primo luogo quella
irachena -, logorate da anni ed anni di conflitti,
si ispira un convegno aperto previsto per
sabato 7 febbraio ed organizzato dal Tavolo
Cremonese contro la guerra all’Iraq.
Il convegno “Un futuro di pace per i popoli
dell’Iraq” – La società civile e globale
contro il sistema della guerra e del terrore”,
avrà luogo in mattinata, dalle 9 alle 13,
presso il Teatro Monteverdi di Cremona (via
Dante, 147) e coinvolge un fitto gruppo di
Associazioni impegnate negli ambiti del volontariato
e non-profit.
I lavori saranno aperti alle 9 con gli Appelli
del Forum Sociale Europeo e del Forum Sociale
Mondiale tenutosi in gennaio a Mumbai. Successivamente,
Fuad Allam, Docente di Sociologia del Mondo
Islamico presso l’Università di Trieste,
parlerà de “L’Iraq oggi: elementi per una
interpretazione tra storia, cultura e società”,
mentre Marco De Riu, ricercatore di “AlfaZeta
Observer” all’Università di Parma, illustrerà
“La guerra permanente / il terrorismo: la
comunità internazionale tra diritto infranto,
inganno umanitario e dominio globale”.
Seguiranno due testimonianze di esperienze
autogestite di solidarietà internazionale,
da parte di Don Fabio Corazzina di Pax Christi
e Rosita Viola di ICS Consorzio Italiano
di Solidarietà.
Dopo la spazio per il dibattito, le Profezie
di Pace di Monsignor Luigi Bettazzi, Vescovo
Emerito di Ivrea nonché membro della Commissione
“Giustizia e Pace” e della saggista Lidia
Menapace, della Convenzione Mondiale “Donne
contro la guerra” .
L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza,
ed intende essere una ideale preparazione
alla Seconda Giornata Mondiale di Mobilitazione
per la Pace, che si celebrerà il 20 marzo.
Particolarmente gradita sarà la presenza
delle Scuole.
In serata (ore 21,30) presso il Centro Sociale
Culturale ARCI “Luogocomune” (via Speciano,
4) si terrà una proiezione di videodocumenti
del Tavolo Solidarietà all’Iraq, seguita
dal Concerto per la Pace dell’Aksak Project
Ethnoquintet, un viaggio musicale dall’Europa
al Mondo Arabo.
Seminario sull’accreditamento nel Servizio
Civile Volontario
L’Associazione Obiettori Non violenti, in
collaborazione con il Coordinamento Enti
Servizio Civile della Lombardia e l’Associazione
Mosaico – Ente di gestione per il Servizio
Civile, organizza una serie di seminari provinciali
(Milano, Cremona, Lodi, Lecco, Como) di approfondimento
ed analisi su “L’accreditamento nel Servizio
Civile Volontario”.
Per la Provincia di Cremona il seminario
si terrà martedì 17 febbraio presso l’Istituto
Ospedaliero di Sospiro (piazza della Libertà,
2) dalle ore 9,30 alle 18.
Si prevede un massimo di 80 partecipanti,
e la partecipazione comporta il versamento
di Euro 30 per Ente. Agli Enti aderenti al
CESC Lombardia verrà applicata una riduzione
del 20%.
La scheda di iscrizione deve essere inviata
entro il 12 febbraio all’Associazione Obiettori
Nonviolenti onlus: Via E. Scuri, 1c – 24128
– Bergamo – Telefono 035/260073 - Fax 035/403220
- e-mail: info@obiettori.org; sito: www.oboettori.org
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla
sopraccitata Associazione.
Incontro pubblico a Crema sull’inquinamento
domestico e l’elettrosmog
L’Associazione “Slossel” – Uomo, Tecnologia
e Ambiente ed il Comune di Crema – Assessorato
Ecologia e Urbanistica, indicono un incontro
aperto a tutti, sul tema “Inquinamento domestico
da elettrosmog e Impianto Elettrico Biocompatibile”.
Esso si terrà mercoledì 18 febbraio alle
21 presso la Sala dei Ricevimenti del Palazzo
Municipale di Crema – (Piazza Duomo)
I relatori sono gli architetti Giuseppe Cabini
ed Antonio Carera
L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto-Ricerca
sull’inquinamento da campi elettromagnetici
ed è promossa dalla Slossel in collaborazione
con gli Istituti Scolastici: Liceo Scientifico
“L. Da Vinci”, Ist. Geometri“Pacioli”, Ist.
Agrario “Stanga”.
ACLI: Brunati, eletto Presidente Provinciale
Il Consiglio provinciale delle Acli riunitosi
sabato 31 gennaio ha eletto a scrutinio segreto
(21 voti su 25 consiglieri provinciali presenti)
il nuovo Presidente Provinciale: G. Battista
Brunati, anni 41, coniugato, due figli,
dal 1983 attivo in diversi ruoli dirigenziali
nelle Acli. Succede a Roberto Oliva, consulente
e vicepresidente del Caf Acli sede nazionale,
non più eleggibile avendo già diretto per
due mandati ( 8 anni) le Acli cremonesi.
Su proposta del nuovo Presidente è stata
eletta all'unanimità la nuova presidenza
provinciale: Mauro Barchielli, vice presidente
provinciale vicario con delega alle politiche
del lavoro e famiglia; Carla Bellani, vice
presidente provinciale con delega alla formazione,
pace e democrazia; Gigi Cappellini, segretario
allo sviluppo associativo e welfare; Giuseppe
Feraboli, segretario con incarico di coordinatore
sistema Acli nel territorio casalasco; Claudio
Giavazzi, segretario con delega di coordinatore
del sistema Acli nel territorio cremasco;
Inoltre sono stati indicati come membri di
diritto Bortolo Zigliani, presidente Comitato
provinciale U.S. Acli Ambrogio Grandi, presidente
provinciale Centro Turistico Acli. Votato
all'unanimità il Collegio Provinciale dei
Revisori dei Conti Ceretti Carlo, Bonini
Eugenio, Bianzani Mario (effettivi); Cicognini
Amelio
e Lupi Giovanni (supplenti). Il Consiglio
Provinciale Acli tornerà a riunirsi dopo
i Congressi regionale (Brescia, 28 e 29 febbraio)
e Nazionale (Torino 1-4 aprile) per discutere
il programma e le linee progettuali per i
prossimi quattro anni.
Notizie dall'Associazione FUTURA
CORSO DI FORMAZIONE PER L’ATTIVITA’ SPORTIVA
DEI DIVERSAMENTE ABILI.
Avrà inizio sabato 14 febbraio un corso di
formazione per l’attività sportiva con i
disabili, organizzato da CSI di Cremona e
Panathlon di Cremona, con l’appoggio della
Provincia di Cremona. Il corso è gratuito
ed è rivolto ad insegnanti, operatori, allenatori,
genitori. Per informazioni consultate la
segreteria presso il CSI di Cremona (www.csicremona.it).
Il corso prevede parti comuni a tutti i partecipanti,
parti dedicate ad insegnanti e, contemporaneamente
agli altri utenti. Per quanto riguarda la
parte pratica il corso è suddiviso in tre
tipologie di pratiche sportive: atletica,
calcetto e basket. Anche Futura ha collaborato
all’organizzazione del corso assieme al CSI,
mediante il lavoro della Commissione Diversamente
Abili di cui facciamo parte. Ci sarà anche
un intervento di Futura nella giornata iniziale
del corso dal titolo "Valore sociale
ed educativo di attività di tempo libero
per i disabili in una prospettiva di rete
integrata", ad avvallare la considerazione
che la nostra Associazione sta riscontrando
nel campo della disabilità sul territorio
cremonese.
2. IMPERVERSA IL GELO MA FINALMENTE FUNZIONA
LA NUOVA CALDAIA DEL MANEGGIO.
Tra mille peripezie si è finalmente conclusa
la vicenda della caldaia del maneggio di
Futura, ora non temiamo più il freddo invernale
e l’attività di ippoterapia può svolgersi
anche con temperature rigide senza che i
bambini "congelino". Il ringraziamento
va alle due organizzazioni che hanno permesso
di acquistare la nuova caldaia, di installarla,
di rifare l’impianto elettrico, di acquistare
una condotta adeguata per l’aria calda, la
nuova canna fumaria a norma, il nuovo contatore
elettrico trifase. Le due organizzazioni
sono il ROUND TABLE 45 di Cremona e il LIONS
CREMONA EUROPEA, a loro la nostra gratitudine
e quella dei nostri bambini e ragazzi.
3. RIASSETTO SOCIETARIO IN SENO A FUTURA.
Dopo l’entrata di due nuovi consiglieri a
fine dicembre 2003 e a seguito della prematura
scomparsa del Presidente Enio Luciano Fornaciari
ad inizio 2004, si provveduto ad una revisione
degli incarichi all’interno del direttivo
di Futura.La nuova struttura organizzativa
è la seguente:
Presidente: Giuseppe Bresciani VicePresidente:
Monica Vaccari Segretario: Cornelio Bertazzoli
Consiglieri: Parizzi Federica, Ferrari Luigi,
Susy Caraffini, Fernando Bozzetti e Roberto
Maffioli Resp. Ippoterapia: Ferrari Luigi
Resp. Musicoterapia: Monica Vaccari Resp.
Idrokinesi: Federica Parizzi
|