News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Lo schema di Decreto legislativo per la riforma della scuola secondaria superiore
FLC Cgil: “Questo schema … si caratterizza per la pochezza delle idee, la grande nebulosità e la forte discriminazione sociale che contiene”

Egregio Direttore
dopo molte anticipazioni giornalistiche, finalmente oggi, il Ministro dell'Istruzione Letizia Moratti ha consegnato, ai sindacati ed alle parti sociali, l'attesissimo schema di Decreto legislativo sulla scuola secondaria.
Questo decreto, nelle intenzioni del Ministro, dovrebbe rappresentare la vera architrave della c.d. riforma, la vera "riforma della scuola" nel nostro paese, visto che i più grossi problemi, dal punto di vista formativo, secondo le indagini OCSE, si concentrano, in Italia, nella fascia d'età 16-19 anni. Eppure questo schema, a nostro giudizio, si caratterizza per la pochezza delle idee, la grande nebulosità e la forte discriminazione sociale che contiene.
Abbonda anche la confusione perché, nonostante le grandi aspettative, non è dato capire uno dei passaggi nevralgici della riforma: il destino degli istituti professionali e degli istituti tecnici, considerato che l'articolato si limita ad un vago accenno a "percorsi" da trasferire alle Regioni
Non solo, manca qualsiasi riferimento alla copertura finanziaria del provvedimento, lasciando intendere che esso sarà interamente finanziato con una micidiale mazzata agli organici degli insegnanti attraverso una "scientifica" riduzione degli orari curricolari obbligatori.
Aumenta ulteriormente il numero degli indirizzi del liceo tecnologico ed il rapporto con gli attuali istituti tecnici e gli attuali istituti professionali risulta, anche per gli addetti ai lavori, ancora più nebuloso di quanto preannunciato.
Si consolida, invece, sempre a nostro giudizio, una netta separazione tra quanti potranno studiare nei licei ed aspirare ai livelli alti della società e una grande quantità di ragazzi che, al contrario, saranno destinati ad un rapido e sbrigativo accesso al mercato del lavoro.
Insomma il governo propone, con questo schema di decreto legislativo, un modello sociale che escluderà i più e lo fa con un testo "fumoso" e contraddittorio che consentirà al Ministero un amplissimo e discrezionale margine di manovra.
Come FLC CGIL ribadiamo la nostra richiesta di una proposta chiara e l'avvio, in base alla solenne promessa del Ministro, di una consultazione vera e formalizzata nelle scuole e nel Paese da attuarsi nel mese di marzo, come sta avvenendo in Francia e in Spagna.
Per la Segreteria della Federazione Lavoratori della conoscenza CGIL di Cremona
Il Segretario generale
Claudio Arcari

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2680 | Inviati: 0 | Stampato: 163)

Prossime:
Il Pre-test. corso di preparazione al test di ammissione – 15 Settembre, 2002
Crisi della conoscenza, crisi della memoria! Che fare? – 15 Settembre, 2002
Indietro tutta!!! (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Manzoni e la competenza linguistica (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Finalmente ... dalle parole.... ai fatti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Federazione Lavoratori della Conoscenza: il frutto dei presidi – 15 Settembre, 2002
Venerdì 12 novembre convegno conclusivo dell'iniziativa Settembre Pedagogico – 15 Settembre, 2002
Presentazione del Salone dello Studente 2004 – 15 Settembre, 2002
Auser Università Popolare-Scuola di Pace – 15 Settembre, 2002
Seminario di studio sulla Privacy nelle scuole – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009