News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Convegno sulle pari opportunità
Dedicato all'educatrice Maria Montessori - 6 marzo, ore 9,15, Sala Consiliare Provincia di Cremona

Convegno sulle pari opportunità

Dedicato all'educatrice Maria Montessori
6 marzo, ore 9,15, Sala Consiliare Provincia di Cremona


La Provincia di Cremona, d'intesa con il Gruppo Artistico Leonardo, organizza per il 6 marzo con inizio alle ore 9,15 presso la Sala Consiliare della Provincia di Cremona, di Corso Vittorio Emanuele II, 17, la giornata di studi aperta al pubblico sul tema "Le pari opportunità di Maria Montessori educatrice di attualità internazionale".
Dopo il saluto introduttivo di Gian Carlo Corada, Presidente della Provincia di Cremona, interverranno l'Assessore alle Pari Opportunità, Daniela Polenghi; Paola Trabalzini, docente all'Università "La Sapienza" di Roma; Cinzia Vodret, Opera Nazionale Montessori; Giuseppe Marangon e Michele Dal Trozzo, del Soc. Coop Gonzagarredi, nonché Luigi Bisicchia, Gruppo Artistico Leonardo.
I loro interventi serviranno a mettere in luce il valore culturale, educativo e sociale dell'opera della Montessori.
A scopo culturale, verrà diffuso materiale informativo delle Edizioni dell'Opera nazionale Montessori, nonché documenti vari finalizzati a far conoscere il pensiero della Montessori (1870-1952), pedagogista ed educatrice, con il talento della precorritrice. E stata infatti la prima donna laureata in medicina in Italia, dopo aver frequentato, tra le prime, una scuola tecnica. Incarna il modello di donna che, con scelte anticonformiste per la propria epoca, opta per un percorso formativo maschile e lo utilizza per dare contenuti innovati all'educazione primaria, non tradendo dunque i filoni culturali tradizionali di interesse femminile.
La Montessori si è dedicata alla cura dei bambini con problemi psichici, convincendosi che con il trattamento educativo otteneva maggiori risultati che con l'uso di cure mediche tradizionali. Nel 1906 fonda la Casa dei bambini ed inizia l'attività educativa, destinata ai figli delle famiglie operaie del quartiere di san Lorenzo a Roma. Ostile al fascismo lascia l'Italia nel 1936 e segue il fiorire delle scuole montessoriane in varie parti del mondo. L'ideologia della Montessori si basa sul Messianismo del fanciullo, cioè sull'attribuire a quest'ultimo energie creative e disposizioni morali (l'amore), che l'adulto ha compresso dentro di sé rendendole inattive.
Di qui la tendenza dell'adulto a reprimere il bambino e a imporgli un ambiente fatto su altra misura, a costringerlo fin dalla tenera età a ritmi di vita innaturali. Caratteristica della scuola montessoriana è un ambiente fatto su misura del fanciullo, anche nei particolari dell'arredamento, e l'impiego di adeguati materiali di sviluppo. Il metodo montessoriano è tuttora largamente molto diffuso, in particolare all'estero.
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1731 | Inviati: 0 | Stampato: 107)

Prossime:
MARCO NEREO ROTELLI: SOGNO NON DEL TUTTO SOGNO – 15 Settembre, 2002
A CREMONA LA DECIMA EDIZIONE DELLA CORSA PIU’ GRANDE DEL MONDO. – 15 Settembre, 2002
Inaugurata Mostra fotografica Pacha Mama – 15 Settembre, 2002
Alloni è stato premiato dal voto popolare ( di Roberto Bertoglio) – 15 Settembre, 2002
La Ricchezza della differenza - incontri con autori stranieri, quinta edizione – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Kayapò: quasi 2000 visitatori - Contenti gli organizzatori – 15 Settembre, 2002
L'iniziativa dei DS su " Le nuove frontiere del welfare locale spostata al 21 gennaio 2004 – 15 Settembre, 2002
Lanca di Gerole e Melotta – 15 Settembre, 2002
PRESENTATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2004 – 15 Settembre, 2002
Songdaggio SWG-L'Espresso: Prodi batte Berlusconi di 16 punti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009