15 Settembre, 2002
Vespri d’organo in Cattedrale
Sabato 15 gennaio si ascolterà l’organista Simone Quaroni (Pavia)
Si rinnova sabato 15 gennaio alle ore 17.45 il mensile appuntamento con i "Vespri
d'Organo in Cattedrale" a cura del Comitato Organistico Cremonese con
la direzione artistica del M° Paolo Bottini: tocca al giovane organista pavese Simone
Quaroni salire sulla cantoria del grande organo "Mascioni" (1985)
del Duomo per proporre l'introduzione musicale alla Santa Messa vespertina con
un programma che comprende musiche di Johann Sebastian Bach (1685-1750) e di
Nicolas De Grigny (1672-1703).
Con questa tradizionale iniziativa il Comitato Organistico Cremonese, in
collaborazione con il Rettore della Cattedrale Mons. Giuseppe Perotti,
proponendo musica d'organo "ante missam" desidera mettere in pratica
il dettato conciliare "Si tenga in grande considerazione l'organo canne,
strumento musicale tradizionale il cui suono è in grado di dare notevole
splendore alle cerimonie della Chiesa, e di elevare potentemente gli animi a Dio
e alle cose celesti", preziosa esortazione che viene attuata mediante la
collaborazione di valenti organisti, come il caso, questo venturo di Simone
Quaroni, titolare a Pavia dell'organo "Amati" (1835) della chiesa di
S. Luca, nonché allievo del Conservatorio di Piacenza.
L'accompagnamento organistico, invece, della Santa Messa del sabato è, come
di consueto da ormai sette anni, a cura del M° Marco Ruggeri, cremonese
organista della Cappella Musicale del Duomo stesso e Docente presso la Scuola
Diocesana di Musica Sacra "Dante Caifa".
Per informazioni: tel. 0372/569021; e.mail: organi.cremonesi@libero.it.
 
|