News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Il futuro di liuteria: "scuola atipica, d'eccellenza"
Amministrazione Provinciale: Le azioni indicate dalla Commissione Scuola

Un impegno forte da parte della Commissione Scuola e Cultura, convocata su impulso del Presidente Sandro Gugliermetto, questa mattina, per garantire un futuro alla scuola internazionale di Liuteria. "Difendere l'atipicità, identificare il livello di qualità che si intende raggiungere, richiedere un riconoscimento, attivando parlamentari, italiani ed europei, nonché Regione Lombardia, per salvaguardare questa scuola di alto livello, che non solo prepara liutai, ma che esporta intelligenza e abilità". Questa la sintesi di indirizzo indicata da Cesare Mainardi (Ds) e avvallata dalla Commissione, raccogliendo tutte le riflessioni emerse in Commissione, dopo l'introduzione dell'Assessore Morini, della Preside Mondini e del maestro Scolari. Presenti i consiglieri Longhino, Mainardi, Ladina, Poli, Sciaraffa, Manfredini, Redegalli, Galmozzi., oltre a Gugliermetto.
"Vi sono problemi legati a spazi fisici e di ruolo formativo, oggi incerti, per il riadattamento di Palazzo dell'Arte e per la Riforma Moratti; che ancora non ha precisato il destino dell'istruzione professionale” - ha detto Morini . "La Provincia, nel ritenere liuteria una scuola strategica, nel tessuto socio-economico d'area - ha continuato, - ha deciso di inserirla nel Patto per lo Sviluppo, attivando tavoli ad hoc di discussione pubblico-privati (istituzioni, banche, associazioni di categoria ecc…) per definire un percorso di rilancio. In attesa degli orientamenti legislativi".
Vi è tuttavia una anomalia di fondo, da verificare. Come hanno spiegato sia la Preside che Scolari: "La legge non si è espressa su scuole come liuteria, che ricadono nella definizione di scuola atipica, accanto ad altre poche in Italia (compreso l'opificio delle pietre dure di Firenze)".
200 allievi, la scuola, nata nel 38, è atipica, anche nel target, riferisce la Preside: "solo il 10% ha tra i 14 e i 18 anni; prevalgono gli adulti, spesso ha una scolarità già elevata, la scuola corrisponde ad una domanda alta".
Proprio l'atipicità connessa ad abilità particolari, storicamente aderenti ai valori del territorio, secondo i consiglieri della commissione potrebbe essere il punto di forza per garantire un futuro alla scuola, anche considerando la sua singolarità nel panorama europeo. Da queste riflessioni è dunque emersa la volontà di esprimere un input forte alla Giunta, con l'apprezzamento a ragionare strategicamente liuteria in un piano di sviluppo, per un piano di azioni che preveda il coinvolgimento di parlamentari nostri ed europei per un intervento compatto di difesa, che unisca "le ragioni" di tutte le scuole atipiche. 

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2020 | Inviati: 0 | Stampato: 122)

Prossime:
Agrifidi Cremona in Assemblea. Riconferma di Franco Bassanetti alla Presidenza. – 15 Settembre, 2002
Le iniziative della Cgil Cremonese contro il Terrorismo. di Mimmo Dolci  – 15 Settembre, 2002
Le iniziative del 1° maggio a Cremona – 15 Settembre, 2002
Ferrovie e Alitalia: un matrimonio contro natura – 15 Settembre, 2002
Cremona, spedizione dei bollettini per il pagamento ICI 2008. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Attività di somministrazione di alimenti e bevande – 15 Settembre, 2002
Revocata l'ordinanza sul blocco del traffico – 15 Settembre, 2002
Racconta la tua fabbrica – 15 Settembre, 2002
Auguri dalle Acli – 15 Settembre, 2002
Centro Servizi Cgil: Ricerca personale a tempo determinato – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009