News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Racconta la tua fabbrica
"Mi chiedo se in passato i nostri padri i nostri nonni avrebbero accettato passivamente..." - dal sito della Fondazione Di Vittorio

Riprendiamo questo racconto dal sito della Fondazione Di Vittorio, per segnalare un “Forum” di grande interesse

Gabriele Orlandi: Un “motore” verso il cambiamento.
La mia vicenda professionale non è legata ad una fabbrica, è più che altro legata alle difficoltà che oggi giorno deve affrontare un giovane nella propria vita lavorativa.
Commesso in un grande negozio di sport, 10 ore al giorno, paga da fame. Ovviamente tutto in nero. Purtroppo mi resi subito conto che non ero solo, anche i miei colleghi compresi i più anziani erano nella mia stessa condizione. La cosa che mi colpì di più però, era non tanto la dura condizione di lavoro ma l’atmosfera di triste e rassegnata condizione che regnava in quell’ambiente da parte di chi invece di rivendicare diritti era, o sempre più inconsapevole, o sempre più rassegnato.
Ricordo ancora i miei “compagni di sventura”, di fronte ad una situazione che ogni giorno diventava sempre più insostenibile, si consolavano con frasi del tipo “che vuoi fare, se vuoi lavorare”, “oggi il mondo va così” e ancora “bisogna accontentarsi”. Accontentarsi? Ma dico io scherziamo? A cosa è dovuta tanta rassegnazione? I giovani accettano passivamente una situazione che non sembra avere alternative?
O forse non hanno più consapevolezza dei loro più elementari diritti?
Nel rileggere le tante belle testimonianze ospitate in questo Forum, mi chiedo se in passato i nostri padri i nostri nonni avrebbero accettato passivamente una situazione del genere.
Senza dilungarmi ulteriormente in ipotesi, spiegazioni, congetture, mi piacerebbe che un giorno noi giovani ci svegliassimo e che lottassimo democraticamente per i nostri diritti oggi sempre più negati, e che, tornassimo ad essere come le generazioni che ci hanno preceduto, protagonisti di un vero motore di cambiamento.
Spero che questo non sia solo un sogno...

 


       Commento Fondazione Di Vittorio



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2194 | Inviati: 1 | Stampato: 120)

Prossime:
Agrifidi Cremona in Assemblea. Riconferma di Franco Bassanetti alla Presidenza. – 15 Settembre, 2002
Le iniziative della Cgil Cremonese contro il Terrorismo. di Mimmo Dolci  – 15 Settembre, 2002
Le iniziative del 1° maggio a Cremona – 15 Settembre, 2002
Ferrovie e Alitalia: un matrimonio contro natura – 15 Settembre, 2002
Cremona, spedizione dei bollettini per il pagamento ICI 2008. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Mancata stampa delle schede di valutazione nelle elementari e nella prima media – 15 Settembre, 2002
Tagli di piante lungo il Morbasco, autorizzati con prescrizioni ambientali – 15 Settembre, 2002
Non più obbligatoria la chiusura settimanale di mezza giornata per i negozi – 15 Settembre, 2002
Acli Cremona: sostegno allo sciopero generale del 30 novembre – 15 Settembre, 2002
Consiglio Provinciale 2 di dicembre: presentazione del Bilancio 2005 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009