Il “Laboratorio di lettura e scrittura” per le scuole è un progetto del
Settore Politiche Educative del Comune di Cremona, avviato per la prima volta
nell’anno scolastico 2000-2001. Si rivolge alle scuole medie inferiori e
superiori e ha lo scopo di promuovere tra i giovani e gli studenti il piacere e
la consuetudine per la scrittura e la lettura, attraverso l’incontro diretto
con i testi di autori contemporanei (di norma italiani per la possibilità di
lavorare su testi originali analizzando non solo i contenuti ma lo stile degli
scrittori).
Nelle scuole elementari, inoltre, l’impegno del Comune nel campo della
promozione della lettura trova espressione nel progetto “Fantasticalibro”,
un percorso di animazione della lettura che ha coinvolto negli anni scorsi tutte
le scuole elementari statali di Cremona. La prima fase sarà caratterizzata
dalla presentazione mediante lettura, narrazione, animazione di libri di storie
collegate al tema dei quattro elementi naturali con l’accompagnamento di
strumenti musicali per evocare particolare atmosfere. La seconda fase prevede
una fase di produzione creativa e di apertura verso la città attraverso il
coinvolgimento delle librerie e dell’UNICEF. I bambini potranno personalizzare
un gioco dell’oca che verrà distribuito nelle librerie e verrà venduto a
offerta a favore del progetto dell’UNICEF legato all’istruzione nei Paesi
del Sud Est Asiatico colpiti dal maremoto, soprattutto per l’acquisto di di
aule da campo e materiale scolastico. Inoltre i bambini potranno realizzare una
mattonella del gioco che diverrà un pezzo di un gioco dell’oca di classe. La
mattonella più votata della singola classe verrà utilizzata per realizzare il
manifesto che promuoverà l’iniziativa. Durante il periodo di promozione le
librerie applicheranno il 10% di sconto sull’acquisto di libri di lettura a
tutti i bambini che si presenteranno con il tesserino di Fantasticalibro. Hanno
aderito alla prima fase (interventi di animazione da parte del Teatro
Itinerante) 15 scuole, 118 classi, 2611 bambini, mentre sono previsti 118
incontri con la presenza in contemporanea di due operatori del Teatro
Itinerante. Hanno aderito alla seconda fase 15 scuole, 113 classi e 2472
bambini.
Caratteristiche di fondo del “Laboratorio”, sin dalla prima edizione,
sono:
il coinvolgimento attivo degli insegnanti di materie letterarie in tutte le
fasi del percorso (progettazione, accompagnamento dei ragazzi nella lettura,
analisi e comprensione dei testi, supporto all’elaborazione di propri lavori,
valutazione del percorso svolto)
l’enfasi sull’approccio al testo come momento di “dialogo” con l’autore,
e quindi l’invito a porsi in un atteggiamento di scambio con i motivi
personali, culturali, stilistici tipici della sua opera
la flessibilità del percorso, che affianca l’offerta di alcuni momenti
generali di presentazione dell’autore e dell’opera, di taglio metodologico e
rivolti a tutte le scuole partecipanti, la possibilità – e la sollecitazione
– per il singolo docente di adeguare la scelta dei testi, le modalità di
approfondimento e le forme di elaborazione alle caratteristiche e agli interessi
della singola scuola o classe.
Il carattere della FLESSIBILITA’ si esplica anche, per quanto riguarda il
percorso delle scuole medie superiori, nella possibilità di partecipare non
solo come intera classe, ma anche per sottogruppi o per singoli studenti che, in
questo caso faranno riferimento ad un docente – coordinatore. Viene infatti
privilegiata la VOLONTARIETA’ della partecipazione e incoraggiata l’individuazione
di un referente per ogni Istituto, in modo da facilitare il lavoro di rete.
la sollecitazione alla scrittura e alla produzione di opere anche nei
linguaggi artistici e multimediali, come espressione originale degli studenti
la ricerca di INTEGRAZIONE nella programmazione scolastica in modo che la
realizzazione del percorso supporti e arricchisca il lavoro già svolto in
classe dall’insegnante e non rappresenti una proposta estemporanea, o
giustapposta all’attività curricolare.
Da sottolineare infine che l’impegno dell’Amministrazione su questo
terreno:
corrisponde all’esercizio del ruolo sollecitato da precise disposizioni
normative rispetto all’arricchimento dell’offerta curricolare delle scuole
autonome e alla quota di curricolo da definire in base alle caratteristiche ed
esigenze del territorio
si inserisce, in questa logica, in un filone progettuale finalizzato a
supportare, all’interno dell’offerta didattica delle scuole cremonesi, l’apprendimento
e la pratica dei diversi “linguaggi” (lettura e scrittura, multimedialità,
linguaggi musicali e artistici, espressività, lingue straniere) con un’offerta
che spazia dalla scuola infanzia alle scuole medie superiori.
Per l’anno scolastico 2004-2005 sono previsti in particolare i seguenti
interventi:
SCUOLE MEDIE INFERIORI: laboratori nelle classi
sul tema “storie d’amore e di amicizia”
CONTENUTI
La proposta per le scuole medie inferiori prevede la realizzazione di un
percorso composto da:
due incontri di formazione rivolti agli insegnanti partecipanti, tenuti da un
docente esperto nelle tecniche di promozione della lettura in questa fascia
scolastica
un laboratorio di 50 minuti in ogni classe partecipante. I laboratori vengono
rivolti alle classi seconde e terze e ne sono previsti 25 in tutto, suddivisi
tra i tre istituti scolastici di Cremona.
I laboratori sono momenti di animazione in cui due operatori, esperti in
questo tipo di interventi (si tratta degli animatori del “Teatro itinerante”,
società che già da quattro anni realizza gli interventi di animazione alla
lettura per le scuole elementari di Cremona), leggono e “animano” brani di
diversi libri sul tema prescelto, libri che vengono portati in classe mostrati
ai ragazzi. Gli insegnanti di classe potranno poi scegliere uno o più dei libri
“animati” e sollecitarne o accompagnarne la lettura. Alcuni insegnanti hanno
già dichiarato di voler adottare uno dei libri suggeriti come libro di
narrativa per l’anno in corso.
Nell’ultima fase del percorso, gli insegnanti e le classi che lo desiderano
potranno produrre piccoli lavori (disegni o poesie) ispirati ai libri letti; i
lavori migliori, scelti direttamente dagli studenti di ogni scuola, verranno
riprodotti a cura del Comune sotto forma di cartoline o segnalibri; come è
stato fatto negli anni scorsi per le scuole elementari, verrà chiesta la
collaborazione delle librerie cremonesi per distribuire i “prodotti”, in
cambio di una piccola offerta. Il ricavato della vendita verrà devoluto in
beneficenza (lo scorso anno la somma è stata donata all’Unicef) e i librai
offriranno ai bambini delle scuole partecipanti uno sconto del 10% sull’acquisto
di libri di narrativa.
FASI
Progettazione di dettaglio con i docenti referenti; definizione delle date
per la formazione dei docenti e raccolta delle adesioni nelle scuole
Realizzazione della formazione per gli insegnanti
Realizzazione dei laboratori nelle classi
Lettura delle opere da parte degli alunni, con il supporto degli insegnanti
Per le classi che lo decidono: produzione di materiali da parte degli
studenti, selezione delle migliori opere in ogni istituto
Promozione, da parte dell’Amministrazione Comunale, dei lavori dei ragazzi,
coinvolgimento delle librerie per la loro distribuzione e per lo sconto sui
volumi.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi riguardano:
per i docenti, l’acquisizione di alcuni strumenti relativi alla promozione
del “piacere di leggere” per interventi rivolti a ragazzi di 12-14 anni
per gli alunni, la partecipazione ad un’esperienza particolarmente
coinvolgente sul piano emotivo, e quindi la sperimentazione di un momento
estremamente piacevole di incontro con l’”oggetto” libro e con le storie
che il libro può raccontare; lo stimolo, quindi, ad intraprendere autonomamente
nuovi percorsi di lettura, anche – ma non solo – sulla scorta della
bibliografia fornita da docenti ed animatori.
Sono coinvolte 25 classi con 619 ragazzi.
SCUOLE MEDIE SUPERIORI: laboratorio sul racconto giallo italiano
CONTENUTI
Il laboratorio per le Scuole Medie Superiori (secondarie di secondo grado) si
propone quest’anno di lavorare su un filone narrativo apparentemente “leggero”
ma di grande interesse, sia per la possibilità di trattare temi e linguaggi
vicini alla sensibilità e alle esperienze dei giovani, sia per la presenza in
questo ambito di autori italiani contemporanei che hanno elaborato un proprio
stile originale riscuotendo consensi di pubblico ma anche riconoscimenti della
critica.
In particolare, seguendo un’indicazione emersa dal gruppo dei docenti che
hanno partecipato al percorso negli anni scorsi, si è cercato di individuare un
autore vivente da coinvolgere direttamente anche per un incontro finale con gli
studenti, allo scopo di stimolare maggiormente il loro interesse, e si è colta
l’occasione della presenza, nel panorama dei giallisti italiani, di un autore
cremonese, Sandrone Dazieri, che ricopre anche un ruolo di editor all’interno
della casa editrice Mondadori curando alcune collane di racconti e romanzi
gialli; sta inoltre avviando, insieme al regista Gabriele Salvatores, una nuova
casa editrice per la pubblicazione di sceneggiature cinematografiche. La sua
storia personale, però, può anche mostrare ai ragazzi come si possa arrivare
alla scrittura attraverso percorsi non “tradizionali”.
FASI
Il percorso proposto prevede:
una fase iniziale di coprogettazione del percorso con i docenti che hanno
partecipato negli scorsi anni, o comunque interessati, in cui verranno definite
nel dettaglio le fasi successive. Inoltre già in questa fase verrà proposta la
lettura dei romanzi di Dazieri, che potrà essere affrontata liberamente dagli
studenti che lo desiderano oppure accompagnata dai docenti che decideranno di
lavorare su questo tema.
un incontro introduttivo, tenuto da Carlo Oliva, scrittore, traduttore e
critico letterario rivolto a tutti gli studenti che hanno formalizzato l’iscrizione
al percorso attraverso i propri insegnanti, finalizzato a presentare temi e
stili caratteristici dei principali giallisti italiani contemporanei
una fase di lettura e approfondimento condotta liberamente dai singoli
insegnanti con le proprie classi o con gruppi di alunni.
Una fase finale, rappresentata da un incontro – intervista con l‘autore,
in cui gli studenti che hanno svolto il percorso di approfondimento potranno
rivolgere domande a S. Dazieri non solo sul contenuto dei suoi volumi ma anche
su altri temi legati al racconto giallo.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi riguardano ovviamente il maggiore coinvolgimento degli
studenti rispetto al tema della lettura e della scrittura, e l’acquisizione da
parte degli studenti partecipanti di un approccio autonomo alla lettura degli
autori contemporanei.
Nello specifico ci si attende:
l’acquisizione, da parte dei partecipanti, di conoscenze generali rispetto
ai principali autori contemporanei di racconti e romanzi gialli
ci si attende inoltre, appunto, che i partecipanti, attraverso la lettura
diretta dell’autore prescelto ed eventualmente di altri giallisti italiani,
acquisiscano stimoli rispetto a propri personali percorsi di lettura, e che
venga sollecitata la loro curiosità e sensibilità rispetto all’utilizzo di
diversi stili nella scrittura narrativa.
Sono coinvolte 8 scuole e 171 ragazzi.
Carlo Oliva:
(Milano 1943) Ha insegnato a lungo nei licei lettere antiche e moderne e si
occupa di gialli, letteratura di genere, ideologia del linguaggio e metodologia
operativa. Collabora a Radio Popolare dove recensisce gialli. Ha tradotto, tra
gli altri, James Crumley, James Ellroy, Richard Ford e Jim Thompson. Tra le sue
opere “Storia sociale del giallo” (2003) dove ripercorre lo sviluppo del
genere all’interno della storia della letteratura, collegandolo alle
trasformazioni storico-sociali degli ultimi due secoli.
Sandrone Dazieri:
(Cremona 1964) Ha svolto numerosi lavori, tra cui il cuoco, il facchino, il
rappresentante prima di cominciare l’attività di giornalista freelance per
varie testate, tra le quali “Il manifesto”. I suoi libri sono stati
pubblicati con successo in Francia e Germania. Dal 2000 al 2004 è direttore
editoriale dei Gialli Mondatori, e da ottobre 2004 della Mondatori Libri per
Ragazzi. Insieme al regista Gabriele Salvatores, al produttore Maurizio Totti e
al critico cinematografico Giorgio Godetti ha fondato la “Colorado Noir”, un
nuovo marchio editoriale che ha come obiettivo quello di collaborare con l’industria
cinematografica nella creazione di sceneggiature per nuovi film. Principali
opere:
Ciak si indaga, 2003 Disney
Gorilla Blues, 2002 Mondadori
La cura del Gorilla, 2001 Einaudi Stile Libero Noir
Attenti al Gorilla, 1999 Mondadori