15 Settembre, 2002
Gennaio, mese di iscrizioni a scuola
“Occorre un’informazione trasparente, corretta e precisa su come stanno davvero le cose…”
Da: www.cgilscuola.it
È questo il tempo in cui nelle scuole di ogni ordine e grado ci si prepara a
ricevere le iscrizioni per il prossimo anno scolastico.
Gli organi collegiali si riuniscono e deliberano scelte fondamentali e di
grande rilievo. Si incontrano i docenti, le famiglie, gli studenti, tutto quel
vasto mondo che vive dentro ed intorno alla scuola, per dare e ricevere
informazioni su come è quella scuola, sul tipo e sulle caratteristiche dell’offerta
formativa che pensa di organizzare, sulle eventuali novità rispetto all’anno
in corso, sul loro carattere vincolante oppure no.
Poi a gennaio, quasi certamente, uscirà la circolare del Ministero sulle
iscrizioni. E tutto questo in una fase di grande confusione, spesso voluta da
chi tenta di far passare per vincolanti pure indicazioni, ancorché fornite dal
Ministero.
Cosa prevede la Legge Moratti? Quali sono gli spazi di decisione autonoma
delle scuole? Cosa fare sull’orario? Che cosa è legittimo e che cosa non si
può fare?
Tutte domande ed interrogativi che attraversano tante discussioni, incontri,
esigenze di saperne di più. Occorre, quindi, grande attenzione nel deliberare e
nello scegliere. Ma soprattutto occorre un’informazione trasparente, corretta
e precisa su come stanno davvero le cose, distinguendo tra propaganda, pressioni
e vincoli legislativi.
Per questo abbiamo pensato di mettere a disposizione degli strumenti per
aiutare ad orientare e a fare buone scelte.
Diciotto schede che in modo sintetico ma chiaro affrontano tutti i principali
temi. Non appena sarà emanata la circolare sulle iscrizioni aggiorneremo, se
necessario, questi materiali fornendo tutte le indicazioni utili.
 
Per consultare i materiali:
|